
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 29 maggio 2020
G.U.R.S. 26 giugno 2020, n. 36
Legge n. 124/2013 - Fondo nazionale inquilini morosi incolpevoli - Attribuzione Fondo anni 2019 e 2020 ai comuni.
L'ASSESSORE PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA'
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.LGS. 23 Giugno 2011, n. 118;
VISTA la legge 28 ottobre 2013, n. 124;
VISTA la legge 23 maggio 2014, n. 80;
VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 253 del 7 Ottobre 2015, con la quale è stata approvata la "MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DA ASSEGNARE AI COMUNI SICILIANI PER CONTRIBUTI AI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI ALLA LEGGE 28 OTTOBRE 2013 N. 124, APPROVATE DALLA GIUNTA DI GOVERNO CON DELIBERAZIONE N. 371 DEL 17 DICEMBRE 2014";
VISTA la L. R. 12 maggio 2020, n. 9, recante le Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2020. Legge di stabilità regionale;
VISTA la L. R. 12 maggio 2020, n. 10, concernente il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022;
VISTO il Decreto n. 643 del 29 novembre 2017 del Presidente della Regione con il quale si nomina l'On.le Avv. Marco Falcone Assessore Regionale con delega alle Infrastrutture ed alla Mobilità;
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12 - Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
VISTO il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, recante "Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19";
VISTO il Decreto del M.I.T. del 23 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 07/02/2020, serie generale n. 31, con il quale, sulla base della tabella A allegata al decreto, è stata ripartita alle Regioni la somma complessiva di € 46.100.000,00, quale Fondo per l'anno 2019 destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all'art. 6, comma 5, del D.L. 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, che per la Regione Siciliana è pari ad € 1.781.385,13 per l'anno 2019;
VISTO il Decreto del M.I.T. pervenuto a mezzo PEC in data del 22 maggio 2020, prot. n. 5588, con il quale, sulla base della tabella A allegata al decreto, è stata ripartita alle Regioni la somma complessiva di € 9.500.000,00, quale Fondo per l'anno 2020 destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all'art. 6, comma 5, del D.L. 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, che per la Regione Siciliana è pari ad € 367.096,72 per l'anno 2020, ed in particolare:
- l'art. 1, comma 2 del medesimo Decreto Ministeriale il quale amplia la platea dei beneficiari anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di avere subito, in ragione dell'emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 30% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o agli oneri accessori. Il richiedente deve essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare registrato anche se tardivamente e deve risiedere da almeno un anno, escludendo gli immobili appartenenti alle categorie A1, A8 e A9;
- l'art. 1, comma 3 del medesimo Decreto Ministeriale il quale stabilisce che "I contributi concessi ai sensi del presente decreto non sono cumulabili con il C.d. reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26";
- l'art. 1, comma 4 del medesimo Decreto Ministeriale il quale ha stabilito che "Ai sensi dell'art. 65, comma 2-quater, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le Regioni, entro il termine di trenta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto legge attribuiscono ai Comuni le risorse assegnate, anche in applicazione dell'articolo 1, comma 21, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, con procedura d'urgenza";
- l'art. 1, comma 5 del Decreto Ministeriale pervenuto a mezzo PEC in data del 22 maggio 2020, prot. n. 5588, il quale ha stabilito che "Le Regioni individuano i Comuni cui destinare le risorse assegnate con il presente decreto unitamente ad eventuali stanziamenti regionali anche in deroga all'elenco dei Comuni a tensione abitativa di cui alla delibera CIPE 13 novembre 2003, n. 87";
ACCERTATO il numero delle famiglie residenti nei Comuni Capoluogo di Provincia e nei Comuni ad Alta Tensione Abitativa, i cui dati sono stati rilevati dal sito dell'ISTAT, risultano elaborati su di un sistema basato sulla tecnologia del data warehouse dell'Oecd (OECD.Stat), ai fini della ripartizione del Fondo Ministeriale relativo all'anno 2019 e 2020 istituito ai sensi delle leggi 28 ottobre 2013, n. 124, e 23 maggio 2014, n. 80 da assegnare agli inquilini morosi incolpevoli, che di seguito si riportano:
CONSIDERATO che il D.A. n. 1276 del 27 maggio 2020 ha stabilito di accantonare la somma di € 200.000,00 quale dotazione per il Fondo Morosità Incolpevole anno 2019, sull'importo complessivamente assegnata alla Regione siciliana per l'anno 2019 pari ad € 1.781.385,13, destinando la differenza di € 1.581.385,13 al Fondo Locazione anno 2020 (anno 2019);
RITENUTO di dover procedere all'attribuzione delle risorse residue relative al Fondo anno 2019 ai Comuni Capoluogo di Provincia ed ai Comuni ad Alta Tensione Abitativa, nella misura massima di € 200.000,00 e sino ad esaurimento della disponibilità;
RAVVISATA la necessità di effettuare una equa distribuzione del fondo in esame tra i Comuni di cui ai sopra riportati elenchi, vista l'esiguità dell'eventuale assegnazione del fondo ai Comuni aventi un numero inferiore di nuclei familiari;
RITENUTO altresi, di dover procedere all'attribuzione del Fondo anno 2020 ai Comuni Capoluogo di Provincia ed a tutti i restanti Comuni della Sicilia, nella misura massima di € 367.096, 72, in deroga all'elenco dei Comuni a tensione abitativa, di cui alla delibera CIPE 13 novembre 2003, n. 87, e sino ad esaurimento della disponibilità;
RITENUTO di dover provvedere in merito;
AI SENSI della contabilità generale dello Stato:
Decreta:
Per quanto in premessa indicato è approvata:
1) l'attribuzione delle risorse residue relative al Fondo Ministeriale anno 2019, istituito ai sensi delle leggi 28 ottobre 2013, n. 124, e 23 maggio 2014, n. 80, ai Comuni Capoluogo di Provincia e ai Comuni ad Alta Tensione Abitativa, da assegnare agli inquilini morosi incolpevoli ivi residenti e sino ad esaurimento della disponibilità massima di € 200.000,00.
2) l'attribuzione delle risorse residue relative al Fondo Ministeriale anno 2020, istituito ai sensi delle leggi 28 ottobre 2013, n. 124, e 23 maggio 2014, n. 80, ai Comuni Capoluogo di Provincia e ai restanti Comuni della Sicilia, da assegnare agli inquilini morosi incolpevoli ivi residenti e sino ad esaurimento della disponibilità massima di € 367.096,72, da estendere anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di avere subito, in ragione dell'emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 30% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o agli oneri accessori. Il richiedente deve essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare registrato anche se tardivamente e deve risiedere da almeno un anno, escludendo gli immobili appartenenti alle categorie A1, A8 e A9.
I contributi da concedere ai sensi del presente decreto non sono cumulabili con il c.d. reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.
Dopo la pubblicazione del presente decreto verrà emanato il Bando Pubblico per l'assegnazione del Fondo Ministeriale 2019 e 2020, già attribuito da questo Assessorato.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ai sensi dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014, e inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 29 maggio 2020.
FALCONE