
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1228 DELLA COMMISSIONE, 29 novembre 2019
G.U.U.E. 3 settembre 2020, n. L 289
Regolamento che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato delle domande di registrazione come repertorio di dati sulle cartolarizzazioni o di estensione della registrazione come repertorio di dati sulle negoziazioni a norma del regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Testo rilevante ai fini del SEE)
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrata in vigore il: 23 settembre 2020
Applicabile dal: 23 settembre 2020
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (1), in particolare l'articolo 10, paragrafo 8,
considerando quanto segue:
1) Un formato uniforme per le domande presentate all'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) per la registrazione come repertorio di dati sulle cartolarizzazioni o per l'estensione della registrazione del repertorio di dati sulle negoziazioni dovrebbe garantire che siano presentate all'ESMA e da essa facilmente identificate tutte le informazioni richieste a norma del regolamento delegato (UE) 2020/1230 della Commissione (2).
2) E' importante che le informazioni contenute in tali domande siano presentate in un formato che ne consenta la conservazione per gli usi futuri e per la riproduzione. Tali domande dovrebbero pertanto essere presentate su un supporto durevole.
3) Per facilitare l'identificazione delle informazioni presentate nell'ambito di tali domande, è opportuno fornire un numero di riferimento unico e un titolo per ciascuno dei rispettivi documenti. Per lo stesso motivo il richiedente dovrebbe essere tenuto a identificare le informazioni fornite facendo riferimento alla disposizione del regolamento delegato (UE) 2020/1230 che concerne dette informazioni.
4) Il presente regolamento si basa sui progetti di norme tecniche di attuazione che l'ESMA ha presentato alla Commissione.
5) A norma dell'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), l'ESMA ha effettuato una consultazione pubblica sui progetti di norme tecniche di attuazione su cui si basa il presente regolamento, ne ha analizzato i potenziali costi e benefici e ha chiesto il parere del gruppo delle parti interessate nel settore degli strumenti finanziari e dei mercati istituito dall'articolo 37 del medesimo regolamento,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
GU L 347 del 28.12.2017.
Regolamento delegato (UE) 2020/1230 della Commissione, del 29 novembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli della domanda di registrazione dei repertori di dati sulle negoziazioni e i dettagli della domanda semplificata di estensione della registrazione dei repertori di dati sulle negoziazioni (Cfr. della presente Gazzetta ufficiale).
Regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 176/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010).
Formato della domanda di registrazione e della domanda di estensione della registrazione
1) I richiedenti la registrazione come repertorio di dati sulle cartolarizzazioni a norma dell'articolo 10, paragrafo 5, lettera a), del regolamento (UE) 2017/2402 utilizzano i formati di cui all'allegato 1 del presente regolamento.
2) I repertori di dati sulle negoziazioni che richiedono l'estensione della registrazione a norma dell'articolo 10, paragrafo 5, lettera b), del regolamento (UE) 2017/2402 utilizzano i formati di cui all'allegato 2 del presente regolamento.
3) Ai fini dei paragrafi 1 e 2, le domande sono presentate:
a) su un supporto durevole quale definito all'articolo 2, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1);
b) con un numero di riferimento unico assegnato a ciascun documento contenuto nella domanda.
Direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (GU L 302 del 17.11.2009).
