Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

CIRCOLARE 13 novembre 2019, n. 13

G.U.R.S. 22 novembre 2019, n. 52

Manifestazione di interesse per l'istituzione di 1 Unità di raccolta associativa mobile a titolarità autorizzativa presso l'A.S.P. 1 di Agrigento.

AI LEGALI RAPPRESENTANTI

ASSOCIAZIONI DONATORI VOLONTARI SANGUE ISCRITTI ALL'ALBO REGIONALE DEL VOLONTARIATO

AI PRESIDENTI REGIONALI

AVIS - FIDAS - FRATRES

AI LEGALI RAPPRESENTANTI

UNITA' DI RACCOLTA ASSOCIATIVE

per il tramite dei

SERVIZI TRASFUSIONALI DI RIFERIMENTO

AL DIRETTORE GENERALE

A.S.P. 1 - AGRIGENTO

Da una rivalutazione dei dati di attività pluriennale inerenti la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti presso i Servizi trasfusionali della rete regionale emerge una riduzione della capacità produttiva delle emazie concentrate presso talune strutture, tradizionalmente eccedentarie, che costituiscono polmoni di compensazione per le aree metropolitane a maggiore complessità assistenziale.

Questo andamento inficia attualmente i margini di sostanziale equilibrio conseguiti in regione lasciando ragionevolmente ritenere la necessità di dovere introdurre azioni correttive mirate per sostenere l'autosufficienza regionale, nel rispetto dei principi di unitarietà e non frazionabilità del sistema sanciti dalla legge n. 219/2005.

Nel dettaglio, presso l'Azienda sanitaria provinciale n. 1 il monitoraggio dei dati di attività della struttura trasfusionale di Agrigento e della sua articolazione organizzativa di Canicattì, abitualmente preposti alla distribuzione programmata delle eccedenze a supporto dei servizi trasfusionali dell'area di Palermo, ha accertato una riduzione della raccolta delle emazie concentrate pari all'8.15% nel triennio 2016-2018.

Considerato che l'autosufficienza della Regione Sicilia è in larga misura assicurata dal contributo reso dalle associazioni dei donatori volontari e ritenuto, ad oggi, parzialmente sufficiente l'apporto delle associazioni già convenzionate con l'ASP di Agrigento, viene prevista dalla presente circolare, in deroga all'articolo 4 del D.A. n. 35/2017, l'istituzione di 1 Unità di raccolta associativa mobile a titolarità autorizzativa, da convenzionare con il Servizio trasfusionale di Agrigento, afferente all'omonima Azienda sanitaria provinciale.

A tal fine, i legali rappresentanti delle Associazioni dei donatori possono presentare apposita istanza dichiarando la loro disponibilità ad istituire una Unità di raccolta mobile che operi in forma continuativa per garantire le funzioni ascritte alla compagine associativa in materia di chiamata, raccolta e fidelizzazione dei donatori.

La partecipazione alla presente manifestazione di interesse è riservata ai legali rappresentanti delle Associazioni già iscritte all'Albo regionale del volontariato che non intrattengono, o abbiano già intrattenuto, rapporti di convenzione per l'attività di raccolta con l'Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e che siano in possesso di una Unità di raccolta di tipo mobile.

L'Associazione dei donatori individuata potrà, in successione, istituire Punti di raccolta collegati per efficientare la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti nell'area interessata.

Le istanze dovranno pervenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed essere indirizzate al dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico al seguente indirizzo di posta elettronica: dipartimento.attivita.sanitarie@certmail.regio ne.sicilia.it.

L'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento saranno concessi ai sensi della normativa di riferimento applicabile.

La circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute.

L'Assessore: RAZZA