
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 27 gennaio 2021
G.U.R.S. 19 febbraio 2021, n. 7
Individuazione dell'ASP di Palermo quale Capofila presso cui centralizzare l'acquisto dei farmaci A-PHT in DPC per tutta la Regione. (1)
Per l'adozione delle Linee guida regionali per la contabilizzazione e la gestione delle movimentazioni di magazzino, relativo alla Centralizzazione acquisti farmaci A-PHT in DPC, di cui al presente, si rimanda al Decr. Dir. Salute 29 aprile 2021.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la legge regionale n. 6/81;
Visto il D.Lvo n. 502/92, riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il D.M. 22 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale n. 7 del 10 gennaio 2001, di revisione delle "note" e s.m.i.;
Visto l'art. 8, lettera a), della legge n. 405/2001, che dà facoltà alle Regioni di stipulare accordi con le associazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private finalizzati a consentire agli assistiti di rifornirsi dei medicinali che richiedono un controllo ricorrente del paziente, anche presso le farmacie predette;
Vista la legge regionale 2 maggio 2007, n. 12 e, in particolare, l'articolo 9, comma 15 della legge medesima;
Visto l'articolo 11 della citata legge regionale n. 12/07;
Visto il D.A. n. 2205 del 17 ottobre 2007, che identifica nei medicinali a base dei principi attivi inclusi nel PHT (Prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale ospedale - territorio), di cui alla determinazione AIFA del 29 ottobre 2004 pubblicata nel S.O. n. 162 alla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modifiche ed integrazioni, quelli indicati nell'articolo 11 della legge regionale n. 12/07;
Visto il D.Lgs. 3 ottobre 2009, n. 153, che individua nuovi servizi a forte valenza socio-sanitaria che possono essere erogati dalle farmacie;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 sui Livelli essenziali di assistenza pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 65 del 12 marzo 2017;
Visto il D.A. n. 1857 del 26 settembre 2017, recante "Approvazione dell'Accordo per la Distribuzione per Conto (DPC) dei farmaci inclusi nel PHT";
Visti gli effetti positivi in termini di assistenza per il paziente e di sostenibilità del sistema prodotti dal precedente Accordo, approvato con il citato D.A. n. 1857/2017, che hanno indotto l'Assessorato della salute, Federfarma Sicilia, l'Associazione distributori farmaceutici (ADF) e Federfarma servizi a rinnovare ed aggiornare la condivisione dei contenuti della DPC in Sicilia, inserendovi importanti funzionalità di sistema, innovative modalità di controllo e nuovi servizi di rilievo sociale e sanitario;
Viste le criticità in materia di approvvigionamento dei medicinali A-PHT in DPC osservate in svariate AA.SS.PP. che hanno determinato un notevole incremento della spesa farmaceutica convenzionata nel corso del 2020;
Visto il comma 475 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021- 2023 - con il quale sono stati modificati, a decorrere dall'anno 2021, i tetti di spesa farmaceutica, riducendo ulteriormente il limite della spesa convenzionata dal 7.96% al 7% del FSN, rendendo di fatto ancora più dirimente la necessità di ottimizzare le procedure di acquisto dei farmaci in DPC;
Ritenuto necessario conseguire il rispetto del tetto sulla convenzionata di cui al predetto comma 475 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nonché garantire contenimento della spesa attraverso azioni che assicurino al contempo la qualità del servizio e l'accessibilità alle prestazioni farmaceutiche;
Considerato che la centralizzazione degli acquisti presso un'unica Azienda sanitaria favorisce l'uniformità dei prezzi di acquisto su tutto il territorio regionale, l'ottimizzazione della gestione delle scorte di magazzino e, in definitiva, la razionalizzazione economica e logistica del canale distributivo, con totale abbattimento dell'erogazione in convenzionata delle specialità medicinali classificate A-PHT in DPC;
Visto che il predetto Accordo per la DPC ha previsto la centralizzazione degli acquisti di farmaci A-PHT in DPC al fine di ottimizzare gli aspetti gestionali di tale canale distributivo;
Ritenuto, pertanto, di dover individuare, dal mese di gennaio 2021, l'ASP di Palermo quale Capofila regionale per la centralizzazione degli acquisti di farmaci A-PHT in DPC;
Considerato che tale scelta è stata effettuata per ragioni sia di ordine logistico, vista la prossimità degli Uffici regionali, sia per la partecipazione allo sviluppo del nuovo sistema web-based di gestione della DPC operato dall'ASP di Palermo, nonché per la qualità del servizio svolto, come testimoniato dagli indicatori di performance estremamente positivi in termini di gestione della DPC (scaduti, ricette aperte etc.);
Visto il D.lgs. n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
Vista la legge regionale n. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono confermate, è individuata l'ASP di Palermo quale Capofila presso cui centralizzare l'acquisto dei farmaci APHT in DPC per tutta la Regione.
Al fine di consentire la centralizzazione delle procedure di acquisto dei farmaci A-PHT in DPC, il budget previsto per tale adempimento, nell'esercizio finanziario corrente, verrà interamente assegnato all'ASP Capofila. Le suddette risorse saranno decurtate dal budget delle altre Aziende sanitarie provinciali, utilizzando come riferimento il consuntivo dell'anno precedente; tali somme saranno inoltre soggette a conguaglio annuale.
Il direttore generale dell'ASP di Palermo provvederà, mediante apposita delibera da inoltrare al Servizio 7 - Farmaceutica del Dipartimento pianificazione strategica dell'Assessorato della salute, a potenziare l'Ufficio preposto alla gestione della DPC con l'integrazione del personale già presente (4 dirigenti farmacisti più un amministrativo) con un'ulteriore unità di personale amministrativo e di 2 dirigenti farmacisti da dedicare esclusivamente a tale attività.
Le Aziende sanitarie provinciali sono tenute a produrre in favore dell'ASP Capofila tutti i dati necessari al corretto funzionamento delle procedure di approvvigionamento dei farmaci A-PHT in DPC.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e al responsabile della pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, al fine dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 27 gennaio 2021.
LA ROCCA