
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA
CIRCOLARE 8 marzo 2021, n. 8811
Utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
A
Ufficio di Gabinetto
Sede
Protezione Civile
Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it
protezionecivile@pec.governo.it
Ministero Economia e Finanze
mef@pec.mef.gov.it
Ministero Sviluppo Economico
gabinetto@pec.mise.gov.it
Ministero Infrastrutture e Trasporti
ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it
Ministero Del Lavoro e Politiche Sociali
segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it
Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali e del Turismo
mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
gabinetto.ministro@cert.esteri.it
Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare
stamadifesa@postacert.difesa.it
Ministero dell'Istruzione
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero dell'Università e della Ricerca
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero dell'Interno
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Ministero della Giustizia
capo.gabinetto@giustiziacert.it
Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento
Ministero Della Giustizia
prot.dgdt.dap@giustiziacert.it
gabinetto.ministro@giustiziacert.it
Ministero dello Sviluppo Economico
gabinetto@pec.mise.gov.it
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
ministro@pec.politicheagricole.gov.it
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
segreteria.ministro@pec.minambiente.it
Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
affariregionali@pec.governo.it
Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale
LORO SEDI
Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano
LORO SEDI
Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
anci@pec.anci.it
U.S.M.A.F. - S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima,
Aerea e di Frontiera
LORO SEDI
Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Conferenza Episcopale Italiana
salute@chiesacattolica.it
Don Massimo Angelelli
Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute
m.angelelli@chiesacattolica.it
Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
segreteria@pec.fnomceo.it
FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
federazione@cert.fnopi.it
FNOPO Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
presidenza@pec.fnopo.it
FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani
posta@pec.fofi.it
Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico DGDMF
SEDE
Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione
federazione@pec.tsrm.org
Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it
Comando Carabinieri Tutela della Salute - NAS
srm20400@pec.carabinieri.it
Istituto Superiore di Sanità
protocollo.centrale@pec.iss.it
Istituto Nazionale per le Malattie Infettive - IRCCS "Lazzaro Spallanzani"
direzionegenerale@pec.inmi.it
Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)
fondazionecirm@pec.it
Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)
inmp@pec.inmp.it
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)
fism.pec@legalmail.it
Confartigianato
presidenza@confartigianato.it
Centro Nazionale Sangue
cns@pec.iss.it
Centro Nazionale Trapianti
cnt@pec.iss.it
CONFCOMMERCIO
confcommercio@confcommercio.it
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC
protocollo@pec.enac.gov.it
TRENITALIA
ufficiogruppi@trenitalia.it
ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA
italo@pec.ntvspa.it
Direzione Generale Programmazione Sanitaria
DGPROGS
SEDE
SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
segreteria@simit.org
Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simspe-onlus)
Via Santa Maria della Grotticella 65/B
01100 Viterbo
Ordine Nazionale dei Biologi
protocollo@peconb.it
ANTEV Associazione Nazionale Tecnici Verificatori - PRESIDENTE
presidente@antev.net
Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva
siaarti@pec.it
Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
AGENAS
agenas@pec.agenas.it
Federazione Nazionale degli Ordini dei CHIMICI e dei FISICI
segreteria@pec.chimici.it
Dipartimento Per Le Politiche Della Famiglia
ROMA
segredipfamiglia@pec.governo.it
Regione Veneto - Assessorato alla sanità
Direzione Regionale Prevenzione
Coordinamento Interregionale della Prevenzione
francesca.russo@regione.veneto.it
coordinamentointerregionaleprevenzione@regione.veneto.it
Si fa seguito alla nota circolare protocollo n. 6830-22/02/2021-DGPRE e al parere del Consiglio Superiore di Sanità trasmesso con nota protocollo n. 00523-06/03/2021 in merito ad un possibile utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni.
Ulteriori evidenze scientifiche resesi disponibili non solo confermano il profilo di sicurezza favorevole relativo al vaccino in oggetto, ma indicano che, anche nei soggetti di età superiore ai 65 anni, la somministrazione del vaccino di AstraZeneca è in grado d'indurre significativa protezione sia dallo sviluppo di patologia indotta da SARS-CoV-2, sia dalle forme gravi o addirittura fatali di COVID-19.
Sulle basi di tali considerazioni, anche in una prospettiva di sanità pubblica connotata da limitata disponibilità di dosi vaccinali e alla luce della necessità di conferire protezione a fasce di soggetti più esposti al rischio di sviluppare patologia grave o addirittura forme fatali di COVID-19, il gruppo di lavoro su SARS-CoV-2 del Consiglio Superiore di Sanità ha espresso parere favorevole a che il vaccino AstraZeneca possa essere somministrato anche ai soggetti di età superiore ai 65 anni.
Tale indicazione non è da intendersi applicabile ai soggetti identificati come estremamente vulnerabili in ragione di condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici o per patologia concomitante che aumenti considerevolmente il rischio di sviluppare forme fatali di COVID-19 (cfr. allegato 3 della nota protocollo 0005079-09/02/2021-DGPRE). In questi soggetti, si conferma l'indicazione a un uso preferenziale dei vaccini a RNA messaggero.
Il Direttore Generale
GIOVANNI REZZA
Il Direttore dell'Ufficio 05
FRANCESCO MARAGLINO
Referente/Responsabile del procedimento:
ANDREA SIDDU
a.siddu@sanita.it - 0659943779