
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA
CIRCOLARE 21 maggio 2021, n. 22746
Aggiornamento sulla definizione di caso COVID-19 sospetto per variante VOC 202012/01 e sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della diffusione in Italia delle nuove varianti SARS-CoV-2. (1)
Testo con annotazioni alla data 11 agosto 2021
Si rimanda alla C.M. Salute 11 agosto 2021, n. 36254 recante aggiornamenti relativi alla durata ed alle modalità di gestione di quarantena ed isolamento.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
A
Ufficio di Gabinetto
Sede
Protezione Civile
Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it
protezionecivile@pec.governo.it
Ministero Economia e Finanze
mef@pec.mef.gov.it
Ministero Sviluppo Economico
gabinetto@pec.mise.gov.it
Ministero Infrastrutture e Trasporti
ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it
Ministero Del Lavoro e Politiche Sociali
segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it
Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali e del Turismo
mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
gabinetto.ministro@cert.esteri.it
Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare
stamadifesa@postacert.difesa.it
Ministero dell'Istruzione
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero dell'Università e della Ricerca
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero dell'Interno
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Ministero della Giustizia
capo.gabinetto@giustiziacert.it
Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento
Ministero Della Giustizia
prot.dgdt.dap@giustiziacert.it
gabinetto.ministro@giustiziacert.it
Ministero dello Sviluppo Economico
gabinetto@pec.mise.gov.it
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
ministro@pec.politicheagricole.gov.it
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
segreteria.ministro@pec.minambiente.it
Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
affariregionali@pec.governo.it
Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale
LORO SEDI
Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano
LORO SEDI
Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
anci@pec.anci.it
U.S.M.A.F. - S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera
LORO SEDI
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'EMERGENZA COVID 19
commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it
Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute
Conferenza Episcopale Italiana
salute@chiesacattolica.it
Don Massimo Angelelli
Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute
m.angelelli@chiesacattolica.it
Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
segreteria@pec.fnomceo.it
FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
federazione@cert.fnopi.it
FNOPO Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
presidenza@pec.fnopo.it
FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani
posta@pec.fofi.it
Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico DGDMF
SEDE
Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione
federazione@pec.tsrm.org
Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it
Comando Carabinieri Tutela della Salute - NAS
srm20400@pec.carabinieri.it
Istituto Superiore di Sanità
protocollo.centrale@pec.iss.it
Istituto Nazionale per le Malattie Infettive - IRCCS "Lazzaro Spallanzani"
direzionegenerale@pec.inmi.it
Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)
fondazionecirm@pec.it
Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)
inmp@pec.inmp.it
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)
fism.pec@legalmail.it
Confartigianato
presidenza@confartigianato.it
Centro Nazionale Sangue
cns@pec.iss.it
Centro Nazionale Trapianti
cnt@pec.iss.it
CONFCOMMERCIO
confcommercio@confcommercio.it
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC
protocollo@pec.enac.gov.it
TRENITALIA
dplh@cert.trenitalia.it
ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA
italo@pec.ntvspa.it
Direzione Generale Programmazione Sanitaria DGPROGS
SEDE
SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
segreteria@simit.org
Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simspe-onlus)
Via Santa Maria della Grotticella 65/B
01100 Viterbo
Ordine Nazionale dei Biologi
protocollo@peconb.it
ANTEV Associazione Nazionale Tecnici
Verificatori - PRESIDENTE
presidente@antev.net
Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva
siaarti@pec.it
Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS
agenas@pec.agenas.it
Federazione Nazionale degli Ordini dei CHIMICI e dei FISICI
segreteria@pec.chimici.it
Dipartimento Per Le Politiche Della Famiglia
ROMA
segredipfamiglia@pec.governo.it
Regione Veneto - Assessorato alla sanità
Direzione Regionale Prevenzione
Coordinamento Interregionale della Prevenzione
francesca.russo@regione.veneto.it
coordinamentointerregionaleprevenzione@regione.veneto.it
Facendo seguito a quanto indicato nelle circolari n. 3787 del 31/01/2021 "Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARS-CoV-2, valutazione del rischio e misure di controllo", n. 15127 del 12/04/2021 "Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata" e considerando l'evoluzione della diffusione delle varianti in Italia, si aggiornano le indicazioni sulla durata e sul termine delle misure di quarantena e di isolamento raccomandate.
Situazione epidemiologica
In base ai risultati delle indagini di prevalenza delle varianti VOC (Variant of concern) condotte in Italia, si è osservata una progressiva diffusione sul territorio nazionale della variante lineage B.1.1.7, una prevalenza stabile della variante lineage P.1 (4% circa) e una sporadica segnalazione di casi con variante lineage B.1.351 (Tabella 1).
Tabella 1 - Risultati indagini nazionali di prevalenza delle varianti VOC
Data effettuazione indagine | VOC 202012/01 lineage B.1.1.7 | P1 | 501.V2, lineage B.1.351 | lineage P.2 |
4-5 febbraio 2021 | 17,8% | - | - | - |
18 febbraio 2021 | 54,0% (range: 0%-93,3%) | 4.3% (range: 0%-36,2%) | 0,4% (range: 0%-2,9%) | - |
18 marzo 2021 | 86.7% (range: 63,6%-100%) | 4.0% (range: 0%-32%) | 0.1% (range: 0%-4,8%) | 0% |
.
Definizione di caso COVID-19 sospetto o confermato per variante VOC
Considerata la diffusione geografica delle varianti si aggiorna quanto indicato nella circolare n. 3787 del 31/01/2021 "Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARS-CoV-2, valutazione del rischio e misure di controllo".
