
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 6 marzo 2020
G.U.R.S. 3 aprile 2020, n. 19
Recepimento dell'intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il "Piano di controllo nazionale pluriennale 2020-2022" (Rep. Atti n. 16/CSR del 20 febbraio 2020). Designazione punto di contatto regionale con compiti di referente tecnico per il Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e le s.m.i;
VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le s.m.i;
VISTE le leggi regionali del 3 novembre 1993 n. 30 e del 20 agosto 1994 n. 33;
VISTA la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sull'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute e sanità veterinaria, ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998, n. 112 [N.d.R. recte: Decreto Legislativo del 31 marzo 1998, n. 112] e s.m.i.;
VISTO il Reg. CE n. 178 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare e le s.m.i;
VISTO il Reg. CE n. 852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e le sue mm.ii;
VISTA la L.R. del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il D.P.Reg. 5 dicembre 2009, n. 12 Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali";
VISTO l'art. 68, comma 4, della legge regionale n. 21 del 12/08/2014 e successive modifiche ed integrazioni, inerente gli obblighi della Pubblica Amministrazione in materia di pubblicazione dei provvedimenti;
VISTO il Regolamento (UE) n. 625 del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuate per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio;
VISTA l'Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente il "Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022" (Rep. Atti n. 16/CSR del 20 febbraio 2020);
VISTO l'art. 109 del Reg. (UE) n. 625 del 15 marzo 2017 che prevede che gli Stati membri assicurano che i controlli ufficiali siano eseguiti dalle autorità competenti sulla base di un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), la cui elaborazione e attuazione sono coordinate in tutto il loro territorio e che gli Stati membri designano un organismo unico incaricato di coordinare la preparazione del PCNP fra tutte le autorità competenti responsabili dei controlli ufficiali, garantendo la coerenza e la raccolta delle informazioni sull'attuazione del PCNP in vista della presentazione delle relazioni annuali;
CONSIDERATO che il PCNP deve contenere informazioni generali sulla struttura e sull'organizzazione dei sistemi di controllo ufficiale in ciascuno dei settori disciplinati dalla normativa di cui all'art. 1 paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 625 del 15 marzo 2017 in analogia al precedente Piano Nazionale Integrato (PNI);
CONSIDERATO che la corretta attuazione del Piano richiede un elevato livello di collaborazione inter istituzionale mediante l'individuazione, presso tutte le Amministrazioni coinvolte, di referenti di livello direttivo e di referenti tecnici;
VISTA la Nota del Ministero della Salute DGISAN 0006545-P-26/02/2020 con la quale si chiede alle Regioni di fornire i nominativi dei punti di contatto regionali per il PCNP che svolgeranno i compiti di referenti tecnici per le attività regionali (aggiornamento del Piano e redazione della relazione annuale);
CONSIDERATO che la Regione dovrà attuare un proprio Piano dei Controlli Pluriennale in coerenza con il PCNP;
RITENUTA necessaria la nomina di un referente tecnico regionale che assicuri l'aggiornamento del Piano e la redazione della relazione annuale;
RITENUTO che le competenze sopra citate sono individuabili nei compiti istituzionali del Dirigente preposto alla U.O.B. 7.2 del Servizio 7 "Sicurezza Alimentare del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE);
RITENUTO necessario procedere nel merito:
Decreta:
Per i motivi riportati in premessa, che qui si intendono interamente riportati, è recepita l'Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente il "Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022" (Rep. Atti n. 16/CSR del 20 febbraio 2020).
Il Dirigente della U.O.B. 7.2, del Servizio 7 "Sicurezza Alimentare" del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) è nominato punto di contatto regionale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP) è svolgerà i compiti di referente tecnico e per le attività regionali di aggiornamento del Piano e per la redazione delle relazioni annuali.
Il referente tecnico regionale dovrà elaborare e aggiornare i Piani regionali di controllo ufficiale in sicurezza alimentare, assicurare l'aggiornamento della sezione regionale del PCNP, la redazione e il caricamento dei contributi regionali annuali nella Community Web del sistema NSIS, gestire i flussi informativi. Il Dirigente del Servizio 10 "Sanità Veterinaria" del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE), fornirà ogni utile collaborazione al referente tecnico per i profili di competenza.