Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

CIRCOLARE 7 settembre 2020, n. 17

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica pubblicato nella G.U.R.S. 18 settembre 2020, n. 48

Assegnazione contributo per l'anno 2020 in favore dei Consorzi di Comuni impegnati esclusivamente nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata destinato alle finalità dell'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, in virtù del comma 2 dell'articolo 25 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 - Legge di stabilità regionale 2020-2022 - Modalità di accesso.

Ai Legali Rappresentanti dei Consorzi dei Comuni che si occupano della gestione e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

LORO SEDI

e, p.c.

Ai Segretari dei Consorzi dei Comuni che si occupano della gestione e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

LORO SEDI

PREMESSA

Al fine di impedire l'interruzione delle attività dei Consorzi di Comuni che in Sicilia si occupano esclusivamente della gestione e della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, il legislatore regionale con il comma 2 dell'art. 25 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 - nel rifinanziare l'intervento di cui all'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 - ha autorizzato la concessione di contributi per la copertura delle spese di funzionamento dei medesimi Enti, stanziando per l'esercizio finanziario 2020 (capitolo 191309) la somma di 206.354,56 euro.

Con il presente avviso si precisano le modalità per consentire Consorzi di Comuni, previsti dall'art. 31 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., che si occupano in Sicilia esclusivamente della gestione e della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata di accedere ai benefici autorizzati dal citato comma 2 dell'art. 25 L.r. 9/2020 e destinati alle finalità dell'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9.

A - PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

L'istanza per l'ammissione ai contributi in argomento relativi all'esercizio finanziario 2020, corredata dalla documentazione di seguito precisata, dovrà pervenire all'Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica - Dipartimento Regionale delle Autonomie Locali - Servizio 4 "Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni" - Via Trinacria n. 34-36 - 90144 Palermo, a pena di esclusione, entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione della pubblicazione del presente avviso.

La trasmissione dell'istanza e dei suoi allegati dovrà avvenire esclusivamente, mediante apposito servizio di posta elettronica certificata, alla sottostante casella di posta elettronica: dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Le eventuali istanze trasmesse a indirizzi di posta elettronica diversi da quello sopra evidenziato non saranno prese in considerazione per la definizione del relativo procedimento amministrativo.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE ISTANZE:

Ai fini dell'ottenimento del contributo i Consorzi di Comuni interessati dovranno presentare:

1. istanza, come da fac-simile allegato, sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio secondo le modalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;

2. atto costitutivo e statuto del Consorzio;

3. elenco dei beni confiscati alla criminalità organizzata ed affidati per la gestione e valorizzazione al Consorzio con l'indicazione degli estremi dei relativi provvedimenti di assegnazione e la prevista destinazione alla fruizione sociale data ai beni assegnati;

4. bilancio consuntivo 2019 corredato dalla delibera d'approvazione dell'Assemblea del Consorzio;

5. bilancio preventivo 2020/2022 corredato dalla delibera d'approvazione dell'Assemblea del Consorzio;

6. dichiarazione del legale rappresentante del Consorzio, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dalla quale si possa evincere in maniera analitica l'elenco delle spese di funzionamento che l'Ente ha sostenuto e dovrà sostenere entro la chiusura dell'esercizio finanziario 2020;

7. dichiarazione del legale rappresentante del Consorzio, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dalla quale si evinca chiaramente di essere a conoscenza che per la concessione del contributo l'Ente ha l'obbligo di porre a proprio carico almeno il 10 per cento del totale delle spese di funzionamento sostenute per l'anno 2020 e riconosciute ammissibili.

8. I Consorzi di comuni che negli anni hanno presentato analoghe istanze, in alternativa, potranno presentare apposite dichiarazione dei legali rappresentanti (Sindaco o Commissario Straordinario) delle amministrazioni comunali aderenti al Consorzio dalle quali risulti che la documentazione di cui sopra, precedentemente presentata al Dipartimento regionale delle Autonomie locali - Servizio 4° - è ancora valida e che non ha subito modifiche e/o integrazione.

B - ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE - RIPARTIZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI - EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il Dipartimento regionale delle Autonomie locali - esaminate le istanze e la completezza della relativa documentazione a corredo, accertata la sussistenza della previsione della quota posta a carico del bilancio dei Consorzi richiedenti in contributo in argomento - provvederà alla ripartizione delle risorse finanziare disponibili proporzionalmente alle spese di funzionamento risultanti dal bilancio preventivo 2020 fatto salvo, a rendicontazione, il controllo in ordine all'effettivo sostenimento delle medesime spese.

