Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 20 maggio 2020 

G.U.R.I. 3 giugno 2020, n. 140

Attribuzione dei contributi, per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro, a tre comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 per la realizzazione di interventi urgenti di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di strade ed infrastrutture di proprietà.

IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto l'art. 23, comma 1-bis, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, così come modificato ed integrato dall'art. 6 del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 156 e dall'art. 15, comma 7-quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, secondo cui «Per i comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, al solo fine di procedere ad interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, che abbiano approvato il bilancio dell'anno 2018 entro il 31 luglio 2019, onde attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è assegnato un contributo di euro 5 milioni»;

Considerato che, ai sensi dell'ultimo periodo del menzionato comma 1-bis, al riparto del citato importo di 5 milioni di euro, iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno 2019, si provvede con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali;

Valutato che tutti i sei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del citato decreto-legge n. 189 del 2016 hanno approvato il rendiconto della gestione 2018 entro il 31 luglio 2019;

Considerato, tuttavia, che, per esplicita statuizione normativa, l'attribuzione del contributo deve avvenire con la finalità di attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell'art. 1 della citata legge n. 145 del 2018, ovvero esclusivamente a favore di quelli, tra i citati enti, che presentano, secondo le risultanze del rendiconto 2018, il risultato d'amministrazione al 31 dicembre 2018, al netto della parte accantonata al Fondo crediti di dubbia esigibilità e al Fondo anticipazioni di liquidità, negativo;

Considerato, inoltre, che, essendo il contributo di cui trattasi destinato unicamente ad interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, il criterio di riparto tra i comuni beneficiari può avvenire in proporzione alla popolazione al 31 dicembre 2018 di ciascun comune per il 70% del fondo e all'estensione della superficie comunale per il rimanente 30%, quali grandezze rappresentative, rispettivamente, dell'usura e della consistenza infrastrutturale;

Ritenuto di procedere alla concessione dei contributi previsti per l'importo complessivo di 5 milioni di euro;

Sentito il parere della Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 aprile 2020;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Determinazione del contributo di cui all'art. 23, comma 1-bis, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55

1. Nell'ambito dei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge n. 189 del 2016, che hanno approvato il bilancio dell'anno 2018 entro il 31 luglio 2019, l'individuazione dei beneficiari del contributo, per i quali occorre attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, avviene considerando il valore negativo del risultato d'amministrazione al 31 dicembre 2018, al netto della parte accantonata al Fondo crediti di dubbia esigibilità e al Fondo anticipazioni di liquidità, secondo le modalità indicate nella tabella 1 dell'allegato A), che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

2. Ai tre comuni individuati secondo le modalità di cui al precedente comma, riportati nella tabella 2 dell'allegato A), sono concessi contributi, nelle misure indicate pro-quota nella medesima tabella, per la sola realizzazione di interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 20 maggio 2020

Il Ministro dell'interno

LAMORGESE

Il Ministro dell'economia e delle finanze

GUALTIERI

ALLEGATO A

Contributo da assegnare ai sensi dell'art. 23, comma 1-bis, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55

TABELLA 1

Individuazione dei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge n. 189 del 2016, che hanno approvato il bilancio dell'anno 2018 entro il 31 luglio 2019, con risultato d'amministrazione al 31.12.2018, al netto della parte accantonata al FCDE e al FAL, negativo

Denominazione Ente Risultato di amministrazione al 31/12/2018 Parte accantonata al Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2018 Parte accantonata al Fondo anticipazioni liquidità DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti al 31/12/2018 Risultato di amministrazione al 31/12/2018 al netto delle parti accantonate al FCDE e al FAL
  A B C D = A - B - C
COMUNE DI ASCOLI PICENO (AP) 30.145.412,81 17.874.629,23 - 12.270.783,58
COMUNE DI FABRIANO (AN) 11.480.191,67 5.862.663,11 - 5.617.528,56
COMUNE DI MACERATA (MC) 10.950.289,14 8.911.064,32 - 2.039.224,82
COMUNE DI RIETI (RI) 18.807.926,65 32.661.379,08 41.616.212,97 - 55.469.665,40
COMUNE DI SPOLETO (PG) 29.002.660,42 20.900.629,96 10.847.266,76 - 2.745.236,30
COMUNE DI TERAMO (TE) 5.520.629,86 3.237.583,65 2.556.038,12 - 272.991,91

.

TABELLA 2

Riparto, per il 70% in proporzione alla popolazione e per il 30% in proporzione alla superficie comunale, del contributo di 5 milioni di euro tra i comuni di tabella 1 con risultato d'amministrazione al 31.12.2018, al netto della parte accantonata al FCDE e al FAL, negativo

Denominazione Ente Popolazione al 31.12.2018 Superficie in Km² Riparto 70% del fondo in proporzione alla popolazione al 31.12.2018 Riparto 30% del fondo in proporzione alla superficie Totale contributo
      A B C = A + B
COMUNE DI RIETI (RI) 47.149 206,46 1.184.248,67 437.759,92 1.622.008,60
COMUNE DI SPOLETO (PG) 37.855 348,14 950.809,85 738.167,95 1.688.977,80
COMUNE DI TERAMO (TE) 54.343 152,84  1.364.941,48 324.072,12 1.689.013,60
TOTALE 139.347 707,45 3.500.000,00 1.500.000,00 5.000.000,00

.