Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/2180 DELLA COMMISSIONE, 16 dicembre 2019

G.U.U.E. 20 dicembre 2019, n. L 330

Regolamento che specifica le modalità e il contenuto dettagliati delle relazioni sulla qualità a norma del regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 9 gennaio 2020

Applicabile dal: 9 gennaio 2020

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 13, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

1) In relazione ai dati che gli Stati membri devono trasmettere a Eurostat, la Commissione dovrebbe specificare le modalità e il contenuto dettagliati delle relazioni sulla qualità, comprese le indicazioni del metodo per valutare la conformità ai requisiti di precisione.

2) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 261 I del 14.10.2019.

Art. 1

Oggetto

Il presente regolamento specifica dettagliatamente le modalità e il contenuto prescritto delle relazioni sulla qualità, compresa la descrizione del metodo per valutare la conformità ai requisiti di precisione, in relazione ai dati che gli Stati membri devono trasmettere alla Commissione (Eurostat) a norma del regolamento (UE) 2019/1700.

Art. 2

Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:

1) «intervista indiretta»: intervista con una persona diversa da quella da cui si vorrebbero ricevere le informazioni, nel rispetto di regole specifiche disposte da ogni indagine, che specificano in quali casi possono essere accettate le interviste indirette;

2) «non risposta»: il caso in cui un'indagine non rilevi i dati per tutti gli elementi presenti nel questionario di indagine o da tutte le unità di popolazione designate per la rilevazione dei dati, o entrambi i casi, specificamente:

a) «non risposta totale»: tipo di non risposta che si verifica quando non vengono rilevati dati su un'unità di popolazione designata per la rilevazione dei dati;

b) «non risposta parziale»: tipo di non risposta che si verifica quando non vengono rilevati dati su una variabile dell'indagine in relazione a un'unità di popolazione designata;

3) «errore di campionamento»: parte della differenza tra un valore relativo a una popolazione e la stima di tale valore ottenuta da un campione casuale, dovuta al fatto che solo un sottoinsieme della popolazione è stato rilevato;

4) «errore non campionario»: errore nelle stime dell'indagine che non è imputabile a fluttuazioni del campione;

5) «sostituzione»: in relazione ai rispondenti, la sostituzione di una unità originariamente inclusa nel campione con un'altra unità, tra cui i casi di sostituzione con un'altra famiglia o all'interno della stessa famiglia;

6) «unità ammissibili»: l'insieme delle unità di popolazione selezionate dalla base di campionamento che fanno parte della popolazione di riferimento;

7) «unità inammissibili»: le unità del campione che non fanno parte della popolazione di riferimento;

8) «campione netto»: detto anche «campione ottenuto», l'insieme delle unità di popolazione (comprese le unità sostitutive) selezionate dalla base di campionamento, dalle quali sono state ottenute informazioni sufficienti per includere l'unità nelle stime dell'indagine;

9) «campione lordo»: detto anche «campione iniziale», l'insieme delle unità di popolazione selezionate inizialmente dalla base di campionamento. Il campione lordo comprende sia le unità ammissibili (il campione netto e le unità di non risposta) che le unità inammissibili;

10) «imputazione»: procedura che permette di iscrivere un valore per uno specifico elemento di dati per il quale non è disponibile una risposta.

Art. 3

Relazioni sulla qualità

Le relazioni sulla qualità contengono dati e metadati relativi alla qualità in conformità ai criteri di qualità e ai concetti statistici indicati nell'allegato. Tali relazioni segnalano inoltre tutti i casi in cui non sono stati rispettati i criteri di qualità adeguati o non sono stati applicati correttamente i concetti statistici, o entrambe le eventualità.

