
DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 luglio 2020
- Allegato al Comunicato Presidenza Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 15 ottobre 2020, n. 255
Adozione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2020-2022. (1)
Testo con annotazioni alla data 6 maggio 2022
Per l'aggiornamento del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023, si rimanda al Comunicato P.C.M. pubblicato nella G.U.R.I. 6 maggio 2022, n. 105.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
VISTO il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Codice dell'amministrazione digitale" e, in particolare, l'articolo 14-bis, comma 2, lettera b), ai sensi del quale l'AgID svolge le funzioni di "programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, mediante la redazione e la successiva verifica dell'attuazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione contenente la fissazione degli obiettivi e l'individuazione dei principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche, il predetto Piano è elaborato dall'AgID, anche sulla base dei dati e delle informazioni acquisiti dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, ed è approvato dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato entro il 30 settembre di ogni anno";
VISTO il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo", ed in particolar modo l'articolo 47, concernente l'"Agenda digitale italiana";
VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e, in particolare, gli articoli da 19 a 22, riguardanti l'Agenzia per l'Italia Digitale;
VISTO il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese";
VISTO lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia Digitale, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 gennaio 2014;
VISTO il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari", e, in particolare, l'articolo 24-ter, concernente "Regole tecniche per l'attuazione dell'Agenda digitale italiana";
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2019, con il quale la dott.ssa Paola Pisano è stata nominata Ministro senza portafoglio;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 settembre 2019, con il quale al predetto Ministro è stato conferito l'incarico per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 settembre 2019, con il quale al predetto Ministro è stata conferita, tra l'altro, la delega delle funzioni di vigilanza sull'Agenzia per l'Italia digitale di cui all'art. 19 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, nonché delle funzioni assegnate al Presidente del Consiglio dei ministri con riferimento all'Agenzia per l'Italia digitale e ai sensi dell'art. 8 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12;
VISTI i Piani triennali per l'informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019 e 2019-2021 approvati, rispettivamente, con decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 31 maggio 2017 e del 21 febbraio 2019;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019 con cui è stato istituito il Dipartimento per la trasformazione digitale quale struttura generale della Presidenza del Consiglio dei ministri;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 gennaio 2020, con il quale il dott. Francesco Paorici è nominato Direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale;
VISTA la nota prot. 8015 del 10 luglio 2020 con la quale il direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale ha trasmesso il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022 e comunicato che "Il Piano è stato redatto:
- congiuntamente con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale;
- avendo a riferimento gli indirizzi e gli obiettivi della Strategia per la crescita digitale 2014-2020 approvata dal Governo il 3 marzo 2015 e dalla Commissione europea il 18 ottobre 2016 nel rispetto dell'Accordo di partenariato 2014-2020;
- declinando gli elementi tecnici abilitanti definiti nel Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione, approvato dal Comitato d'indirizzo di AgID il 4 febbraio 2016;
- avendo a riferimento la Strategia per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Paese 2025;
- coinvolgendo attivamente le pubbliche amministrazioni centrali e locali: incontri periodici, tavoli di lavoro, strumenti di lavoro cooperativo, forum, iniziative di formazione/divulgazione, webinar sono stati alcune delle modalità attraverso le quali si è concretizzata tale collaborazione;";
RILEVATO, come riportato nella citata nota del 10 luglio 2020, che "La bozza consolidata dei contenuti del Piano è stata trasmessa al Comitato di indirizzo e da questi approvata con verbale della riunione del 26 giugno 2020 e presentata alle Regioni e Province autonome il 27 giugno 2020: al suo interno sono stati accolti i suggerimenti emersi in quelle sedi.
CONSIDERATI i nuovi obiettivi fissati dal Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e sulla base della rilevanza strategica riconosciuta all'innovazione tecnologica per il perseguimento del programma di Governo, anche al fine di favorire lo sviluppo e la crescita culturale, democratica ed economica del Paese;
RITENUTA la necessità di individuare nuove azioni per favorire lo sviluppo etico ed inclusivo di una società digitale, attraverso l'innovazione e la digitalizzazione al servizio delle persone, delle comunità e dei territori, nel rispetto della sostenibilità ambientale, nonché di contribuire alla diffusione delle nuove tecnologie digitali nel tessuto produttivo italiano, incentivando la standardizzazione, l'innovazione e la sperimentazione nell'ambito dei servizi pubblici;
CONSIDERATA la necessità di garantire la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana in coerenza con l'Agenda digitale europea, assicurando, altresì, lo svolgimento dei compiti necessari per l'adempimento degli obblighi internazionali assunti in materia di innovazione tecnologica e digitale;
PRESO ATTO della partecipazione alla stesura del Piano triennale 2020-2022 di vari stakeholder pubblici e privati;
Decreta:
Approvazione del Piano
1. Ai sensi dell'articolo 14-bis, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 è approvato il "Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2020-2022", allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante.
2. Il Piano di cui al comma 1 è pubblicato sui siti istituzionali del Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e dell'AgID. Dell'avvenuta approvazione è data notizia mediante pubblicazione di un comunicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.
Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo.
Roma, 17 luglio 2020
p. il Presidente del Consiglio dei ministri
Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
PAOLA PISANO