
PRESIDENZA
G.U.R.S. 11 ottobre 2019, n. 46
Bando per l'assegnazione ai comuni del Fondo prevenzione e gestione del rischio idrogeologico e idraulico.
1) Amministrazione titolare della procedura
Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana.
2) Oggetto
Il presente Bando è relativo all'ammissione al Fondo prevenzione e gestione del rischio idrogeologico e idraulico di cui nell'art. 40 della legge regionale n. 8 dell'8 maggio 2018, finalizzato all'assunzione di figure professionali, inquadrate anche con contratti a termine, previa selezione pubblica con le seguenti lauree magistrali o quinquennali:
a. scienze geologiche
b. ingegneria per l'ambiente e il territorio
con comprovata esperienza nell'utilizzo dei sistemi GIS (Sistema informativo geografico) e nella redazione di piani di emergenza comunale di protezione civile, maturata nell'ambito della pianificazione idrogeologica, territoriale, paesaggistica e ambientale.
3) Risorse disponibili
Le risorse destinate alla presente procedura sono quelle inserite nella legge regionale n. 8 dell'8 maggio 2018, con dotazione finanziaria di 100 migliaia di euro annui a decorrere dall'esercizio finanziario 2018 e, comunque, quelle che saranno eventualmente attribuite per tale scopo.
4) Soggetti ammessi
a) Possono accedere al presente bando di ammissione al Fondo prevenzione e gestione del rischio idrogeologico e idraulico i comuni della Regione siciliana che, concordemente a quanto indicato nell'art. 40 della legge regionale n. 8 dell'8 maggio 2018, siano dotati di Piano di emergenza comunale (PEC) e non abbiano nel loro organico professionalità idonee alle attività di aggiornamento e revisione periodica del Piano di emergenza comunale e della Cartografia Piano di assetto idrogeologico.
b) Possono, altresì, presentare istanza anche i comuni, purché contigui, che fanno parte di un'unione o associazione di comuni finalizzata alla gestione associata dell'emergenza (es. piani intercomunali di protezione civile).
5) Importo del finanziamento
L'importo massimo erogato sarà pari alla retribuzione annua di un D1 di cui al profilo del contratto CCNL comparto Enti locali.
I comuni potranno incrementare con propri fondi l'avvalimento di ulteriori figure professionali.
6) Modalità di presentazione della domanda di partecipazione
1) I comuni interessati al presente avviso dovranno trasmettere, a pena di esclusione, manifestazione d'interesse inviando la domanda di adesione redatta secondo il modello appositamente predisposto all'indirizzo p.e.c.:
dipartimento.protezione.civile@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13,00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
2) Nel caso in cui il termine suddetto venga a scadenza in giorno festivo o non lavorativo (sabato e domenica), lo stesso si intende differito al primo giorno successivo lavorativo.
3) E' ammessa, entro la medesima scadenza, la consegna a mano, ovvero via posta ordinaria, o per il tramite di corriere espresso al seguente indirizzo: Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana, via Abela, 5 - 90141 Palermo.
4) I modelli di domanda da utilizzare e le banche dati relative al presente bando sono pubblicati nel portale istituzionale del DRPC Sicilia all'indirizzo:
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_ProtezioneCivile.
7) Criteri di valutazione
Le istanze pervenute saranno valutate da una Commissione nominata con provvedimento del dirigente generale del DRPC Sicilia, attribuendo i punteggi con i seguenti criteri:
1) nFPAI = numero di punti geomorfologico (R3+R4) P.A.I. nel territorio comunale
2) nIPAI= numero di punti a rischio idraulico (R3+R4) P.A.I. nel territorio comunale
3) nFDRPC = numero punti a rischio (n Molto Elevato + n Elevato) Banca dati Frane DRPC Sicilia nel territorio comunale
4) nIDRPC = numero punti a rischio (n Molto Elevato + n Elevato) Banca dati Idro DRPC Sicilia nel territorio comunale per cui il punteggio sarà
P = (nFPAI+ nIPAI) x 0,6 + (nFDRPC +nIDRPC) x 0,4
se il territorio del comune è stato oggetto di ordinanze ministeriali, negli ultimi venti anni, sarà attribuita una maggiorazione del 10% su punteggio precedentemente raggiunto
Pf= P + 10%P
8) Approvazione graduatoria e comunicazione
La Commissione provvederà alla redazione della graduatoria dei Comuni che hanno aderito al presente bando secondo i criteri di valutazione indicati all'art. 7 del presente bando entro 30 gg. dalla data del provvedimento di nomina.
La graduatoria sarà pubblicata nel sito istituzionale del DRPC Sicilia.
9) Concessione del finanziamento
Il comune assegnatario del finanziamento indirà le procedure pubbliche di selezione per l'individuazione del professionista da incaricare entro gg. 30 dalla pubblicazione della graduatoria. All'esito di tale procedura, che dovrà essere completata entro gg. 60 dalla pubblicazione della graduatoria, ne farà comunicazione al DRPC Sicilia che attiverà il procedimento di trasferimento delle risorse.
N.d.R. Si riportano di seguito glia allegati al presente Bando tratti dal sito del Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana.