Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 20 giugno 2019

Istituzione e funzioni dell'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa.

Testo con annotazioni alla data 31 dicembre 2021

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

IL MINISTRO

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502" (GU Serie Generale, n. 65 del 18 marzo 2017), in particolare l'Allegato 5 in cui l'abbattimento dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie è uno degli obiettivi prioritari del Sistema Sanitario Nazionale e l'erogazione dei servizi entro i tempi appropriati, rispetto alla patologia e alle necessità di cura, rappresenta una componente strutturale dei livelli essenziali di assistenza;

VISTO l'articolo 1, comma 282 della legge 23 dicembre 2005 n. 266 che, nel quadro degli interventi per il contenimento dei tempi di attesa a garanzia della tutela della salute dei cittadini, ha stabilito il divieto di sospendere le attività di prenotazione delle prestazioni disponendo che le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sono tenute ad adottare misure nel caso in cui la sospensione dell'erogazione sia legata a motivi tecnici, dandone informazione periodica al Ministero della Salute;

VISTO il decreto legge 23 ottobre 2010 [N.d.R. recte: decreto legge 23 ottobre 2018] convertito con la legge 17 dicembre 2018, n. 136, in particolare l'art. 23-quater, comma 5 che autorizza la spesa di 50 milioni di euro per l'anno 2020 per l'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate ai sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture sanitarie (GU Serie Generale n. 247 del 23.10.2018);

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" (GU Serie Generale n. 302 del 31.12.2018 - Suppl. Ordinario n. 62) in particolare l'art. 1, commi 510, con cui si autorizza la spesa di 150 milioni di Euro per l'anno 2019 e di 100 milioni di Euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 diretti all'attuazione degli interventi previsti nel citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021;

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" (GU Serie Generale n. 302 del 31.12.2018 - Suppl. Ordinario n. 62) in particolare l'art. 1, commi 511, con cui si dispone che le risorse di cui al comma 510 della suddetta legge n. 145 del 30 dicembre 2018 verranno ripartiti secondo modalità individuate con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge in parola;

VISTA l'Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano sul Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019-2021, di cui all'articolo 1, comma 280, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019);

VISTO, in particolar modo, l'Allegato A) del suddetto Piano, che prevede l'istituzione, entro 120 giorni dalla stipula dell'Intesa, dell'Osservatorio Nazionale sulle liste di Attesa, composto da rappresentanti del Ministero della salute, di tutte le Regioni e Province Autonome, dell'Agenas, dell'Istituto Superiore di Sanità e delle organizzazioni civiche di tutela del diritto alla salute;

RITENUTO di dover procedere a definire le modalità attuative del citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019- 2021 e dei relativi sistemi di monitoraggio previsti al punto I;

VISTE le attività condotte dal Ministero della Salute e dall'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari Regionali (AGENAS) nell'ambito dei Monitoraggi previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2010-2012;

VISTA la designazione dei ventuno esperti, effettuata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 6 giugno 2019 (Rep. Atti n. 96/CSR);

VISTE le note prot. n. 4695 e n. 18772 del 19 giugno 2019, con le quali rispettivamente l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari e l'Istituto Superiore di Sanità hanno comunicato il nominativo del proprio esperto;

VISTA la designazione pervenuta in data 21 giugno 2019 dal Segretario generale di Cittadinanzattiva;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

Art. 1

Istituzione e funzioni dell'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa

1. E' istituito presso la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Ufficio 3, l'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa, di seguito detto Osservatorio che, come previsto nella citata Intesa - Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019 - è composto da rappresentanti del Ministero della Salute, dell'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari Regionali, dell'Istituto Superiore di Sanità, nonché dai rappresentanti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle Organizzazioni civiche di tutela della salute.

2. L'Osservatorio ha il compito di supportare le Regioni e le Province Autonome nell'implementazione delle disposizioni contenute nel citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 adottato con l'Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano sul Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019-2021 (Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019).

3. L'Osservatorio deve svolgere il monitoraggio dell'effettiva applicazione delle disposizioni contenute nel citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021, effettuando, al contempo, l'analisi delle criticità rilevate nell'attuazione delle disposizioni in parola, fornendo indicazioni tese ad omogeneizzare i comportamenti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, al fine di assicurare uniformità nell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e superare eventuali disuguaglianze erogative delle prestazioni nonché assicurare una risposta tempestiva, efficace e appropriata ai bisogni assistenziali dei cittadini.

4. L'Osservatorio si può avvalere delle informazioni e degli elementi in possesso della banca dati del Servizio di pubblica utilità attivato mediante il numero telefonico 1500.

5. L'Osservatorio può provvedere ad elaborare appositi indicatori a supporto del Nuovo Sistema di Garanzia dell'assistenza sanitaria di cui all'articolo 9 del Decreto Legislativo 18 febbraio 2000, n. 56.

