
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE
DETERMINA 31 marzo 2021, n. 259
- Allegato al Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale pubblicato nella G.U.R.I. 19 aprile 2021, n. 93
Emanazione Linee guida per la normalizzazione dei dati statistici relativi ai servizi erogati dai Gestori PEC, dai Conservatori e dai Prestatori di servizi fiduciari qualificati (QTSP) ai sensi dell'art. 20 del CAD.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione; successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", convertito, con modificazioni, nella legge n. 134 del 7 agosto 2012 e s.m.i. e l'articolo 14-bis (Agenzia per l'Italia digitale) del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 (Codice dell'amministrazione digitale) e s.m.i.;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 gennaio 2014 (pubblicato sulla GURI n. 37 del 14 febbraio 2014), che ha approvato lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID);
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 gennaio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 9 aprile 2015, concernente la "Determinazione delle dotazioni delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell'Agenzia per l'Italia digitale", adottato ai sensi dell'articolo 22, comma 6, del decreto-legge n. 83 del 2012;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2020, registrato alla Corte dei Conti in data 17 febbraio 2020 al n. 232, con cui l'ing. Francesco Paorici è stato nominato, per la durata di un triennio, Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, con decorrenza dal 20 gennaio 2020;
VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, come integrato e modificato dal decreto legislativo 217/2017, art. 14-bis, comma 2 lett. a) in base al quale AgID svolge, tra le altre, le funzioni di: "Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull'attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice, anche attraverso l'adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell'Unione europea";
VISTO il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., che all'art. 64, prevede l'istituzione del Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese (SPID);
VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, come integrato e modificato dal decreto legislativo 217/2017, art. 71, che indica la procedura con cui sono adottate, aggiornate o modificate dall'AgID le Linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale;
VISTA la determinazione N. 160/2018 con la quale AgID ha adottato il "Regolamento per l'adozione di linee guida per l'attuazione del Codice dell'Amministrazione Digitale";
ESPERITA la procedura di consultazione pubblica online;
ACQUISITO il parere della Conferenza Unificata Stato Regioni;
SENTITA l'Autorità garante per la protezione dei dati personali;
VISTA la proposta del referente responsabile del Gruppo di lavoro per la redazione delle "Linee Guida per la normalizzazione dei dati statistici PEC, Conservatori e Servizi fiduciari qualificati" di cui alle Determinazioni AgID N. 340/2018 e N. 47/2019;
RITENUTO di poter accogliere la citata proposta;
Determina:
Articolo Unico
di emanare le "LINEE GUIDA PER LA NORMALIZZAZIONE DEI DATI STATISTICI DEI SERVIZI EROGATI DAI GESTORI PEC, DAI CONSERVATORI E DAI PRESTATORI DI SERVIZI FIDUCIARI QUALIFICATI", unitamente al documento tecnico integrativo "TRACCIATO RECORD DEI DATI STIATISTICI DEI SERVIZI EROGATI DAI GESTORI PEC, CONSERVATORI E DAI PRESTATORI DI SERVIZI FIDUCIARI QUALIFICATI" che si riportano in allegato.
FRANCESCO PAORICI