Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 dicembre 2019

G.U.R.S. 3 gennaio 2020, n. 1

Recepimento dell'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Piano nazionale della cronicità".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto l'art. 5 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

Visto il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, che all'art. 4 affida alla Conferenza Stato-Regioni il compito di promuovere e sancire accordi tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, al fine di coordinare l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;

Visto il decreto legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189, recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.»;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Vista l'intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, recante "Il nuovo Patto per la salute 2014-2016";

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto l'accordo n. 160/Conferenza Stato - Regioni (CSR), avente ad oggetto "Piano nazionale della cronicità" (PNC) sancito nella seduta del 15 settembre 2016;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Ritenuto di dover recepire l'intesa Stato-Regioni del 15 settembre 2016 sopra citata;

Ritenuto, altresì, di dovere istituire un gruppo di lavoro per l'implementazione, in ambito regionale, del Piano nazionale della cronicità;

Decreta:

Art. 1

Per le finalità esposte in premesse, è recepita l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano nazionale della cronicità" allegato al presente decreto, facendone parte integrante.

Art. 2

Al fine di potere implementare il PNC a livello regionale, contestualizzandone i contenuti nel rispetto delle esigenze e dei fabbisogni degli ambiti territoriali di pertinenza e in relazione alle esigenze della programmazione, si istituisce il gruppo di lavoro sotto riportato.

Per il DPS:

- il dirigente generale;

- il dirigente dell'Area interdipartimentale 2 "Programmazione sanitaria regionale";

- il dirigente del servizio 4 "Programmazione ospedaliera";

- il dirigente del servizio 8 "Programmazione territoriale";

- il dirigente U.O.B. 8.1 "Organizzazione strutture e servizi distrettuali";

- il dirigente del servizio 9 "Tutela della fragilità area integrazione socio-sanitaria".

Per il DASOE:

- il dirigente generale;

- il dirigente del servizio 3 "Progetti, ricerca, innovazione e tecnica sanitaria";

- il dirigente del servizio 5 "Promozione della salute";

- il dirigente del servizio 8 "Qualità e governo clinico";

- il dirigente UOB. 8.1 "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali";

- il dirigente del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia".

Rappresentanti esterni:

- dott.ssa Lucia Giovannelli, consulente dell'Assessore;

- dott.ssa Valeria Coco, consulente dell'Assessore;

- dott.ssa Maria Grazia Fumari, esperto Agenas;

- dott. Alfredo Zambuto, SIMPER;

- dott. Gabriele Roccia, direttore cure primarie, ASP di Caltanissetta;

- dott.ssa Francesca Papa, direttore Presidio territoriale di assistenza S. Luigi Currò di Catania.

Art. 3

Nel rispetto delle tematiche contenute nel Piano nazionale della cronicità saranno via via individuati componenti esperti per le singole materie, anche per la costituzione di specifici sottogruppi di lavoro, nonché altri rappresentanti della medicina territoriale e dei pazienti.

Art. 4

L'attività svolta dai componenti il Gruppo di lavoro non comporta nuovi o maggiori oneri a carico dell'Amministrazione regionale.

Art. 5

II presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 6 dicembre 2019.

RAZZA

N.B. - L'Allegato al decreto è consultabile nei seguenti link:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal1ver-DRAFT/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiAssessoratoSalute/PIR_DecretiAssessoriali/PIR_DecretiAssessorialianno2019/2199%2006.12.2019%20DA.pdf.

link del "Piano nazionale della cronicità":

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/ver-DRAFT/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiAssessratoSalute/PIR_DecretiAssessoriali/PIR_DecretiAssessorialianno2019/2199%2006.12.2019%20DA%20Piano%20Nazionale%20delle%20Cronicit%E0.Pdf.