Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DECRETO 1 ottobre 2020, n. 1805

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 9 ottobre 2020, n. 51

PO FESR 2014/2020 - Azione 3.1.1_04a - Concessione contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi - "BonuSicilia" - Precisazioni.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

SERVIZIO 7 "AIUTI ALLE IMPRESE TURISTICHE E CREDITO"

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Regolamento (UE) N. 1303/2013 del parlamento europeo e del consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e della occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

Visto il Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";

Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 2215 final del 03 aprile 2020 ad oggetto: "Modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";

Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea (C (2020 3156 final del 08 maggio 2020 ad oggetto: "Seconda modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";

Visto l'Atto di approvazione CE C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020;

Vista la Comunicazione della Commissione 2020 C218/03 del 29 giugno 2020 "Terza modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della Covid-19"

Vista la Delibera della Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015, di adozione definitiva del PO FESR Sicilia 2014/2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 e la Delibera della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019, di adozione del PO FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019 ed in ultimo la Delibera n. 325 del 06 agosto 2020 della Giunta Regionale di approvazione della modifica al PO FESR Sicilia 2014/2020, ed in particolare:

- l'Asse Prioritario 3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell'acquacoltura - Azione 3.1.1_04a "Sostegno al capitale circolante delle imprese";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 310 del 23 luglio 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n 367 del 03/09/2020 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019- 2021 e del Documento 'Requisiti di ammissibilità e criteri di selezionè a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9"

Vista la deliberazione della Giunta regionale n 374 del 03/09/2020 "Art. 10, comma 16, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9: nuova azione 'contributo a fondo perduto-Bonus Sicilià e relative disposizioni attuative"

Vista la Legge Regionale n. 9 del 12 maggio 2020, articolo 10, comma 16;

Visto l'art. 68 comma 5 della legge regionale n. 21 del 12/08/2014, così come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale n. 9 del 07/05/2015 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";

Visto il D.D.G. N. 1702/7.S del 16/09/2020 di approvazione dell'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (iniziativa denominata BonuSicilia), così come integrato dai D.D.G. N. 1723 del 18/09/2020, D.D.G. N. 1724 del 21/09/2020, D.D.G. N. 1727 del 22/09/2020;

Considerato l'art. 5 "Condizioni di ammissibilità" del citato Avviso pubblico laddove si prevede che le imprese devono essere in possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL;

Preso atto della PEC del 30/09/2020 con cui la Direzione Regionale Sicilia dell'INPS segnala l'impossibilità di evasione delle migliaia di istanze entro la data di scadenza della sottoscrizione delle istanze di cui al citato Avviso pubblico;

Preso atto che, in base alla normativa contenuta nel DM 30.1.2015 e chiarita dalla circolare INPS n. 126/2015, la definizione del DURC può prevedere una fase di istruttoria della durata massima di 30 giorni, che non può essere ridotta al di sotto di tale soglia, dovendo essere assegnato alle aziende, in caso di esito di irregolarità, un termine minimo di 15 giorni con invito a regolarizzare;

Ritenuto che la tempistica necessaria all'INPS/Inail ai fini dell'evasione della moltitudine di istanze per i DURC, non può determinare una compromissione del principio di massima partecipazione, né una sostanziale riduzione dei termini di partecipazione (che si concretizzerebbe allorché dovesse restare ancorata la partecipazione all'ottenimento del DURC la cui richiesta può essere evasa entro 30 giorni);

Ritenuto inoltre che l'obbligo di possesso del DURC ai fini dell'ammissibilità entro il 04 di ottobre 2020 alle ore 23:59, potrebbe determinare una irragionevole disparità di trattamento tra i potenziali beneficiari;

Ritenuto che la eventuale mancata acquisizione del DURC entro i termini previsti dall'Avviso non può essere ascrivibile a responsabilità delle imprese, qualora le stesse abbiano provveduto ad inoltrare richiesta all'INPS/Inail entro la data di scadenza della sottoscrizione delle istanze, fissata per il 04 di ottobre 2020 alle ore 23:59;

Ritenuto quindi necessario specificare che sia nel Bando, sia negli allegati e nelle dichiarazioni, ogni riferimento alla condizione "di essere in possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL" debba intendersi come "di essere in possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL ovvero di averlo richiesto ai suddetti enti entro il 04 di ottobre 2020 alle ore 23:59";

Considerato il punto 3 dell'art 2 dell'Allegato 1 del Reg UE 651/2014 definisce microimpresa, un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.

Preso atto che il modulo di domanda di cui all'Allegato 2 e lo schema di rapporto di certificazione di cui all'Allegato 3a al citato Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (iniziativa denominata BonuSicilia), hanno previsto la valorizzazione del solo campo fatturato annuo e non anche quello relativo al totale di bilancio;

Ritenuto che le imprese che occupano meno di 10 dipendenti e realizzano un fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro sono da considerarsi microimprese ai sensi del citato Reg. UE 651/2014.

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per le ragioni indicate in premessa, in relazione all'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (iniziativa denominata BonuSicilia) ed i relativi allegati, approvati con D.D.G. N. 1702/7.S del 16/09/2020, ed integrati dai D.D.G. N. 1723 del 18/09/2020, D.D.G. N. 1724 del 21/09/2020, D.D.G. N. 1727 del 22/09/2020, si specifica quanto segue:

a) il requisito del possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL ai fini della partecipazione all'Avviso è da ritenersi soddisfatto se entro la data di scadenza della sottoscrizione delle istanze, fissata per il 04 di ottobre 2020 alle ore 23:59, l'impresa ha provveduto ad inoltrare ad INPS/INAIL la richiesta di rilascio del DURC;

b) le dichiarazioni "di essere in possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL" ai fini del Bando e dei relativi allegati e dichiarazioni, sono da intendersi come "di essere in possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL ovvero di averlo richiesto ai suddetti enti entro il 04 di ottobre 2020 alle ore 23:59";

c) ai fini della dimostrazione dell'appartenenza alla categoria "microimpresa", le imprese possono inserire all'interno del modulo di domanda di cui all'Allegato 2, in corrispondenza del campo fatturato annuo, e solo qualora il fatturato annuo superi i 2 milioni di euro, l'importo del totale di bilancio;

d) ai fini della certificazione dell'appartenenza al categoria "microimpresa", i revisori possono inserire all'interno del rapporto di certificazione di cui all'Allegato 3a, in corrispondenza del campo fatturato annuo, e solo qualora il fatturato annuo superi i 2 milioni di euro, l'importo del totale di bilancio.

Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso sul sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaPr oduttive/PIR_DipAttivitaProduttive/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiDirigenzialiArt68LR212014/ PIR_Anno/PIR_2020/PIR_Ottobre2020 della Regione siciliana ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., nonchè ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.Legislativo n. 33/2013, sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale del Dipartimento Regionale Attività Produttive per il visto di competenza, e inoltre, sarà pubblicato sul sito istituzionale del PO FESR Sicilia https://www.euroinfosicilia.it/ e per estratto sulla G.U.R.S.

Palermo, 1 ottobre 2020

Il Dirigente del Servizio 

VINCENZO LA ROSA

Il Dirigente Generale

CARMELO FRITTITTA