Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 novembre 2020

G.U.R.S. 4 dicembre 2020, n. 60

Documento di indirizzo regionale "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nell'ambito della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell'adulto".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;

Visto il decreto legislativo n. 502/92;

Vista la legge regionale n. 12 del 2 maggio 2007;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza";

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2006 "Approvazione del Piano sanitario nazionale 2006- 2008", che individua gli obiettivi da raggiungere per attuare la garanzia costituzionale del diritto alla salute e degli altri diritti sociali e civili in ambito sanitario, e, in particolare, il punto 4.4, che promuove il governo clinico quale strumento per il miglioramento della qualità delle cure per i pazienti e per lo sviluppo delle capacità complessive del S.S.N., allo scopo di mantenere standard elevati e migliorare le performance professionali del personale, favorendo lo sviluppo dell'eccellenza clinica;

Visto il Piano della salute 2011-2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 32 del 29 luglio 2011;

Vista l'Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 5 agosto 2014 adottata con D.M. del 2 aprile 2015, n. 70, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 127 del 4 giugno 2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera", il quale prevede, tra l'altro, al capitolo 5 "Standard generali di qualità" l'implementazione di linee guida e la definizione di protocolli diagnostici terapeutici specifici;

Visto l'accordo Stato-Regioni del 12 maggio 2016 (rep. atti n. 87/CSR) avente ad oggetto: "La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)".

Considerato che l'OSAS si associa ad un maggiore rischio per malattie cardiovascolari, neurologiche, metaboliche, oncologiche oltre che a carico dei singoli organi;

Considerato che l'OSAS è associata a maggiore utilizzazione dei servizi sanitari, aumento dei costi sociali, aumentato rischio di incidenti automobilistici ed una riduzione della capacità lavorativa;

Considerato che l'analisi dei dati epidemiologici regionali ha permesso di evidenziare come la prevalenza e gli ingenti costi diretti e indiretti rappresentano anche per la Sicilia una patologia di estrema rilevanza socio-sanitaria consistente e crescente, nonché un nodo cruciale sia in termini di salute, sia in termini di spesa sanitaria;

Considerato che l'OSAS si configura un'istanza di salute pubblica prioritaria nei confronti della quale si ritiene di proporre, sviluppare e mettere in pratica le strategie necessarie all'ottimizzazione delle procedure di prevenzione primaria, secondaria ed assistenziali;

Ravvisata l'opportunità di sviluppare strategie d'intervento che, agendo sull'organizzazione e sull'appropriatezza clinica, investendo sulla valorizzazione delle risorse umane e professionali, determinino le condizioni per il miglioramento continuo della qualità dei servizi e dello stato di benessere della popolazione;

Considerato che le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento di questa sindrome determinano, sul piano sanitario e sociale, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta, un aumento dei costi sanitari dovuti sia al trattamento delle comorbilità, cardiovascolari e metaboliche, sia all'elevato rischio di complicanze perioperatorie cui i soggetti OSAS sono esposti, una perdita di produttività imputabile ad un aumento delle giornate di assenza dal lavoro e una ridotta performance lavorativa, un maggior rischio di incidenti stradali, infortuni sul lavoro e domestici;

Ritenuto di definire ed implementare un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nell'ambito della "Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell'adulto" coerente con la letteratura scientifica internazionale, al fine di offrire agli operatori sanitari un documento quale utile guida nelle scelte applicative, per ottimizzare la continuità assistenziale del paziente con OSAS e di assicurare una risposta ai bisogni di prevenzione ed assistenza delle persone affette da OSAS;

Considerato che il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) è uno strumento che consente di strutturare e integrare attività e interventi in un contesto in cui diverse specialità sono implicate nella presa in cura attiva e globale del paziente;

Considerata l'esigenza di favorire, in un'ottica dell'Health technology assessment (HTA), gli appropriati processi decisionali degli operatori che devono efficacemente applicare, nelle strutture e nei diversi setting assistenziali del S.S.R., gli interventi per ridurre la frequenza, ritardare l'epoca di comparsa e diminuire la gravità delle conseguenze invalidanti dei pazienti affetti da OSAS;

Visto il documento di indirizzo regionale elaborato dal gruppo di lavoro, istituito con nota assessoriale prot. n. 16744 del 22 febbraio 2019, al quale hanno partecipato esperti del settore, con il quale si intende mettere a disposizione degli operatori sanitari uno strumento per la gestione pratica e integrata del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) nell'ambito della Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno (OSAS) dell'adulto;

Considerata l'esigenza di individuare una funzione regionale di supporto tecnico scientifico in materia di OSAS;

Ritenuto di approvare il sopra indicato documento di indirizzo regionale "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nell'ambito della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell'adulto";

Decreta:

Art. 1

E' approvato il documento di indirizzo regionale "Per corso diagnostico terapeutico assistenziale nell'ambito della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell'adulto" allegato al presente decreto.

Art. 2

Al fine di garantire l'integrazione delle diverse fasi del processo (prevenzione, diagnosi, terapia, follow-up) nonchè delle strutture di offerta ai diversi livelli (I e II livello) e delle varie figure professionali coinvolte nel percorso assistenziale, le Aziende sanitarie provinciali costituiscono il Team multidisciplinare interaziendale OSAS (TOSAS); assicurano il coordinamento delle strutture che trattano i pazienti affetti da OSAS nella provincia di riferimento; adottano il Piano interaziendale per l'implementazione del PDTA a livello locale.

Art. 3

L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica - Consiglio nazionale delle ricerche (IRIB CNR) è individuato ai fini del supporto regionale per le funzioni esplicitate nel documento, allegato al presente decreto, che saranno svolte a titolo gratuito e senza oneri a carico dell'Amministrazione regionale.

Art. 4

Il presente decreto è pubblicato nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 12 novembre 2020.

RAZZA