
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 22 giugno 2021
- Allegato al Comunicato Ministero della Transizione Ecologica pubblicato nella G.U.R.I. 3 luglio 2021, n. 158
Approvazione delle proposte presentate dal Gestore dei mercati energetici S.p.a. di modifica della disciplina del mercato elettrico finalizzate all'integrazione del mercato infragiornaliero nazionale con il Single-Intraday Coupling europeo.
IL MINISTRO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
VISTO il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, ed in particolare l'articolo 5, comma 1, secondo cui la disciplina del mercato elettrico è approvata dal Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, sentita l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità);
VISTO il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri" che ha istituito il Ministero della transizione ecologica che assume le competenze in materia di politica energetica del Ministero dello sviluppo economico e all'articolo 2, comma 3, ha stabilito che, con riguardo alle funzioni trasferite, le denominazioni «Ministro della transizione ecologica» e «Ministero della transizione ecologica» sostituiscono, ad ogni effetto e ovunque presenti, rispettivamente, le denominazioni «Ministro dello Sviluppo economico» e «Ministero dello sviluppo economico»;
VISTO il decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicembre 2003, recante "Approvazione del Testo integrato della disciplina del mercato elettrico. Assunzione della responsabilità del Gestore dei mercati energetici Spa relativamente al mercato elettrico";
VISTO il Testo integrato della disciplina del mercato elettrico (di seguito anche: disciplina del mercato) ed in particolare l'articolo 3.4, secondo cui il Gestore dei mercati energetici S.p.A. (di seguito anche: GME) tenuto conto delle osservazioni ricevute dai soggetti interessati nel corso di una consultazione, trasmette le proposte di modifica, adeguatamente motivate, al Ministro della transizione ecologica per l'approvazione, sentita l'Autorità;
VISTO il Regolamento della Commissione Europea 2015/1222 del 24 luglio 2015 (di seguito: Regolamento CACM), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 197 del 25 luglio 2015, che stabilisce le linee guida sull'allocazione della capacità e la gestione delle congestioni, individuando nel market coupling il modello europeo per la locazione della capacità di trasporto transfrontaliera nei mercati del giorno prima e infragiornalieri dell'energia elettrica;
VISTO il Regolamento UE 943/2019 del 5 giugno 2019 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercato interno dell'energia elettrica;
VISTA la deliberazione 174/2019/R/EEL del 07 maggio 2019 e la deliberazione 210/2019/R/EEL del 28 maggio 2019 con cui l'Autorità ha approvato, ai sensi del Regolamento CACM, l'implementazione di aste regionali intraday complementari, rispettivamente per la regione Greece-Italy e la regione Italy North;
VISTA la deliberazione 350/2019/R/eel del 30 luglio 2019 con cui l'Autorità ha dato indicazioni a Terna e al GME per l'attuazione delle misure necessarie per l'adesione lato Italia al mercato infragiornaliero europeo in negoziazione continua (progetto XBID) e al suo coordinamento con il mercato per il servizio di dispacciamento;
VISTO il documento per la consultazione n. 02/2020 che il GME, ai sensi dell'articolo 3.4 della disciplina del mercato, ha pubblicato nell'apposita sezione del proprio sito internet allo scopo di illustrare la proposta di modifica della configurazione del mercato elettrico italiano e dei testi regolatori, necessarie ad integrare - in conformità con il quadro regolatorio applicabile - il progetto XBID all'interno del mercato elettrico nazionale;
VISTA la proposta di modifica alla disciplina del mercato elettrico (di seguito proposta), trasmessa dal GME al Ministero della transizione ecologica in data 9 aprile 2021, ai sensi dell'articolo 3.4 della disciplina, riguardante l'integrazione del mercato infragiornaliero nazionale con il Single-Intraday Coupling Europeo;
VISTA la deliberazione 218/2021/R/eel del 25 maggio 2021 con cui l'Autorità ha espresso parere favorevole sulla proposta del GME e ha verificato positivamente le modifiche al codice di rete predisposte da Terna, funzionali all'attuazione delle nuove modalità di negoziazione;
CONSIDERATO che la proposta è in linea con il processo di sviluppo di un mercato dell'energia elettrica integrato a livello europeo, più efficiente e concorrenziale, e che l'implementazione delle nuove modalità di negoziazione nel mercato infragiornaliero rientra tra le misure contemplate nel Piano Nazionale Integrato per l'energia e il clima, adottato dall'Italia ai sensi del Regolamento (UE) 2018/1999, ai fini del conseguimento degli obiettivi nazionali al 2030 sull'efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2;
CONSIDERATO che la proposta è funzionale ad accrescere la flessibilità operativa per i partecipanti al mercato, con effetti positivi per l'integrazione nel sistema elettrico della generazione da fonti rinnovabili non programmabili, nel rispetto dei vincoli di sicurezza del sistema;
VISTO che la citata delibera ARERA prevede che il provvedimento abbia effetti a decorrere dalla data di adesione dei confini zonali italiani al coupling infragiornaliero europeo, stabilita in modo coordinato dai partner del progetto XBID, e considerata l'opportunità che tale decorrenza sia comunicata, con congruo anticipo, agli operatori attraverso un avviso del GME;
Decreta:
1. Sono approvate, ai sensi dell'articolo 3, comma 3.4, del Testo Integrato della disciplina del mercato elettrico, le modifiche al medesimo Testo integrato, trasmesse dal Gestore dei mercati energetici S.p.A. al Ministro della transizione ecologica in data 9 aprile 2021. Il Testo integrato della disciplina del mercato elettrico riportato in allegato costituisce parte integrante del presente decreto.
2. L'efficacia delle modifiche di cui al comma 1 decorre dalla data di adesione dei confini zonali italiani al coupling infragiornaliero europeo, stabilita in modo coordinato dai partner del progetto XBID, preventivamente comunicata al Ministero della transizione ecologica e resa nota con congruo anticipo agli operatori con avviso pubblicato sul sito internet del GME.
3. Gli obblighi di pubblicità legale sono assolti mediante pubblicazione di avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e con pubblicazione integrale del presente atto sul sito internet del Ministero della transizione ecologica.
ROBERTO CINGOLANI