Art. 4

Descrizione dei metodi di valutazione della conformità ai requisiti di precisione

La Commissione (Eurostat) valuta in quale misura i dati trasmessi dagli Stati membri a norma dell'allegato II del regolamento (UE) 2019/1700 sono conformi ai requisiti di precisione. Se rileva un caso di non conformità ai requisiti di precisione, la Commissione (Eurostat) lo valuta in base agli elementi e alle considerazioni seguenti:

- la sua entità e frequenza e l'impatto esercitato sulla qualità degli indicatori chiave, in particolare sulla loro comparabilità;

- se sia possibile correggerlo sollecitamente e se gli Stati membri apportino le necessarie correzioni in modo efficace;

- se sia possibile attenuare indirettamente il grado di non conformità, in particolare mediante tecniche di stima, e se gli Stati membri adottino le appropriate misure di mitigazione;

- in quale misura gli Stati membri sono vigili in relazione a casi di non conformità che possono presentarsi per motivi esulanti dal loro controllo;

- in quale misura la non conformità persiste in tornate successive di rilevazione dei dati;

- se sia presente un piano di azione correttivo approvato dalla Commissione (Eurostat) e se sia attuato efficacemente; la valutazione di tale piano terrà conto del tempo necessario per correggere i casi di non conformità, in particolare nel caso delle rilevazioni di dati dei panel.

Art. 5

Norme tecniche per la trasmissione delle relazioni sulla qualità

1. Per sostenere la gestione della qualità e la documentazione dei processi, le relazioni sulla qualità sono trasmesse in conformità alle norme tecniche stabilite dalla Commissione (Eurostat).

2. Al fine di consentire il recupero dei dati per via elettronica, le relazioni sulla qualità sono trasmesse alla Commissione (Eurostat) attraverso il punto unico di accesso.

Art. 6

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 16 dicembre 2019

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

Criteri di qualità e concetti statistici

Le relazioni sulla qualità dovrebbero contenere dati e metadati relativi alla qualità in conformità ai criteri di qualità e ai concetti statistici indicati di seguito.

Se non è pertinente a un'operazione statistica, uno specifico concetto statistico dovrebbe essere presente nella relazione sulla qualità con la menzione "non applicabile".

1. CONTATTI

Punti di contatto (individui o organizzazioni) per i dati o i metadati, compresi i recapiti.

2. PRESENTAZIONE STATISTICA

Descrizione dei dati diffusi, che possono essere presentati agli utenti sotto forma di tabelle, grafici o mappe.

2.1. Descrizione dei dati

Descrizione delle caratteristiche principali del set di dati.

2.2. Sistemi di classificazione

Se applicabile, l'elenco delle classificazioni e delle disaggregazioni utilizzate nei dati e qualsiasi scostamento dalle norme statistiche europee o dalle norme internazionali.

2.3. Copertura settoriale

Descrizione delle tematiche principali del set di dati.

2.4. Concetti e definizioni statistici, compreso il periodo di riferimento

Elenco di tutte le variabili che si discostano dalla definizione standard, con la menzione dei concetti nazionali utilizzati e di tutte le differenze tra i concetti nazionali e le rispettive rilevazioni di dati.

2.5. Unità statistiche

Descrizione delle unità di osservazione.

2.6. Popolazione statistica

Descrizione della popolazione o delle popolazioni statistiche di riferimento per il set di dati, vale a dire della popolazione sulla quale saranno rilevate informazioni.

2.6.1. Popolazione/i non coperta/e

Informazioni su eventuali sottopopolazioni non raggiunte dalla rilevazione dei dati (ad es. senzatetto o persone che vivono in convivenze), corredate di descrizione della popolazione e della migliore stima quantitativa.

2.7. Area di riferimento

Descrizione dell'area geografica alla quale si riferisce il fenomeno statistico misurato: area geografica coperta ed elenco delle zone eventualmente escluse.

2.8. Copertura temporale

I periodi o punti di riferimento temporali interessati dall'osservazione.

3. TRATTAMENTO STATISTICO

Operazioni eseguite sui dati in conformità a un insieme determinato di regole per ricavare nuove informazioni.

3.1. Fonte dei dati

Descrizione della fonte dei dati statistici grezzi (ad es. interviste, dati amministrativi, qualsiasi altra fonte). Se sono utilizzati registri amministrativi, dovrebbero essere descritti chiaramente (fonte, finalità principale, possibili difetti, ecc.).

3.1.1. Base di campionamento

Descrizione dei metodi utilizzati per ottenere o creare la base di campionamento.

3.1.2. Disegno di campionamento

Descrizione dei seguenti aspetti.

