
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1174 DELLA COMMISSIONE, 9 luglio 2019
G.U.U.E. 10 luglio 2019, n. L 184
Regolamento che istituisce massimali di bilancio per il 2019 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrata in vigore il: 17 luglio 2019
Applicabile dal: 1 gennaio 2019
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 22, paragrafo 1, l'articolo 36, paragrafo 4, l'articolo 42, paragrafo 2, l'articolo 47, paragrafo 3, l'articolo 49, paragrafo 2, l'articolo 51, paragrafo 4, e l'articolo 53, paragrafo 7,
considerando quanto segue:
1) Per ciascuno Stato membro che attua il regime di pagamento di base di cui al titolo III, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del suddetto regolamento per il 2019 deve essere fissato dalla Commissione deducendo dal massimale nazionale annuo stabilito nell'allegato II i massimali fissati a norma degli articoli 42, 47, 49, 51 e 53 di detto regolamento. In conformità dell'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013, occorre tener conto degli eventuali aumenti applicati dagli Stati membri ai sensi di tale disposizione.
2) Per ciascuno Stato membro che attua il regime di pagamento unico per superficie di cui al titolo III, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del suddetto regolamento per il 2019 deve essere fissato dalla Commissione deducendo dal massimale nazionale annuo stabilito nell'allegato II i massimali fissati a norma degli articoli 42, 47, 49, 51 e 53 di detto regolamento. Ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 4, secondo comma, del regolamento (UE) n. 1307/2013, al momento di fissare il massimale nazionale annuo per il regime di pagamento unico per superficie, la Commissione tiene conto di qualsiasi aumento applicato dagli Stati membri conformemente a tale disposizione.
3) Per ciascuno Stato membro che concede il pagamento ridistributivo di cui al titolo III, capo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del suddetto regolamento per il 2019 deve essere fissato dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dallo Stato membro a norma dell'articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento.
4) In merito al pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente, di cui al titolo III, capo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del suddetto regolamento per il 2019 devono essere calcolati conformemente alle disposizioni dell'articolo 47, paragrafo 1, di detto regolamento e ammontano al 30 % del massimale nazionale dello Stato membro interessato come stabilito nell'allegato II del medesimo regolamento.
5) Per gli Stati membri che concedono il pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui al titolo III, capo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del suddetto regolamento per il 2019 devono essere fissati dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dagli Stati membri interessati a norma dell'articolo 49, paragrafo 1, del medesimo regolamento.
6) In merito al pagamento per i giovani agricoltori di cui al titolo III, capo 5, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del suddetto regolamento per il 2019 devono essere fissati dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dagli Stati membri a norma dell'articolo 51, paragrafo 1, di detto regolamento e non possono superare il 2 % del massimale annuo fissato nell'allegato II.
7) Se l'importo totale del pagamento per i giovani agricoltori chiesto per il 2019 in uno Stato membro supera il massimale fissato a norma dell'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 per quello Stato membro, lo Stato membro deve finanziare la differenza conformemente all'articolo 51, paragrafo 2, del suddetto regolamento nel rispetto dell'importo massimo stabilito all'articolo 51, paragrafo 1, del medesimo regolamento. A fini di chiarezza, è opportuno fissare tale importo massimo per ciascuno Stato membro.
8) Per ciascuno Stato membro che concede il sostegno accoppiato facoltativo di cui al titolo IV, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 nel 2019, la Commissione deve fissare i massimali nazionali annui di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del suddetto regolamento per il 2019 in base alla percentuale comunicata dallo Stato membro interessato a norma dell'articolo 54, paragrafo 1, del medesimo regolamento.
9) Per quanto riguarda il 2019, l'attuazione dei regimi di sostegno diretto di cui al regolamento (UE) n. 1307/2013 è iniziata il 1° gennaio 2019. Per motivi di coerenza tra l'applicabilità del suddetto regolamento nell'anno di domanda 2019 e l'applicabilità dei massimali di bilancio corrispondenti, è opportuno che il presente regolamento si applichi a decorrere dalla medesima data.
10) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per i pagamenti diretti,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
GU L 347 del 20.12.2013.
1. I massimali nazionali annui per il 2019 per il regime di pagamento di base di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto I dell'allegato del presente regolamento.
2. I massimali nazionali annui per il 2019 per il regime di pagamento unico per superficie di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto II dell'allegato del presente regolamento.
3. I massimali nazionali annui per il 2019 per il pagamento ridistributivo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto III dell'allegato del presente regolamento.
4. I massimali nazionali annui per il 2019 per il pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto IV dell'allegato del presente regolamento.
5. I massimali nazionali annui per il 2019 per il pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto V dell'allegato.
6. I massimali nazionali annui per il 2019 per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VI dell'allegato del presente regolamento.
7. Gli importi massimi per il 2019 per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VII dell'allegato del presente regolamento.
8. I massimali nazionali annui per il 2019 per il sostegno accoppiato facoltativo di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VIII dell'allegato del presente regolamento.
Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2019.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 9 luglio 2019
Per la Commissione
Il presidente
JEAN-CLAUDE JUNCKER
ALLEGATO
I. Massimali nazionali annui per il regime di pagamento di base di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 211 289 |
Danimarca | 531 810 |
Germania | 2 988 165 |
Irlanda | 825 611 |
Grecia | 1 091 170 |
Spagna | 2 845 377 |
Francia | 3 025 958 |
Croazia | 143 257 |
Italia | 2 155 184 |
Lussemburgo | 22 741 |
Malta | 650 |
Paesi Bassi | 466 930 |
Austria | 470 383 |
Portogallo | 279 562 |
Slovenia | 75 223 |
Finlandia | 262 840 |
Svezia | 403 066 |
Regno Unito | 2 092 657 |
.
II. Massimali nazionali annui per il regime di pagamento unico per superficie di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Bulgaria | 378 884 |
Repubblica ceca | 472 211 |
Estonia | 93 655 |
Cipro | 29 672 |
Lettonia | 148 482 |
Lituania | 187 426 |
Ungheria | 733 206 |
Polonia | 1 576 884 |
Romania | 987 609 |
Slovacchia | 253 038 |
.
III. Massimali nazionali annui per il pagamento ridistributivo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 46 100 |
Bulgaria | 55 900 |
Germania | 335 480 |
Francia | 687 718 |
Croazia | 31 765 |
Lituania | 72 552 |
Polonia | 298 036 |
Portogallo | 23 050 |
Romania | 101 799 |
Regno Unito | 81 479 |
.
IV. Massimali nazionali annui per il pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 144 557 |
Bulgaria | 238 888 |
Repubblica ceca | 258 509 |
Danimarca | 245 627 |
Germania | 1 437 770 |
Estonia | 43 190 |
Irlanda | 363 320 |
Grecia | 550 385 |
Spagna | 1 468 030 |
Francia | 2 063 154 |
Croazia | 95 294 |
Italia | 1 111 301 |
Cipro | 14 593 |
Lettonia | 84 046 |
Lituania | 145 104 |
Lussemburgo | 10 030 |
Ungheria | 402 860 |
Malta | 1 573 |
Paesi Bassi | 201 261 |
Austria | 207 521 |
Polonia | 1 035 154 |
Portogallo | 179 807 |
Romania | 570 959 |
Slovenia | 40 283 |
Slovacchia | 135 498 |
Finlandia | 157 389 |
Svezia | 209 930 |
Regno Unito | 961 573 |
.
V. Massimali nazionali annui per il pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Danimarca | 2 857 |
Slovenia | 2 122 |
.
VI. Massimali nazionali annui per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 9 095 |
Bulgaria | 3 176 |
Repubblica ceca | 1 723 |
Danimarca | 14 328 |
Germania | 47 926 |
Estonia | 979 |
Irlanda | 24 221 |
Grecia | 36 692 |
Spagna | 97 869 |
Francia | 68 772 |
Croazia | 6 353 |
Italia | 37 043 |
Cipro | 657 |
Lettonia | 5 603 |
Lituania | 6 046 |
Lussemburgo | 501 |
Ungheria | 5 371 |
Malta | 21 |
Paesi Bassi | 13 417 |
Austria | 13 835 |
Polonia | 34 505 |
Portogallo | 11 987 |
Romania | 23 752 |
Slovenia | 2 014 |
Slovacchia | 1 706 |
Finlandia | 5 246 |
Svezia | 10 497 |
Regno Unito | 16 405 |
.
VII. Importi massimi per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 9 637 |
Bulgaria | 15 926 |
Repubblica ceca | 17 234 |
Danimarca | 16 375 |
Germania | 95 851 |
Estonia | 2 879 |
Irlanda | 24 221 |
Grecia | 36 692 |
Spagna | 97 869 |
Francia | 137 544 |
Croazia | 6 353 |
Italia | 74 087 |
Cipro | 973 |
Lettonia | 5 603 |
Lituania | 9 674 |
Lussemburgo | 669 |
Ungheria | 26 857 |
Malta | 105 |
Paesi Bassi | 13 417 |
Austria | 13 835 |
Polonia | 69 010 |
Portogallo | 11 987 |
Romania | 38 064 |
Slovenia | 2 686 |
Slovacchia | 9 033 |
Finlandia | 10 493 |
Svezia | 13 995 |
Regno Unito | 64 105 |
.
VIII. Massimali nazionali annui per il sostegno accoppiato facoltativo di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) | |
Anno civile | 2019 |
Belgio | 80 935 |
Bulgaria | 119 444 |
Repubblica ceca | 129 255 |
Danimarca | 24 135 |
Estonia | 6 142 |
Irlanda | 3 000 |
Grecia | 182 056 |
Spagna | 584 919 |
Francia | 1 031 577 |
Croazia | 47 647 |
Italia | 478 600 |
Cipro | 3 891 |
Lettonia | 42 023 |
Lituania | 72 552 |
Lussemburgo | 160 |
Ungheria | 201 430 |
Malta | 3 000 |
Paesi Bassi | 3 350 |
Austria | 14 526 |
Polonia | 505 933 |
Portogallo | 117 535 |
Romania | 259 043 |
Slovenia | 17 456 |
Slovacchia | 67 740 |
Finlandia | 102 828 |
Svezia | 90 970 |
Regno Unito | 53 129 |