
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 marzo 2020, n. 248
Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse preordinata alla selezione di laboratori accreditati per il processo di analisi di tamponi oro-faringei volte alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2). (1)
Per le modifiche al presente decreto si rimanda al D.A. Salute 27 settembre 2021.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
L'ASSESSORE
Visto l'art. 32 della Costituzione;
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto l'art. 107 del D.Lgs. del 31 marzo 1998, n. 112;
Vista la L. r. 24 gennaio 2020 n. 1 "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del Bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2020";
Vista la Delibera della Giunta Regionale del 26.02.2019 n. 75 con cui si approva il documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di Previsione 2019/2021 bilancio finanziario gestionale per l'anno 2019 e per il triennio 2019/2021;
Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» e, in particolare, l'articolo 3;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2020;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 febbraio 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2020;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'8 marzo 2020;
Viste decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020;
Visto decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020, recante "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, sull'intero territorio nazionale;
Considerato che l'Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da COVID-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
Visto l'OCDPC n. 630 del 03.02.2020 che al comma 1 prevede che per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi citati in premessa, il Capo del Dipartimento della protezione civile si avvalga di soggetti attuatori, individuati anche tra gli enti pubblici, tra cui le regioni;
Vista l'Ordinanza n. 7 del 20.03.2020 del Presidente della Regione Siciliana - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019, ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica;
Considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale;
Ritenuto necessario adottare, sull'intero territorio regionale, ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;
Ritenuto di procedere con la massima urgenza all'esecuzione di tutte le misure adottate per favorire l'igiene, la salubrità e la sicurezza dei luoghi nei luoghi di lavoro e per i servizi di pubblica utilità;
Considerato che è necessario assumere immediatamente ogni misura di contrasto e di contenimento sul territorio regionale del diffondersi del virus COVID-19 ai sensi dell'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità;
Considerato che la predetta Ordinanza dispone l'esecuzione di tamponi oro-faringei per i soggetti in isolamento, i loro coabitanti ed il personale sanitario del S.S.R. e che alle analisi dei richiamati tamponi si proceda mediante l'impiego di laboratori di analisi, pubblici e privati, individuati con avviso pubblico;
Considerato che l'art. 1, comma 3, dell'Ordinanza in questione recita che "Il Dirigente Generale del Dipartimento A.S.O.E. è autorizzato a emanare un apposito avviso pubblico per il coinvolgimento di laboratori accreditati che dispongano di attrezzature adeguate, alta professionalità e che garantiscano la conformità ai protocolli dei laboratori pubblici regionali di riferimento";
Ritenuto di dover individuare, attraverso apposito avviso per manifestazione d'interesse, laboratori privati accreditati con sede nel territorio della Regione Siciliana che possano processare, tempestivamente, un elevato numero di tamponi rino-faringei per la ricerca del virus SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19.
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Per le motivazioni e le finalità riportate in premessa, è approvato "l'avviso pubblico per manifestazione d'interesse preordinata alla selezione di laboratori accreditati per il processo di analisi di tamponi oro-faringei volte alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2)", allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Attesa l'urgenza di procedere all'individuazione dei laboratori di cui all'allegato avviso, con successivi provvedimenti verranno stabiliti l'impegno della spesa e le modalità di contrattualizzazione.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Il presente provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, che costituisce condizione legale di efficacia del titolo.
Palermo, 23 marzo 2020
Dirigente Generale D.A.S.O.E
MARIA LETIZIA DI LIBERTI
L'Assessore
RUGGERO RAZZA
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.