
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'istruzione.
MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
DECRETO 29 novembre 2019, n. 1111
Ripartizione di una quota, a valere sulle risorse di cui all'articolo 4-bis, comma 1, del D.L. 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81, per interventi finalizzati all'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.
Testo con annotazioni alla data 30 giugno 2020
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'istruzione.
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
VISTA la legge 11 gennaio 1996, n. 23, recante norme per l'edilizia scolastica, e in particolare gli articoli 4 e 7, concernenti disposizioni, rispettivamente, in materia di programmazione, attuazione e finanziamento degli interventi, nonché di anagrafe dell'edilizia scolastica;
VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante "Legge di contabilità e finanza pubblica";
VISTO il decreto legislativo del 28 agosto 1997, n. 281, recante definizione e ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - città ed autonomie locali e, in particolare, l'articolo 9;
VISTO il decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, recante attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere e), f) e g), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione delle opere pubbliche, di verifica dell'utilizzo dei finanziamenti nei tempi previsti e costituzione del Fondo opere e del Fondo progetti;
VISTO il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, e in particolare l'articolo 11, commi 4-bis e seguenti, il quale prevede l'adozione di un decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, d'intesa con la Conferenza unificata, per la definizione di priorità strategiche, modalità e termini per la predisposizione e l'approvazione di appositi piani triennali, articolati in annualità, di interventi di edilizia scolastica nonché i relativi finanziamenti;
VISTA la legge 11 dicembre 2016, n. 232, recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 e l'allegato relativo agli stati di previsione e, in particolare, l'articolo 1, comma 140;
VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 e, in particolare, l'articolo 1, comma 95;
VISTO il decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020 e in particolare l'articolo 4-bis;
VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 gennaio 2018, con il quale sono stati definiti termini e modalità di redazione della programmazione unica nazionale 2018-2020 in materia di edilizia scolastica;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 12 settembre 2018, n. 615, con il quale si è proceduto, tra l'altro, all'approvazione della programmazione unica nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 dicembre 2018, n. 849, con il quale si è proceduto alla rettifica della programmazione unica nazionale 2018- 2020 con riferimento ad alcuni piani regionali, su richiesta delle relative Regioni;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 13 febbraio 2019, n. 101, con il quale si è proceduto al finanziamento del primo piano di interventi finalizzati all'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico;
VISTA l'Intesa, sottoscritta in sede di Conferenza Unificata il 6 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni, le Province e gli enti locali ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 28 agosto 1997, n. 281;
CONSIDERATO che l'articolo 4-bis, comma 1, del citato decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 prevede che al fine di garantire la sicurezza nelle scuole, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, è definito un piano straordinario per l'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico;
DATO ATTO che nel medesimo articolo 4-bis, comma 1, del richiamato decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 si prevede altresì che all'attuazione del piano straordinario di cui al primo periodo si provvede, nei limiti di 25 milioni di euro per l'anno 2019, di 25 milioni di euro per l'anno 2020 e di 48 milioni di euro per l'anno 2021, mediante utilizzo delle risorse assegnate al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri attuativo dell'articolo 1, commi 95 e 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;
RITENUTO quindi, opportuno destinare la somma complessiva di € 98.000.000,00 a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 95, della legge n. 145 del 2018 per le annualità 2019, 2020 e 2021 al finanziamento di interventi finalizzati all'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, procedendo alla ripartizione del predetto stanziamento tra le Regioni;
DATO ATTO che nella seduta del 6 settembre 2018 della Conferenza Unificata tra il Governo, le Regioni, le Province e gli enti locali sono stati definiti i criteri di riparto delle risorse tra le Regioni, precisando che gli stessi criteri fossero applicabili per tutti i riparti di risorse destinate all'edilizia scolastica da assegnare nel triennio di riferimento della programmazione triennale nazionale 2018-2020;
CONSIDERATO che il capitolo di riferimento del bilancio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca è il 7105, piano gestionale 12;
RITENUTO quindi, opportuno ripartire la somma complessiva di € 98.000.000,00 a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 95, della legge n. 145 del 2018 per le annualità 2019, 2020 e 2021, tra le Regioni sulla base dei medesimi criteri definiti nell'Accordo definito nella seduta della Conferenza Unificata del 6 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni, le Province e gli enti locali ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 28 agosto 1997, n. 281;
ACQUISITA l'Intesa in Conferenza Unificata tra il Governo, le Regioni, le Province e gli enti locali ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo del 28 agosto 1997, n. 281 in data 28 novembre 2019;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'istruzione.
Riparto di risorse
1. Al fine di garantire interventi finalizzati all'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico la somma complessiva pari a euro 98.000.000,00, di cui all'articolo 4-bis, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81, è ripartita tra Regioni sulla base dei criteri definiti con l'Intesa in sede di Conferenza Unificata del 6 settembre 2018:
Regione | Riparto |
ABRUZZO | € 3.178.771,61 |
BASILICATA | 1.869.560,81 |
CALABRIA | 5.334.524,29 |
CAMPANIA | 9.868.234,90 |
EMILIA-ROMAGNA | 6.250.008,86 |
FRIULI-VENEZIA G. | 2.428.201,75 |
LAZIO | 8.080.604,92 |
LIGURIA | 2.182.508,95 |
LOMBARDIA | 12.859.377,54 |
MARCHE | 3.065.187,27 |
MOLISE | 1.069.275,69 |
PIEMONTE | 6.619.181,33 |
PUGLIA | 6.515.433,24 |
SARDEGNA | 3.369.693,63 |
SICILIA | 9.052.675,36 |
TOSCANA | 5.976.706,36 |
UMBRIA | 2.176.248,00 |
VALLE D'AOSTA | 525.465,02 |
VENETO | 7.578.340,47 |
TOTALE | 98.000.000,00 |
.
2. Le risorse complessive di cui al comma 1 sono stanziate nei limiti di 25 milioni di euro per l'anno 2019, di 25 milioni di euro per l'anno 2020 e di 48 milioni di euro per l'anno 2021, mediante utilizzo delle risorse assegnate al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri attuativo dell'articolo 1, commi 95 e 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
3. Gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio sono individuati previo avviso pubblico nazionale, da adottare entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, e devono garantire il conseguimento da parte degli edifici interessati l'adeguamento alla normativa antincendio. I contributi concessi direttamente agli enti locali per l'adeguamento alla normativa antincendio sono di massimo 70.000,00 euro per le scuole del primo ciclo di istruzione e di massimo 100.000,00 per le scuole del secondo ciclo di istruzione.
4. Gli interventi, ai fini della loro approvazione, devono essere identificati dal Codice unico di progetto (CUP). La Direzione generale competente del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca provvede ad inviare al Ministero dell'economia e delle finanze - Ragioneria generale dello Stato - l'elenco degli interventi da finanziare. Il monitoraggio degli interventi avviene tramite il sistema MOP - Monitoraggio Opere Pubbliche, ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229.
5. Con successivo decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono finanziati gli interventi finalizzati all'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, nei limiti delle risorse di cui al comma 1, nonché sono definiti i termini e le modalità di rendicontazione dei contributi assegnati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca agli enti locali beneficiari e alla Regione Valle d'Aosta. Con il medesimo decreto sono definite, sentito il Ministero dell'economia e delle finanze - Ragioneria generale dello Stato, le modalità di monitoraggio degli interventi oggetto di finanziamento. (1)
Il presente decreto è sottoposto ai controlli di legge.
Roma,
Il Ministro
LORENZO FIORAMONTI
In attuazione del comma annotato si rimanda al D.M. Istruzione 30 giugno 2020, n. 43.