
ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA
CIRCOLARE 22 luglio 2020, n. 9
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica pubblicato nella G.U.R.S. 31 luglio 2020, n. 41
Modalità operative per il recupero dei crediti non riscossi vantati, a qualunque titolo, dalla Regione nei confronti degli Enti locali in applicazione del comma 24 dell'art. 7 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 e ss.mm.ii..
Ai Dipartimenti regionali ed Uffici equiparati
e, p.c. All'Assessore regionale per le Autonomie locali e la funzione pubblica
Alla Corte dei Conti - Sezione di controllo per la Regione Sicilia
LORO SEDI
Premessa
Con la presente circolare si forniscono le modalità operative per l'applicazione, a valere sui trasferimenti regionali in favore degli Enti di Area vasta per il corrente anno, della disposizione del c. 24 dell'art. 7 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 e ss.mm.ii. che, testualmente, recita:
"Per i crediti non riscossi nei confronti degli enti locali, a qualsiasi titolo, la Regione procede alla riduzione dei trasferimenti ordinari. Con decreto dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica sono definiti annualmente i termini delle riduzioni di cui al presente comma (1)."
Con la norma sopra richiamata, il legislatore ha voluto introdurre nell'ordinamento regionale un metodo per semplificare il recupero dei crediti vantati a vario titolo dalla Regione nei confronti degli Enti locali.
__________
(1) Comma così modificato dall'art. 20, comma 4, L.R. 10 luglio 2018, n. 10, a decorrere dal 13 luglio 2018 (ai sensi di quanto stabilito dall'art. 21 della medesima legge).
Tali crediti possono derivare da attività e procedimenti amministrativi di competenza dei diversi rami dell'amministrazione regionale; quindi, per effetto dell'applicazione della norma in argomento, gli stessi procedimenti amministrativi, inevitabilmente, si inseriscono in quelli rientranti nelle competenze dello scrivente Ufficio, attinenti al trasferimento delle risorse che la Regione deve garantire annualmente agli Enti locali per il loro funzionamento.
Al fine dell'attuazione della norma de quo per il corrente anno e in relazione ai crediti vantati dalla Regione nei confronti dei Liberi Consorzi Comunali e delle Città metropolitane, con il D.A. n. 183 del 25 Giugno 2020 (consultabile sul sito internet dello scrivente dipartimento) è stata determinata nel 4% dell'ammontare delle attribuzioni derivanti dal riparto disposto con il D.A. n. 162 del 12 Giugno 2020 la misura massima delle "riduzioni" dei trasferimenti regionali da applicare per l'eventuale recupero dei predetti crediti regionali.
Premesso quanto sopra, ove codeste Amministrazioni regionali, con riguardo alle proprie competenze, abbiano accertato la sussistenza di crediti nei confronti delle Città metropolitane dell'Isola e dei Liberi consorzi comunali (già Province regionali) per un ammontare non superiore all'importo indicato per ciascun Ente di Area vasta nella colonna "C" della tabella allegata alla presente circolare (allegato "A"), al fine di consentire il loro recupero, a valere sui trasferimenti ordinari previsti per il corrente anno determinati con il già citato D.A. n. 162/2020, è indispensabile che gli Uffici competenti alla gestione delle relative entrate attestino, mediante apposita dichiarazione del dirigente responsabile:
a) che i crediti sono stati registrati nella contabilità regionale, precisando gli estremi del provvedimento di accertamento dell'entrata e della relativa registrazione;
b) che di tali crediti siano stati informati gli Enti locali debitori, al fine di consentire ai medesimi Enti di tenerne conto in sede di predisposizione del bilancio, precisando gli estremi della relativa comunicazione;
c) che i crediti in questione non siano stati in alcun modo contestati dall'Ente debitore.
Codesti Uffici potranno valutare l'opportunità di recuperare con le modalità riportate nella presente circolare i crediti di propria competenza, parzialmente entro i predetti limiti.
Si fa presente che, nell'ipotesi in cui i crediti da riscuotere nei confronti dello stesso ente locale siano complessivamente superiori agli importi indicati nella tabella allegata alla presente (colonna "C"), il recupero sarà effettuato dando priorità ai crediti il cui accertamento risulta più remoto nel tempo.
In considerazione di quanto precede, gli Uffici regionali che debbano riscuotere, a qualsiasi titolo, crediti nei confronti delle Città metropolitane dell'Isola e dei Liberi consorzi comunali, dovranno far pervenire, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, l'allegato modulo di richiesta (allegato "B"), debitamente compilato e sottoscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica:
dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it.
Chiarimenti ed informazioni circa la procedura descritta potranno essere richiesti alla
Sig.ra Giovanna Talluto - tel. 0917074648 - e-mail g.talluto@regione.sicilia.it
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito internet del Dipartimento regionale delle Autonomie locali, al seguente indirizzo riferito alla sezione dedicata alle circolari:
http://pti.regione.sicilia.it/porta/pape/portal/PIRPORTALE/PIRLaStrutturaRegionale/PIRAssessoratoRegionaleAutonomieLocaliFunzionePubblica/PIRDipAutonomieLocali/PIR Infoedocumenti/PIR Circolari.
Il Dirigente Generale
MARGHERITA RIZZA
Il Dirigente del Servizio
MARIA TERESA TORNABENE