- Tipo di disegno campionario (stratificato, a più stadi, a grappoli, a uno stadio, a due stadi)

- Criteri di stratificazione e di sottostratificazione

- Dimensione del campione

3.2. Frequenza del rilevamento dei dati

Informazioni sulla frequenza con cui viene rilevato un set di dati.

3.3. Rilevazione dei dati

Descrizione dei metodi utilizzati per raccogliere dati (CAPI, CAWI, CATI, ecc.) Si dovrebbe allegare il questionario nazionale utilizzato per la rilevazione dei dati, corredato di una traduzione in inglese.

3.4. Convalida dei dati

Descrizione delle procedure utilizzate per controllare e convalidare i dati fonte e quelli prodotti, corredata di una spiegazione del modo in cui sono monitorati e utilizzati i risultati di tali convalide.

3.5. Compilazione dei dati

Descrizione del processo di compilazione dei dati (ad es. correzione, imputazione, ponderazione, adeguamento per non risposta, calibrazione, modello utilizzato, ecc.). Ogni fase della ponderazione dovrebbe essere descritta separatamente: calcolo dei pesi da disegno; adeguamento per non risposta (il modo in cui viene corretto il peso da disegno, tenendo conto delle differenze nei tassi di risposta); calibrazione (livello e variabili utilizzati per l'adeguamento, metodo applicato); calcolo dei pesi finali.

4. GESTIONE DELLA QUALITA'

Sistemi e strutture a disposizione di un'organizzazione per gestire la qualità dei prodotti e dei processi statistici.

4.1. Garanzia di qualità

Descrizione del quadro di riferimento per la garanzia della qualità e/o del sistema di gestione della qualità (ad es. EFQM, ISO 9000) utilizzato nell'organizzazione.

4.2. Valutazione della qualità

Descrizione della qualità complessiva dei risultati statistici, con sintesi dei principali punti di forza e di tutte le carenze qualitative dei criteri di qualità standard: pertinenza, accuratezza, affidabilità, tempestività, puntualità, comparabilità e coerenza. Possono essere indicati tutti gli eventuali casi in cui è stato necessario sacrificare aspetti qualitativi, come anche i miglioramenti qualitativi previsti.

5. PERTINENZA

5.1. Esigenze degli utenti

Informazioni (se disponibili) sulle (eventuali nuove) necessità degli utenti in relazione ai dati rilevati.

5.2. Soddisfazione degli utenti

Informazioni (se disponibili) sul livello di soddisfazione degli utenti dei dati in relazione ai dati rilevati e messi a disposizione.

5.3. Completezza

Descrizione di eventuali casi di non conformità in termini di variabili non trasmesse.

6. ACCURATEZZA E AFFIDABILITA'

6.1. Accuratezza generale

Sintesi delle varie componenti della valutazione di accuratezza in relazione a un dato set di dati o dominio.

- Descrizione delle fonti principali di errori casuali e sistematici nei risultati statistici, con valutazione sintetica di tutti gli errori, con particolare attenzione per l'impatto sulle stime chiave.

- Se pertinenti, aspetti relativi alla revisione dei dati.

6.2. Errore di campionamento

- Descrizione della metodologia di calcolo delle stime della precisione.

- Misure della precisione delle stime in conformità alle specifiche tecniche dei singoli set di dati.

- Gli errori standard a livello nazionale e, se richiesto, regionale (NUTS 2) per gli indicatori principali di cui all'allegato II del regolamento (UE) 2019/1700.

6.3. Errore non campionario

6.3.1. Errore di copertura

Descrizione della divergenza tra la popolazione della base campionaria e la popolazione di riferimento.

- Frequenza e tempistica degli aggiornamenti della base.

- Errori dovuti alle discrepanze tra la base di campionamento e la popolazione e le sottopopolazioni di riferimento (sovracopertura, sottocopertura, errori di classificazione).

6.3.2. Errori di misura

Descrizione degli errori che si verificano durante la rilevazione dei dati e comportano divergenze tra i valori registrati delle variabili e i valori reali.

- Descrizione degli sforzi compiuti in sede di disegno e verifica del questionario (anche in relazione agli errori dovuti alla rilevazione dei dati multimodale e/o da fonti multiple).