6. L'Osservatorio provvede entro 6 mesi dalla sua costituzione alla elaborazione delle modalità di monitoraggio dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nonché alla revisione delle prestazioni di cui al paragrafo 3.1 oggetto di monitoraggio.

7. Al coordinamento dell'Osservatorio spetta l'elaborazione con cadenza annuale della relazione al Ministro della salute, da cui emergano le criticità rilevate, corredata delle misure correttive suggerite, che verrà comunicata ai cittadini mediante pubblicazione sul sito web del Ministero della salute.

8. Nella riunione di insediamento, su proposta del Coordinatore, verrà definito il regolamento e il cronoprogramma degli adempimenti dell'Osservatorio, che verranno ufficializzati mediante verbalizzazione della medesima seduta.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

Art. 2

Composizione dell'Osservatorio (1)

1. L'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa ha la seguente composizione:

- Dott. Andrea Urbani, Direttore Generale della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Coordinatore;

- Direttore Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria;

- Dott.ssa Susanna Ciampalini, Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria;

- Dott.ssa Maria Grazia Laganà, Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria;

- Dott.ssa Serena Battilomo, Direttore Ufficio 3 della Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica;

- Dott. Quinto Tozzi, Dirigente Ufficio "Qualità, sicurezza, buone pratiche e umanizzazione" dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS);

- Dott. Andrea Piccioli, Direttore Generale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS);

- Dott.ssa Francesca Moccia, Vice Segretario Nazionale di Cittadinanzattiva;

- Dott.ssa Grazia Palma, Regione Abruzzo;

- Dott. Giuseppe Montagano, Regione Basilicata;

- Dott. Antonio Belcastro, Regione Calabria;

- Dott.ssa Maria Rosaria Romano, Regione Campania;

- Dott. Luca Barbieri, Regione Emilia Romagna;

- Dott. Fabio Samani, Regione Friuli Venezia Giulia;

- Signor Giorgio Cerquetani, Regione Lazio;

- Dott. Lorenzo Bistolfi, Regione Liguria;

- Dott.ssa Olivia Leoni, Regione Lombardia;

- Dott.ssa Lucia Di Furia, Regione Marche;

- Ing. Riccardo Tamburro, Regione Molise;

- Dott. Franco Ripa, Regione Piemonte;

- Ing. Vito Bavaro, Regione Puglia;

- Dott.ssa Rosanna Porcu, Regione Sardegna;

- Dott. Giuseppe Murolo, Regione Siciliana;

- Dott.ssa Carla Rizzuti, Regione Toscana;

- Dott.ssa Paola Casucci, Regione Umbria;

- Dott.ssa Miriana Detti, Regione Valle D'Aosta;

- Ing. Francesco Bortolan, Regione Veneto;

- Dott.ssa Cristina Ghedina, Provincia Autonoma di Bolzano;

- Dott. Giuliano Mariotti, Provincia Autonoma di Trento.

2. L'Osservatorio si potrà avvalere della collaborazione degli Uffici del Ministero della Salute per gli aspetti di relativa competenza.

3. L'Osservatorio si potrà avvalere della collaborazione di esperti e rappresentanti di Enti e Società scientifiche per approfondire specifiche tematiche in tema di tempi e gestione delle liste di attesa.

4. L'Osservatorio, al fine di ottimizzare l'efficienza dei propri lavori e per agevolare il perseguimento dei propri obiettivi, potrà espletare l'istruttoria per specifiche tematiche suddividendosi in sottogruppi, individuandone la composizione di cui dovrà essere dato atto nel verbale di seduta, le cui proposte ed osservazioni saranno relazionate all'Osservatorio in seduta plenaria.

(1)

Per modifiche al presente Osservatorio, si rimanda al D.M. Salute 31 dicembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

Art. 3

Durata

1. L'Osservatorio di cui all'art. 2 rimane in carica fino alla vigenza del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 di cui alla citata Intesa del 21 febbraio 2019 - Rep. Atti n. 28/CSR. L'adozione di un Nuovo Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa determinerà la decadenza del presente Osservatorio e disporrà sull'eventuale rinnovo.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

Art. 4

Spese partecipanti

1. Per la partecipazione ai lavori dell'Osservatorio di cui all'art. 1, non è previsto alcun compenso o indennità né alcun onere per il bilancio dello Stato.

2. Le spese di missione per i partecipanti all'Osservatorio di cui trattasi, sono a carico dei rispettivi Enti di appartenenza, siano essi Enti del SSN che Società scientifiche, Università e Associazioni ed Organismi di rappresentanza dei cittadini.

3. Le funzioni di segreteria saranno assicurate dall'Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria.

Il presente decreto sarà trasmesso all'Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero della Salute.

Roma, 20 giugno 2019

Il Ministro

GIULIA GRILLO