In relazione alle spese per il personale contrattualizzato dal Consorzio, si specifica che potrà essere riconosciuta la spesa sostenuta nel limite del 50 per cento. Per il personale delle Amministrazioni comunali consorziate, assegnato a qualunque titolo al Consorzio, il contributo non potrà essere richiesto per la spesa sostenuta dai singoli Comuni consorziati, ma soltanto per la quota sostenuta dal Consorzio che verrà riconosciuta integralmente.

Il contributo concedibile non potrà essere superiore a € 70.000,00 per ogni Consorzio richiedente l'intervento contributivo e, nel contempo, non potrà essere superiore al 90 per cento del totale delle spese di funzionamento sostenute per l'anno 2020. Nell'ipotesi in cui il totale delle spese ammissibili ai fini del contributo dovesse superare la spesa autorizzata con il richiamato comma 2 dell'art. 25 della L.R. n. 9/2020, i contributi saranno concessi in proporzione alle spese medesime, fermo restando l'obbligo per il Consorzio di porre a proprio carico l'ulteriore ammontare delle spese ammesse a contribuzione.

Il contributo previsto dal piano di riparto sarà liquidato ai Consorzi richiedenti, tenuto conto delle spese di funzionamento ritenute ammissibili, sulla base delle dichiarazioni previste ai punti 6. e 7. del precedente paragrafo e da allegare all'istanza.

I contributi assegnati potranno essere trasferiti solo dopo che sarà stata verificata la regolare rendicontazione degli analoghi contributi erogati per gli anni precedenti.

C - RENDICONTAZIONE DEL CONTRIBUTO

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., il contributo dovrà essere rendicontato, a cura del Segretario e del Responsabile del servizio finanziario del Consorzio, entro il termine perentorio di sessanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario di cui è avvenuta l'erogazione, pena l'obbligo di restituzione; il rendiconto, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, dovrà documentare i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento contributivo.

Inoltre, dovrà essere prodotta la sottostante documentazione:

a) elenco di tutte le spese impegnate effettivamente liquidate dal Consorzio per il suo funzionamento per l'esercizio finanziario 2020;

b) elenco delle spese di funzionamento impegnate nel corso dell'esercizio finanziario 2020 dal Consorzio la cui liquidazione avverrà in esercizi successivi;

c) elenco dei titoli di spesa, con la precisazione del numero e della data riferiti ai pagamenti delle spese di cui ai precedenti punti a) e b);

d) dichiarazione, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il legale rappresentante del Consorzio attesti che le spese di funzionamento comunicate a dimostrazione del contributo in argomento non sono state, né saranno utilizzate per l'ottenimento di ulteriori somme a vario titolo;

e) parere del Collegio dei Revisori dell'Ente sull'utilizzo del contributo;

f) delibera dell'Assemblea del Consorzio di approvazione dei documenti di cui ai superiori punti a), b) e c).

In merito alla rendicontazione si precisa che, in conformità a quanto disposto dall'art. 158 del T.U.E.L., ove i pagamenti vengano effettuati in esercizi successivi, il rendiconto dovrà essere presentato annualmente, fino a dimostrazione dell'effettivo utilizzo del contributo regionale e della relativa quota a carico dell'Ente. Al riguardo si ribadisce che, nell'ipotesi in cui il contributo erogato superi il 90 per cento delle spese di funzionamento effettivamente pagate, la quota del contributo in eccesso dovrà essere restituita alla Regione Siciliana. Si fa riserva, infine, di verificare la coerenza dell'utilizzo del contributo con le disposizioni di cui al presente avviso.

Chiarimenti ed informazioni circa la presente procedura potranno essere richiesti a:

- funzionario direttivo Dott. Domenico Mastrolembo Ventura - tel. 091-7074625

e-mail: mastrolembo@regione.sicilia.it

Del presente avviso, da pubblicare per esteso sul sito internet di questa Amministrazione, sarà data comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia quale regolare notifica ai destinatari.

Palermo, lì 7 settembre 2020

L'Assessore per le Autonomie locali e la Funzione pubblica

GRASSO

Il Dirigente Generale

MARGHERITA RIZZA

Il Dirigente del Servizio

MARIA TERESA TORNABENE

Il Funzionario Direttivo

DOMENICO MASTROLEMBO VENTURA

ALLEGATO A