Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 14 aprile 2021

G.U.R.I. 24 aprile 2021, n. 98

Approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico. Integrazione del decreto 18 ottobre 2013.

IL DIRETTORE GENERALE PER LA VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI, SULLE SOCIETA' E SUL SISTEMA CAMERALE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, recante il regolamento di attuazione dell'art. 8 della legge 28 dicembre 1993, n. 580 [N.d.R. recte: legge 29 dicembre 1993, n. 580];

Visti, in particolare, l'art. 11, comma 1, l'art. 14, comma 1 e l'art. 18, comma 1, del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 1995, che prevedono l'approvazione dei modelli per la presentazione al registro delle imprese ed al repertorio delle notizie economiche ed amministrative delle domande di iscrizione, di deposito, o delle denunce, da parte dei soggetti obbligati;

Visto il decreto ministeriale 18 ottobre 2013, da ultimo modificato con decreto ministeriale 8 ottobre 2020, recante le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico;

Considerata la necessità di integrare le specifiche tecniche in essere con modifiche ai codici relativi ai comuni o alle corrispondenti denominazioni (tabella COM) per variazioni intervenute in alcuni codici di avviamento postale;

Considerata la necessità di aggiornare alcuni codici relativi ad autorizzazioni all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale (tabella VRT), a seguito di accorpamenti intervenuti tra camere di commercio;

Considerata l'opportunità di introdurre alcuni nuovi codici nella tabella ORG (organi sociali e cariche), ed in particolare il codice DLR (designato come rappresentante della società amministratrice), per indicare la persona fisica che costituisce o siede nell'organo amministrativo di una società come rappresentante della società amministratrice; il codice LRC (legale rappresentante congiuntamente), per indicare un soggetto con poteri di legale rappresentanza piena verso i terzi, da esercitarsi congiuntamente con altri; il codice LRD (legale rappresentante disgiuntamente), per indicare un soggetto con poteri di legale rappresentanza piena verso i terzi, esercitabili disgiuntamente da altri; il codice LRL (legale rappresentante con limitazioni), per indicare un soggetto con poteri di legale rappresentanza con limitazioni, da desumersi dalla consultazione degli atti e dei dati depositati o iscritti; ciò in analogia con quanto già previsto, relativamente alla tabella CAM (cariche e qualifiche), nel citato decreto 8 ottobre 2020;

Considerata la necessità di adeguare i controlli relativi al modulo S in esito a quanto disposto dall'art. 1, comma 45, della legge 205/2017, anche alla luce di quanto indicato da questa direzione generale nella circolare n. 5/V del 9 dicembre 2020;

Considerata, infine, la necessità - alla luce del parere reso da questa direzione generale con nota prot. 45951 del 18 febbraio 2021, in merito alla possibilità di coesistenza della qualifica di start-up innovativa con quella di incubatore certificato, - di adeguare i controlli e il numero di occorrenze del riquadro 32 dei moduli S1 e S2, per consentire la contestuale gestione di tali qualifiche;

Sentito il parere favorevole dell'Unione nazionale delle camere di commercio;

Decreta:

Art. 1

1. Sono approvate le modifiche alle specifiche tecniche di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, dal decreto ministeriale 8 ottobre 2020, elencate nell'allegato A al presente decreto.

2. Le presenti specifiche tecniche acquistano efficacia con decorrenza dal 27 aprile 2021.

3. La pubblicazione integrale dei moduli e delle tabelle variati all'esito delle modifiche recate dal presente decreto è eseguita sul sito internet di questa amministrazione - www.mise.gov.it

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed è disponibile sul citato sito internet del Ministero.

Roma, 14 aprile 2021

Il direttore generale: SCARPONI