- Descrizione della formazione dell'intervistatore.

- Tassi delle interviste indirette.

6.3.3. Errore di non risposta

Descrizione dei seguenti elementi.

- Caratteristiche disponibili dei non rispondenti.

- Tassi di non risposta totale e parziale.

- Tassi di sostituzione.

- Dimensione del campione lordo (dimensioni del campione iniziale), numero delle unità ammissibili e dimensione del campione netto, comprese le unità sostitutive (dimensione del campione ottenuto).

6.3.4. Errore di trattamento

Descrizione di eventuali errori nel trattamento e del loro impatto sui risultati finali della rilevazione dei dati in seguito ad attuazione errata di metodi correttamente pianificati.

- Descrizione dei controlli di qualità e del processo di correzione dei dati.

- Descrizione delle procedure di imputazione.

- Tassi di imputazione.

6.3.5. Errore di assunzione del modello

Se pertinente: descrizione degli errori derivanti dai modelli specifici per dominio necessari per definire l'oggetto della stima.

6.4. Destagionalizzazione (se applicabile)

Descrizione delle tecniche statistiche utilizzate per scontare gli effetti stagionali che incidono su una serie di dati.

6.5. Revisione dei dati: impostazione

Descrizione dell'impostazione adottata per assicurare la trasparenza dei dati diffusi, con revisione dei dati preliminari dopo la compilazione.

6.6. Revisione dei dati: pratica

Informazioni sulle pratiche di revisione dei dati.

7. TEMPESTIVITA' E PUNTUALITA'

Informazioni sui seguenti elementi.

- Data di diffusione dei risultati nazionali.

- Numero di giorni intercorsi tra il termine della rilevazione sul campo e la prima trasmissione integralmente convalidata dei dati alla Commissione (Eurostat).

- Data della prima trasmissione completa dei dati alla Commissione (Eurostat). Se la trasmissione dei dati non rispetta il termine disposto dal regolamento (UE) 2019/1700, andrebbe indicato il motivo del ritardo.

8. COERENZA E COMPARABILITA'

Descrizione del modo in cui sono stati soddisfatti i requisiti stabiliti nello specifico dominio, tra cui, se rilevante, l'impatto di eventuali scostamenti dal questionario e dalle definizioni.

8.1. Comparabilità geografica

Descrizione di eventuali problemi di comparabilità tra diverse regioni del paese.

8.2. Comparabilità temporale

Informazioni sulla durata delle serie storiche comparabili, tra cui gli anni di eventuali interruzioni delle serie con i relativi motivi.

8.3. Coerenza tra domini

Confronto con fonti esterne di tutte le variabili pertinenti qualora gli Stati membri interessati ritengano tali dati esterni sufficientemente affidabili.

8.4. Coerenza: statistiche annuali e subannuali

Se applicabile.

8.5. Coerenza: conti nazionali

Se applicabile.

8.6. Coerenza interna

Informazioni sull'eventuale mancanza di coerenza nei risultati dei processi statistici.

9. ACCESSIBILITA' E CHIAREZZA

Informazioni sui seguenti elementi.

- Formati di diffusione.

- Documentazione sulla metodologia e sulla qualità.

10. COSTI E ONERI

Oneri per i rispondenti e, se disponibili, costi associati alla rilevazione e alla produzione del prodotto statistico. Dovrebbe essere indicata la durata media delle interviste delle famiglie. Se possibile e pertinente, la durata di tali interviste dovrebbe essere indicata disaggregata per modalità di rilevazione dei dati.

11. RISERVATEZZA

Informazioni sulla proprietà dei dati e indicazione della misura in cui la loro divulgazione non autorizzata potrebbe pregiudicare o ledere gli interessi della fonte dei dati o di altre parti interessate.

- Politica di riservatezza: descrizione di eventuali disposizioni, al di là della legislazione europea, rilevanti ai fini del segreto statistico applicato ai dati.

- Riservatezza nel trattamento dei dati: descrizione generale delle regole applicate al trattamento di microdati e macrodati (tra cui i dati tabulari) in relazione al segreto statistico.

12. COMMENTO

Testo descrittivo supplementare che può essere incluso nella relazione sulla qualità.