
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 19 novembre 2020
G.U.R.S. 11 dicembre 2020, n. 61
Istituzione del Tavolo permanente della salute.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale n. 28 del 29 dicembre 1962;
Vista la legge regionale n. 2 del 10 aprile 1978;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 e ss.mm.ii.;
Visto il D.Lgs. n. 502 del 30 dicembre 1992 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale n. 30 del 3 novembre 1993 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 e ss.mm.ii.;
Visto l'art. 68, comma 4, legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e successive modificazioni, che prevede che i decreti assessoriali, contemporaneamente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, devono essere per esteso pubblicati nel sito internet della Regione siciliana;
Vista la delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili e le successive delibere del Consiglio dei Ministri di proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020 e, da ultimo, al 31 gennaio 2021;
Visto il Protocollo d'Intesa sottoscritto in data 18 novembre 2020 tra l'Assessore regionale per la salute e i segretari regionali pro-tempore dei sindacati confederali CGIL Sicilia, CISL Sicilia e UIL Sicilia e delle categorie sindacali dei pensionati in seno alle medesime organizzazioni;
Visto, in particolare, l'art. 1 del suddetto Protocollo d'Intesa, con il quale l'Assessore regionale per la salute si impegna a istituire il Tavolo permanente della salute con proprio provvedimento, previa acquisizione della designazione dei componenti da parte di ciascuna delle parti interessate, con l'obiettivo di elaborare proposte sui temi afferenti il complesso delle politiche sanitarie e socio-sanitarie in Sicilia;
Considerato che l'opportunità di provvedere senza indugio all'istituzione del suddetto Tavolo procede altresì dalle refluenze che l'emergenza sanitaria da Covid-19, ancora in atto, può arrecare all'adeguata accoglienza delle categorie più fragili, come quella degli anziani, presso le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali insistenti nel territorio regionale;
Considerato, altresì, che l'allungamento dell'aspettativa di vita dei cittadini siciliani impone il perseguimento partecipato di strategie di prevenzione, in una logica di stretta e sinergica integrazione dei servizi socio-assistenziali con quelli sanitari;
Decreta:
1. In esecuzione degli impegni assunti tramite la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa meglio indicato in premessa, è istituito il Tavolo permanente della salute.
2. Sono chiamati a far parte del suddetto organismo:
- per la parte pubblica:
- capo della segreteria tecnica dell'Assessore per la salute;
- dirigente generale del Dipartimento per la pianificazione strategica o suo delegato;
- dirigente generale del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico o suo delegato;
- dirigente pro-tempore del servizio 9 "Tutela della fragilità - Area integrazione socio-sanitaria";
- un referente per ciascuna Azienda sanitaria provinciale del S.S.R., all'uopo designato dai rispettivi direttori generali;
- per la parte sindacale:
- segretario confederale pro-tempore della CGIL Sicilia o suo delegato;
- segretario confederale pro-tempore della CISL Sicilia o suo delegato;
- segretario confederale pro-tempore della UIL Sicilia o suo delegato;
- segretario confederale pro-tempore della UGL Sicilia o suo delegato;
- segretario pro-tempore della SPI-CGIL Sicilia;
- segretario pro-tempore della FNP-CISL Sicilia;
- segretario pro-tempore della UILP-UIL Sicilia;
- segretario pro-tempore della UGL Pensionati Sicilia.
3. Le funzioni di segreteria del Tavolo permanente della salute sono svolte dal dott. Gaspare Noto, funzionario dell'ufficio di Gabinetto. (1)
1. Il Tavolo permanente della salute è chiamato a svolgere i seguenti compiti:
a) condivisione ed elaborazione delle proposte inerenti la programmazione delle politiche sanitarie in Sicilia e promozione di azioni e campagne comuni su obiettivi specifici finalizzati al miglioramento, all'accessibilità e all'efficienza ed efficacia dell'offerta sanitaria;
b) monitoraggio dell'andamento e delle modifiche sulla condizione di salute delle persone sul territorio siciliano, con particolare riferimento alla condizione degli anziani, dei soggetti affetti da patologie croniche, della disabilità e della non autosufficienza, per definire proposte di modifica dell'assetto e del funzionamento territoriale delle strutture e dei servizi sanitari;
2. I lavori del Tavolo si articolano in sotto-gruppi tematici, così individuati:
- analisi, monitoraggio e valutazione dei dati epidemiologici regionali in rapporto alla presenza e alla qualità dei servizi e delle strutture sanitarie sul territorio, a partire dalle cronicità negli anziani.
Verifica e attuazione dei LEA;
- modalità e costi di accesso alle prestazioni e ai servizi sanitari e socio sanitari: super ticket, strutture, modalità e tempi di accesso, liste d'attesa. Utilizzazione h/24 di strutture ed attrezzature afferenti alle strutture sanitarie pubbliche;
- medicina del territorio e integrazione con i servizi socio-sanitari (programmazione, insediamento, funzionamento e integrazione socio-sanitaria delle strutture e dei servizi di medicina territoriale).
1. Per il tempo di durata dell'emergenza epidemiologica, nello svolgimento dei propri lavori e convocazioni il Tavolo si avvale prioritariamente di strumenti telematici o da remoto.
2. Nulla è dovuto a titolo di compenso per la partecipazione dei componenti al Tavolo. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei rispettivi enti di appartenenza.
3. Per quanto non espressamente previsto dal presente provvedimento, si rinvia al contenuto del Protocollo d'Intesa sottoscritto inter partes in data 18 novembre 2020.