
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 12 marzo 2020
G.U.R.S. 10 aprile 2020, n. 21
Recepimento dell'Accordo, ai sensi dell'art. 9, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane sul documento recante: "Piano nazionale demenze - Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze" (Rep. Atti n. 135/CU). Istituzione del Tavolo tecnico per la definizione del documento di indirizzo regionale "Piano regionale delle demenze".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Visto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, che, all'art. 4, affida alla Conferenza Stato-Regioni il compito di promuovere e sancire accordi tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, al fine di coordinare l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il Piano regionale della salute 2011-2013 approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011;
Visto l'Accordo del 30 ottobre 2014 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 9 del 13 gennaio 2015), ai sensi dell'art. 9, comma, lett. c), del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane sul documento recante: "Piano nazionale demenze - Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze" (Rep. atti n. 135/CU);
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, recante "Il nuovo Patto per la salute 2014-2016";
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana supplemento ordinario n. 15 del 18 marzo 2017);
Ritenuto di dover recepire l'Accordo del 30 ottobre 2014 tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane sul documento recante: "Piano nazionale demenze - Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze" (Rep. atti n. 135/CU);
Ritenuto, altresì, di dovere istituire un gruppo di lavoro per la definizione del documento di indirizzo regionale "Piano regionale delle demenze";
Decreta:
Per le finalità esposte in premesse, è recepito l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane sul documento "Piano nazionale demenze - Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze" (Rep. atti n. 135/CU).
E' istituito il Tavolo tecnico per la definizione di un documento di indirizzo regionale "Piano regionale delle demenze" con l'obiettivo di promuovere sul territorio regionale la definizione e la realizzazione di uniformi percorsi diagnostici-terapeutici-assistenziali (PDTA) che garantiscano la gestione integrata al fine di migliorare la qualità dell'assistenza e razionalizzare l'uso delle risorse.
Il Tavolo tecnico risulta così composto:
Per il D.P.S.
- Il dirigente generale in qualità di presidente;
- il dirigente del servizio 9 "Tutela delle fragilità - Integrazione socio-sanitaria";
- il dirigente del servizio 8 "Programmazione territoriale";
- il dirigente U.OB. 8.1 "Organizzazione strutture e servizi distrettuali";
- il dirigente dell'area interdipartimentale 4 "Sistemi informativi-Statistica-Monitoraggi".
Per il D.A.S.O.E.
- Il dirigente del servizio 8 "Qualità, Governo clinico e Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente";
- il dirigente U.OB. 8.1 "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali";
- il dirigente del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa".
Rappresentanti esterni
- Dott. Giuseppe Gervasi - Istituto superiore di sanità;
- presidente regionale della Società italiana di neurologia pro tempore o un suo delegato;
- presidente regionale della Società italiana di gerontologia e geriatria pro tempore o un suo delegato;
- presidente regionale Associazione italiana neurologi ambulatoriali territoriali pro tempore o un suo delegato;
- presidente regionale della Società italiana di medicina generale pro tempore o un suo delegato;
- prof. Placido Bramanti - direttore scientifico - IRCCS Bonino Pulejo - Messina;
- dott. Marcello Giordano - Centro di riferimento regionale demenze - ASP di Palermo;
- prof. Giuseppe Vita - Centro di riferimento regionale demenze - AOUP di Messina;
- dott. Antonio Milici - coordinatore regionale salute mentale - ASP di Messina;
- dott. Giuseppe Provenzano - Centro UVA e disturbi cognitivi - ASP di Agrigento;
- prof. Mario Zappia - direttore UOC di neurologia - AOUP di Catania;
- dott. Gabriele Tripi - responsabile del CDCD - ASP di Trapani;
- dott. Luigi Grimaldi - direttore UOC di neurologia - Fondazione G. Giglio di Cefalù;
- prof. Raffaele Ferri - direttore scientifico IRCCS Oasi Maria SS. - Troina.
La partecipazione alle attività del Gruppo è a titolo gratuito e le eventuali spese di missione saranno sostenute dalle amministrazioni di appartenenza.
Nel rispetto delle tematiche contenute nel Piano nazionale delle demenze saranno via individuati componenti esperti per le singole materie, nonché altri rappresentanti della medicina territoriale e dei pazienti.
L'attività di coordinamento e le funzioni di segreteria a supporto del Tavolo tecnico sono affidate al servizio 9 "Tutela delle fragilità - Integrazione socio-sanitaria".
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 12 marzo 2020.
RAZZA