Per caso COVID-19 sospetto per variante VOC 202012/01 si intende un caso COVID-19:
- con delezione del gene S
oppure
- contatto stretto di caso COVID-19 con variante VOC 202012/01 accertata.
Per caso COVID-19 sospetto per variante VOC diversa da VOC 202012/01 (es. lineage B.1.1.7, P.1, P.2, lineage B.1.351) si intende un caso COVID-19 per il quale sia presente un link epidemiologico (provenienza da Paesi a rischio o contatto stretto di caso con variante accertata).
Per caso COVID-19 confermato per variante VOC, si intende un caso in cui il sequenziamento ha rilevato la presenza delle specifiche mutazioni che caratterizzano una determinata variante.
Attività di gestione dei casi e dei contatti
Al fine di limitare la diffusione di nuove varianti, si riportano di seguito le indicazioni per implementare le attività di ricerca e gestione dei casi e dei contatti di casi COVID-19 sospetti o confermati per infezione da varianti VOC.
Quarantena
Contatti ad alto rischio (contatti stretti) asintomatici di casi COVID-19 confermati, compresi casi da variante VOC 202012/01 (sospetta o confermata) e varianti VOC diverse da VOC 202012/01 (sospetta o confermata) I contatti stretti asintomatici di casi con infezione da SARS-CoV-2, compresi i casi da variante VOC 202012/01 sospetta o confermata, identificati dalle autorità sanitarie, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall'ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test antigenico o molecolare con risultato negativo (Tabella 2).
Contatti asintomatici a basso rischio di casi COVID-19 con varianti VOC diverse da VOC 202012/01 (sospetta o confermata)
I contatti asintomatici a basso rischio di casi COVID-19 con varianti VOC diverse da VOC 202012/01 (sospette o confermate) identificati dalle autorità sanitarie, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall'ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Qualora i contatti a basso rischio, siano operatori sanitari o altre persone che forniscono assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19, provvisto dei DPI raccomandati, non si applica la misura della quarantena bensì la sorveglianza sanitaria come da art. 14 del D.L 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 e dell'art. 1, comma 2, lett. d), D.L. 25 marzo 2020, n. 19, convertito dalla legge 22 maggio 2020, n. 35 (Tabella 2).
Tabella 2 -Indicazioni alla sospensione della QUARANTENA
ALTO RISCHIO | BASSO RISCHIO | |
SARS-CoV-2 o VOC 202012/01 (sospetta/confermata) |
10 giorni di quarantena + Test molecolare o antigenico NEGATIVO |
Non necessaria quarantena. Mantenere le comuni precauzioni igienico-sanitarie (indossare la mascherina, distanziamento fisico, igienizzazione frequente delle mani, seguire buone pratiche di igiene respiratoria, ecc.) |
VOC NON 202012/01 (sospetta/confermata) |
10 giorni di quarantena + Test molecolare o antigenico NEGATIVO |
10 giorni di quarantena + Test molecolare e antigenico NEGATIVO |
Sorveglianza passiva se operatori sanitari/personale di laboratorio |
.
Si specifica che le persone che sono risultate positive al SARS-CoV-2, con tampone negativo a fine isolamento, se le condizioni abitative permettono di mantenere un adeguato isolamento dai conviventi, non devono essere poste in quarantena.
Isolamento
Casi COVID-19 confermati compresi casi da variante VOC 202012/01 (sospetta o confermata)
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività (di cui, se sintomatiche, almeno gli ultimi 3 giorni senza sintomi), al termine del quale risulti eseguito un test antigenico o molecolare con risultato negativo (Tabella 3).
Casi COVID-19 confermati da variante VOC diversa da VOC 202012/01 (sospetta o confermata)
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 con variante VOC diversa da VOC 202012/01 (sospetta o confermata) possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività (di cui, se sintomatiche, almeno gli ultimi 3 giorni senza sintomi), al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (Tabella 3).
Casi positivi a lungo termine
Le persone che continuano a risultare positive al test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia da almeno 7 giorni (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia), potranno interrompere l'isolamento al termine del 21° giorno.
I casi positivi a lungo termine di varianti VOC diverse da VOC 202012/01 (sospetta o confermata) potranno interrompere l'isolamento solo dopo l'avvenuta negativizzazione al test molecolare (Tabella 3).
Tabella 3 - Indicazioni alla sospensione dell'ISOLAMENTO
ASINTOMATICI | SINTOMATICI | POSITIVI A LUNGO TERMINE | |
SARS-CoV-2 o VOC 202012/01 (sospetta/confermata) |
10 giorni di isolamento + Test molecolare o antigenico NEGATIVO |
10 giorni di isolamento di cui almeno ultimi 3 giorni asintomatici + Test molecolare o antigenico NEGATIVO |
Al termine dei 21 giorni, di cui almeno ultimi 7 giorni senza sintomi |
VOC NON 202012/01 (sospetta/confermata) |
10 giorni di isolamento + Test molecolare NEGATIVO |
10 giorni di isolamento di cui almeno ultimi 3 giorni asintomatici + Test molecolare NEGATIVO |
Test molecolare NEGATIVO |
.
Il Direttore Generale
GIOVANNI REZZA
Il Direttore dell'Ufficio 05
FRANCESCO MARAGLINO
Referenti/Responsabili del procedimento:
ANNA CARAGLIA
ALESSIA D'ALISERA
FEDERICA FERRARO
JESSICA IERA
ALESSIA MAMMONE
PATRIZIA PARODI
MONICA SANE SCHEPISI