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 29 novembre 2019
Per la Commissione
Il president
JEAN-CLAUDE JUNCKER
ALLEGATO I
Formati per la domanda di registrazione come repertorio di dati sulle cartolarizzazioni
Tabella 1
Informazioni generali
Data della domanda |
Denominazione sociale del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Sede di costituzione e ambito di attività |
Identificativo della persona giuridica (LEI) registrato presso la Global Legal Entity Identifier Foundation |
Indirizzo della sede legale del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo della sede legale delle imprese figlie del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo della sede legale delle succursali del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo URL (Uniform Resource Locator) del sito web del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Tipi di cartolarizzazione, metodi di trasferimento del rischio e tipi di esposizioni sottostanti per i quali il repertorio richiedente presenta domanda di registrazione |
Se il richiedente è autorizzato o registrato da un'autorità competente dello Stato membro in cui è stabilito, la denominazione dell'autorità e l'eventuale numero di riferimento relativo all'autorizzazione o alla registrazione |
Nominativo della/e persona/e responsabile/i della domanda |
Recapiti della/e persona/e responsabile/i della domanda |
Nominativo della/e persona/e responsabile/i della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni (o altro addetto alla valutazione della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni) |
Recapiti della/e persona/e responsabile/i della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni o altro addetto alla valutazione della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni, per quanto concerne la fornitura dei servizi di base inerenti a cartolarizzazione |
Denominazione dell'impresa madre |
LEI dell'impresa madre registrato presso la Global Legal Entity Identifier Foundation |
Indirizzo della sede legale dell'impresa madre |
Denominazione dell'autorità di vigilanza responsabile dell'impresa madre |
Numero di riferimento dell'autorità di vigilanza responsabile dell'impresa madre |
Denominazione dell'impresa madre capogruppo |
LEI dell'impresa madre capogruppo registrato presso la Global Legal Entity Identifier Foundation |
Indirizzo della sede legale dell'impresa madre capogruppo |
Denominazione dell'autorità di vigilanza responsabile dell'impresa madre capogruppo |
Numero di riferimento dell'autorità di vigilanza responsabile dell'impresa madre capogruppo |
.
Tabella 2
Riferimenti del documento [1]
Disposizione del regolamento delegato (UE) 2020/1230 della Commissione che stabilisce gli obblighi in materia di informazioni a cui fa riferimento il documento. | Numero di riferimento unico del documento | Titolo del documento | Capitolo, sezione o pagina del documento in cui l'informazione è riportata o motivo della mancanza dell'informazione |
.
_____________________
[1] Per tutte le informazioni richieste dal regolamento delegato (UE) 2020/1230 della Commissione, ad eccezione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettere da a) a c), e lettere e), f), h) e i), e dell'articolo 7, paragrafo 2.
ALLEGATO II
Formati per la domanda di estensione della registrazione del repertorio di dati sulle negoziazioni
Tabella 1
Informazioni generali
Data della domanda |
Data di registrazione del richiedente come repertorio di dati sulle negoziazioni |
Denominazione sociale del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Identificativo della persona giuridica (LEI) registrato presso la Global Legal Entity Identifier Foundation |
Indirizzo della sede legale del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo della sede legale delle imprese figlie del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo della sede legale delle succursali del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Indirizzo URL (Uniform Resource Locator) del sito web del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni |
Identificativo della persona giuridica (LEI) registrato presso la Global Legal Entity Identifier Foundation |
Tipi di cartolarizzazione, metodi di trasferimento del rischio e tipi di esposizioni sottostanti per i quali il repertorio richiedente presenta domanda di registrazione |
Se il richiedente è autorizzato o registrato da un'autorità competente dello Stato membro in cui è stabilito, la denominazione dell'autorità e l'eventuale numero di riferimento relativo all'autorizzazione o alla registrazione |
Nominativo della/e persona/e responsabile/i della domanda |
Recapiti della/e persona/e responsabile/i della domanda |
Nominativo della/e persona/e responsabile/i della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni o altro addetto alla valutazione della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni, per quanto concerne la fornitura dei servizi di base inerenti a cartolarizzazione |
Recapiti della/e persona/e responsabile/i della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni (o altro addetto alla valutazione della conformità del repertorio di dati sulle cartolarizzazioni) |
.
Tabella 2
Riferimenti del documento [1]
Disposizione del regolamento delegato (UE) 2020/1230 della Commissione che stabilisce gli obblighi in materia di informazioni a cui fa riferimento il documento. | Numero di riferimento unico del documento | Titolo del documento | Capitolo, sezione o pagina del documento in cui l'informazione è riportata o motivo della mancanza dell'informazione |
.
_____________________
[1] Per tutte le informazioni richieste dal regolamento delegato (UE) 2020/1230] della Commissione, ad eccezione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettere da a) a c), e lettere e), f), h) e i), e dell'articolo 7, paragrafo 2.