
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
DECRETO 11 dicembre 2020
G.U.R.I. 5 febbraio 2021, n. 30
Integrazione della composizione del tavolo operativo per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visto il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria», convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136;
Visto in particolare, l'art. 25-quater, comma 1, del citato decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante «Disposizioni in materia di contrasto al fenomeno del caporalato», il quale, allo scopo di promuovere la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il «Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura»;
Visto l'art. 103, comma 21, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 che, al secondo periodo del comma 1 del citato art. 25-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, prevede, tra i componenti del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, anche un rappresentante dell'autorità politica delegata per la coesione territoriale, nonchè dell'autorità politica delegata per le pari opportunità;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno 4 luglio 2019, con il quale è disciplinata l'organizzazione e il funzionamento del «Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, nonchè le eventuali forme di collaborazione con le sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»;
Ritenuto dunque, che occorre integrare parzialmente il decreto interministeriale 4 luglio 2019, sopra richiamato, prevedendo, limitatamente alla «Composizione del Tavolo», anche un rappresentante dell'autorità politica delegata per la coesione territoriale e un rappresentante dell'autorità politica delegata per le pari opportunità;
Decreta:
Composizione del Tavolo
1. A parziale integrazione di quanto stabilito con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno 4 luglio 2019, citato in premessa, ai sensi dell'art. 25-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, come modificato dall'art. 103, comma 21, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, il Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura è composto, altresì, da un rappresentante dell'Autorità politica delegata per la coesione territoriale e da un rappresentante dell'Autorità politica delegata per le pari opportunità.
2. Con successivo decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali è nominato, in rappresentanza di ciascuna delle Autorità politiche delegate di cui al comma 1, un componente effettivo ed, eventualmente, un componente supplente.
Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 11 dicembre 2020
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
CATALFO
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
BELLANOVA
Il Ministro della giustizia
BONAFEDE
Il Ministro dell'interno
LAMORGESE
Registrato alla Corte dei conti il 26 gennaio 2021
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, del Ministero dei beni e delle attività culturali, del Ministero della salute, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, reg. n. 133.