
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1702 DELLA COMMISSIONE 1° agosto 2019
G.U.U.E. 11 ottobre 2019, n. L 260
Regolamento che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l'elenco degli organismi nocivi prioritari.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrata in vigore il: 31 ottobre 2019
Applicabile dal: 14 dicembre 2020
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio (1), in particolare l'articolo 6, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
1) A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/2031, alla Commissione è conferito il potere di stabilire un elenco degli organismi nocivi prioritari.
2) Gli organismi nocivi prioritari sono organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione, che soddisfano tutte le condizioni seguenti: in primo luogo, la loro presenza nel territorio dell'Unione non è mai stata riscontrata o è nota in una parte limitata di tale territorio o in casi sporadici, irregolari, isolati e non frequenti; in secondo luogo, il loro potenziale impatto economico, ambientale o sociale è più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena sul territorio dell'Unione e in terzo luogo, essi figurano nell'elenco degli organismi nocivi prioritari.
3) La Commissione ha effettuato una valutazione per determinare quali organismi nocivi elencare come organismi prioritari. La valutazione si è basata su una metodologia elaborata dal Centro comune di ricerca della Commissione e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
4) Detta metodologia comprende indicatori compositi e un'analisi basata su criteri multipli. Essa tiene conto, per il territorio dell'Unione, della probabilità di diffusione e di insediamento e delle conseguenze degli organismi nocivi valutati. La metodologia tiene inoltre conto dei criteri elencati nella sezione 1, punto 2) e nella sezione 2 dell'allegato I del regolamento (UE) 2016/2031, che interessano le dimensioni economica, sociale e ambientale.
5) La valutazione ha tenuto conto del risultato della metodologia applicata dal Centro comune di ricerca della Commissione e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare, come pure della consultazione pubblica condotta sul portale «Legiferare meglio». Di conseguenza è stato concluso che vi sono 20 organismi nocivi, per i quali il potenziale impatto economico, ambientale o sociale è considerato più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena sul territorio dell'Unione.
6) Inoltre la loro presenza nel territorio dell'Unione non è mai stata riscontrata o è nota in una parte limitata di tale territorio o in casi sporadici, irregolari, isolati e non frequenti.
7) E' pertanto opportuno elencare tali organismi nocivi nell'allegato del presente regolamento.
8) Al fine di garantire un'applicazione coerente di tutte le norme relative agli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione, il presente regolamento dovrebbe applicarsi a decorrere dalla stessa data del regolamento (UE) 2016/2031, ossia dal 14 dicembre 2019,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
GU L 317 del 23.11.2016.
Elenco degli organismi nocivi prioritari
L'elenco degli organismi nocivi prioritari di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/2031 figura nell'allegato del presente regolamento.
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 14 dicembre 2019.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 1° agosto 2019
Per la Commissione
Il presidente
JEAN-CLAUDE JUNCKER
ALLEGATO
Elenco degli organismi nocivi prioritari
Agrilus anxius Gory
Agrilus planipennis Fairmaire
Anastrepha ludens (Loew)
Anoplophora chinensis (Thomson)
Anoplophora glabripennis (Motschulsky)
Anthonomus eugenii Cano
Aromia bungii (Faldermann)
Bactericera cockerelli (Sulc.)
Bactrocera dorsalis (Hendel)
Bactrocera zonata (Saunders)
Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Bührer) Nickle et al.
Candidatus Liberibacter spp., agente causale della malattia di Huanglongbing o di inverdimento degli agrumi
Conotrachelus nenuphar (Herbst)
Dendrolimus sibiricus Tschetverikov
Phyllosticta citricarpa (McAlpine) Van der Aa
Popillia japonica Newman
Rhagoletis pomonella Walsh
Spodoptera frugiperda (Smith)
Thaumatotibia leucotreta (Meyrick)
Xylella fastidiosa (Wells et al.)