Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 10 dicembre 2020

G.U.R.S. 24 dicembre 2020, n. 64

Approvazione del Protocollo d'intesa finalizzato a prevedere meccanismi di superamento del precariato e di valorizzazione delle professionalità e delle competenze maturate dal personale medico sostituto operante nei servizi per l'emergenza 118.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale 23 dicembre 1978, n. 833;

Visto il D.L.vo n. 502/92, come modificato ed integrato con il D.L.vo n. 517/93, e ulteriormente modificato con D.L.vo n. 229/99;

Visto l'Accordo collettivo nazionale dei medici di medicina generale del 23 marzo 2005, come modificato ed integrato dall'A.C.N. 21 giugno 2018 e dal successivo A.C.N. 18 giugno 2020, ed in particolare l'art. 92 ai sensi del quale possono concorrere al conferimento degli incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale i medici in possesso dell' attestato di idoneità all'esercizio delle attività di emergenza sanitaria che siano altresì in possesso del diploma di formazione specifica in medicina generale, nonché i medici iscritti al corso triennale in medicina generale;

Visto il D.A. 23 febbraio 2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 14 del 30 marzo 2007, con il quale è stato reso esecutivo l'Accordo regionale di emergenza sanitaria territoriale;

Visto l'art. 97 dell'ACN di medicina generale che disciplina i criteri e le modalità di conferimento degli incarichi nel settore dell'Emergenza sanitaria territoriale, prevedendo la possibilità di conferire incarichi provvisori a medici inseriti nella graduatoria regionale o nelle graduatorie aziendali di disponibilità, in possesso dell'attestato di idoneità all'esercizio dell'attività di emergenza;

Considerato che le modalità organizzative del sistema sanitario dell'emergenza urgenza devono tendere a garantire una adeguata integrazione tra il personale sanitario, medico e infermieristico operante nel sistema del 118, tenuto conto della pluralità di soggettività che intervengono in tale contesto riferibili sia alle Aziende sanitarie che alle Centrali operative nonché alla SEUS 1118;

Considerato che, per quanto sopra esposto, l'Assessorato della salute della Regione siciliana ha inteso avviare un permanente e proficuo confronto istituzionale sull'emergenza sanitaria territoriale con le organizzazioni rappresentative dei medici EST, anche attraverso un costante monitoraggio delle condizioni di lavoro dello stesso all'interno delle Aziende del Servizio sanitario regionale;

Preso atto che dal suddetto monitoraggio è emerso che all'interno della Regione siciliana operano, da diversi anni, a tempo determinato con regime di convenzione, a causa di una cronica carenza di personale nel settore di riferimento, personale medico sostituto per lo svolgimento dei servizi di emergenza 118, non in possesso dell'attestato di formazione triennale in medicina generale;

Visto il Protocollo d'intesa - sottoscritto tra l'Assessore regionale per la salute e le OO.SS. di categoria FIMMG, SNAMI e SMI, e condiviso da INTESA SINDACALE - finalizzato a prevedere meccanismi di superamento del precariato e di valorizzazione delle professionalità e delle competenze maturate nel corso degli anni dal personale medico sostituto operante nei servizi per l'emergenza 118, che ha consentito di dare continuità ai servizi del sistema siciliano dell' emergenza sanitaria nel territorio della Regione siciliana;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

E' approvato il Protocollo d'intesa, che si allega al presente decreto di cui costituisce parte integrante, sottoscritto tra l'Assessore regionale per la salute e le OO.SS. di categoria FIMMG, SNAMI e SMI, e condiviso da INTESA SINDACALE - finalizzato a prevedere meccanismi di superamento del precariato e di valorizzazione delle professionalità e delle competenze maturate nel corso degli anni dal personale medico sostituto operante nei servizi per l'emergenza 118, che ha consentito di dare continuità ai servizi del sistema siciliano dell'emergenza sanitaria nel territorio della Regione siciliana.

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 10 dicembre 2020.

RAZZA