Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/466 DELLA COMMISSIONE, 17 novembre 2020

G.U.U.E. 19 marzo 2021, n. L 96

Regolamento che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e il titolo delle variabili per il dominio del reddito e delle condizioni di vita riguardo alla salute e alla qualità della vita. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 8 aprile 2021

Applicabile dal: 8 aprile 2021

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

1) Al fine di soddisfare le esigenze individuate nelle pertinenti tematiche dettagliate, la Commissione dovrebbe precisare il numero e il titolo delle variabili per il set di dati in relazione al dominio delle condizioni di vita (EU-SILC).

2) L'indagine per le statistiche dell'UE sul reddito e sulle condizioni di vita («indagine EU-SILC») costituisce uno strumento fondamentale per fornire le informazioni necessarie per le esigenze del semestre europeo e del pilastro europeo dei diritti sociali, in particolare per quanto riguarda la distribuzione del reddito, la povertà e l'esclusione sociale. Fornisce inoltre, a partire dal modulo triennale sulla salute, informazioni sull'assistenza sanitaria, sui determinanti della salute, sullo stato di salute e sulla disabilità e, a partire dal modulo sessennale sulla qualità della vita, dati sul benessere e sulla partecipazione sociale e culturale.

3) Il numero di variabili da rilevare non supera di oltre il 5 % il numero di variabili rilevate per il dominio delle condizioni di vita al momento dell'entrata in vigore, il 3 novembre 2019, del regolamento (UE) 2019/1700,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 261I del 14.10.2019.

Art. 1

Il numero e il titolo delle variabili per il modulo triennale sulla salute e per il modulo sessennale sulla qualità della vita in relazione al dominio delle condizioni di vita figurano nell'allegato.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 17 novembre 2020

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

Numero e titolo delle variabili per il modulo triennale sulla salute e per il modulo sessennale sulla qualità della vita in relazione al dominio del reddito e delle condizioni di vita.

Modulo Tematica dettagliata Identificativo della variabile Denominazione della variabile
Salute Assistenza sanitaria (6 variabili rilevate) HS200 Onere finanziario delle cure mediche (esclusi i medicinali)
HS210 Onere finanziario delle cure dentali
HS220 Onere finanziario dei medicinali
PH090 Numero di consultazioni di un medico generico o di un medico di famiglia negli ultimi 12 mesi
PH080 Numero di consultazioni di un dentista, di un ortodontista o di un altro specialista in cure dentali negli ultimi 12 mesi
PH100 Numero di consultazioni di uno specialista in medicina o in chirurgia (esclusi dentisti, ortodontisti o altri specialisti in cure dentali) negli ultimi 12 mesi
Determinanti della salute (8 variabili rilevate) PH110A IMC 1 Peso
PH110B IMC 2 Statura
PH122 Tipo di attività fisica durante il lavoro
PH132 Frequenza di svolgimento di attività fisica (non durante il lavoro)
PH142 Frequenza di consumo di frutta (esclusi i succhi)
PH152 Frequenza di consumo di verdura o insalata (esclusi i succhi)
PH171 Frequenza di consumo di tabacco (comprese sigarette elettroniche o dispositivi elettronici simili)
PH180 Frequenza di consumo di bevande alcoliche di qualsiasi tipo
Informazioni dettagliate sullo stato di salute e sulla disabilità (6 variabili rilevate) PH101 Difficoltà visive anche con l'uso di occhiali o lenti a contatto
PH111 Difficoltà uditive, anche con l'uso di un apparecchio acustico
PH121 Difficoltà a camminare o a salire gradini
PH131 Difficoltà a ricordare o a concentrarsi
PH141 Difficoltà (a gestire sé stessi, come ad esempio) a lavarsi o a vestirsi
PH151 Difficoltà a comunicare (verbalmente, ad esempio a comprendere o a farsi comprendere dagli altri)
Qualità della vita Benessere (7 variabili rilevate) PW241 Sensazione di esclusione
PW030 Soddisfazione per la propria situazione finanziaria
PW160 Soddisfazione per i propri rapporti personali
PW120 Soddisfazione per il proprio uso del tempo (tempo libero disponibile)
PW230 Sensazione di solitudine
PW090 Sensazione di felicità
PW180 Aiuto dagli altri
Partecipazione sociale e culturale (13 variabili rilevate) PS010 Frequenza di fruizione cinematografica
PS020 Frequenza di fruizione di spettacoli dal vivo (teatro, concerti, opere, balletto e danza)
PS030 Frequenza di visite a siti culturali
PS040 Frequenza di fruizione di spettacoli sportivi dal vivo
PS041 Pratica di attività artistiche
PS042 Lettura di libri (compresi e-book o audiolibri, nel corso dell'anno)
PS050 Frequenza degli incontri con familiari (parenti)
PS060 Frequenza degli incontri con amici
PS070 Frequenza dei contatti con familiari (parenti)
PS080 Frequenza dei contatti con amici
PS110 Partecipazione ad attività di volontariato formale
PS111 Partecipazione ad attività di volontariato informale
PS102 Cittadinanza attiva

.