
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
CIRCOLARE 16 novembre 2020
G.U.R.S. 27 novembre 2020, n. 59
Legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011 e ss.mm.ii. Affidamento servizi di ingegneria ed architettura di importo complessivamente non superiore ad € 100.000 - Albo unico regionale. Affidamenti. Obblighi di comunicazione.
AI RUP DELLE STAZIONI APPALTANTI DELLA SICILIA
ALLE STAZIONI APPALTANTI DELLA SICILIA
AI DIPARTIMENTI REGIONALI
La legge regionale n. 12/2011 disciplina, tra l'altro, gli affidamenti dei servizi in oggetto, delineando una normativa che integra, sul territorio regionale, quanto previsto dal Codice dei Contratti in materia di servizi di architettura ed ingegneria (SAI).
Con D.P.R.S. 31 gennaio 2012, n. 13, è stato emanato il relativo regolamento di attuazione che, all'art. 25, prevede ulteriori disposizioni per gli affidamenti in oggetto.
Secondo quanto previsto dal quadro normativo sopra richiamato, ai fini dell'affidamento e dell'esecuzione degli incarichi in oggetto, le amministrazioni e gli enti (nel seguito stazioni appaltanti) indicate all'art. 2 della stessa legge, nonché i Dipartimenti regionali, sono tenuti all'osservanza della normativa regionale in materia.
In particolare, per quanto qui di interesse:
- l'art. 12, comma 1, della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, nonchè l'art. 25, comma 6, del D.P.R.S. 31 gennaio 2012, n. 13 prevedono l'obbligo per le amministrazioni e gli enti anzidetti, nonché per i Dipartimenti regionali, di attingere al vigente aggiornamento periodico dell'Albo unico regionale per l'affidamento dei SAI di importo complessivamente non superiori ad euro 100.000 al netto di IVA e oneri previdenziali, pena la non ammissibilità dei finanziamenti a qualsiasi titolo richiesti o provenienti da risorse regionali, nazionali e comunitarie e per tutte le tipologie di lavori da eseguirsi nel territorio della Regione siciliana;
- secondo quanto stabilisce l'art. 25, comma 8, D.P.R.S. n. 13 del 2012 tutti gli enti e le amministrazioni, nonché i Dipartimenti regionali, tramite il responsabile unico del procedimento, devono comunicare al Dipartimento regionale tecnico - Servizio 1 - i nominativi dei soggetti affidatari degli incarichi di servizi entro trenta giorni dalla data del disciplinare di incarico firmato dalle parti;
- in caso di inadempienza entro i termini stabiliti o trasmissioni di informazioni non veritiere, con provvedimento del dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico, si applicano al RUP, ai sensi dell'art. 25, comma 9, del D.P.R.S. citato, le sanzioni pecuniarie previste dall'art. 6, comma 11, del d.lgs. n. 163 del 2006, oggi sostituito dall'art. 213, comma 13, del d.lgs. n. 50 del 2016 - (art. 25, comma 9, D. P. R. S. n. 13/2012).
Con la presente si richiede che, in aggiunta ai nominativi, vengano trasmessi anche l'anagrafica degli affidatari completa dei dati fiscali utilizzando la griglia allegata alla presente.
Considerate il numero esiguo di comunicazioni pervenute allo scrivente servizio, ai sensi del richiamato art. 25, co. 8, del D.P.R.S. n. 13/2012, si sollecita ciascuna stazione appaltante ed i RUP alla scrupolosa osservanza del dettato normativo sopra richiamato, con particolare riferimento alle comunicazioni da effettuare ed al corretto e tempestivo adempimento di quanto disposto dalle norme sopra richiamate.
Si coglie l'occasione per rammentare che:
- per garantire il rispetto del principio di parità di trattamento tra gli operatori economici, il requisito dell'iscrizione all'Albo unico regionale deve sussistere al momento della scadenza del bando, per quanto attiene le procedure ristrette, ed al momento della determina a contrarre per le procedure di affidamento diretto;
- come già evidenziato con la circolare prot. n. 58047 del 4 aprile 2020, pubblicata nel sito di questo Dipartimento, ai sensi dell'art. 103, comma 2, del D.L. n. 18/2020 coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, la richiesta di iscrizione all'Albo, da effettuarsi esclusivamente tramite il portale professionisti (www.lavoripubblici.sicilia/portaleprofessionisti.it), è sempre consentita e gli aggiornamenti dell'Albo unico professionisti approvati con D.D.G. n. 52/2018, D.D.G. n. 198/2020, D.D.G. n. 617/2020 e D.D.G. n. 897/2020 conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla cessazione dell'emergenza epidemiologica.
Si richiama l'attenzione delle stazioni appaltanti sulle sanzioni previste dal mancato o ritardato adempimento alle comunicazioni obbligatorie di cui sopra e delle amministrazioni finanziatrici sugli adempimenti da porre in essere in caso di affidamenti di SAI a soggetti non iscritti all'Albo unico regionale.
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale di questo Dipartimento.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico: LIZZIO