
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
MINISTERO DELLA SALUTE
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
CIRCOLARE 26 luglio 2021, n. 9662
Modalità per l'avvio sperimentale del rilascio dell'EU Digital Covid Certificate (certificazione verde COVID-19) ai cittadini italiani e ai loro familiari conviventi, nonché ai soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che hanno effettuato la vaccinazione contro il SARS-CoV-2/COVID-19 all'estero con un vaccino riconosciuto e approvato dall'Agenzia europea per i medicinali.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
A:
Ufficio di Gabinetto
Sede
Direzione generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)
SEDE
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali (DGCOREI)
SEDE
Presidenza del Consiglio dei Ministri -Ufficio del Segretariato generale
usg@mailbox.governo.it
Dipartimento della Protezione Civile
Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it
protezionecivile@pec.governo.it
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale
segreteriaministrocolao@governo.it
Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale
segreteria.generale@cert.esteri.it
dgri.segreteria@cert.esteri.it
Ministero dell'Interno
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Ministero della Giustizia
capo.gabinetto@giustiziacert.it
Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare
stamadifesa@postacert.difesa.it
Ministero Economia e Finanze
mef@pec.mef.gov.it
Ministero Sviluppo Economico
gabinetto@pec.mise.gov.it
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
ministro@pec.politicheagricole.gov.it
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
segreteria.ministro@pec.minambiente.it
Ministero Infrastrutture e Trasporti
ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it
Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it
Ministero dell'Istruzione
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero dell'Università e della Ricerca
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ministero beni e attività culturali e turismo
mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it
Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale
LORO SEDI
Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano
LORO SEDI
Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
anci@pec.anci.it
U.S.M.A.F. - S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera
LORO SEDI
Comando Carabinieri Tutela della Salute - NAS
srm20400@pec.carabinieri.it
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
protocollo.centrale@pec.iss.it
Direzione Generale Programmazione
Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS
agenas@pec.agenas.it
COMMISSARIO STRAORDINARIO PERL'EMERGENZA COVID 19
commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it
Il Regolamento UE 2021/953 del 14 giugno 2021, in materia di rilascio dell'EU Digital Covid- 19 Certificate (EUDCC), in vigore dal 1° luglio c.a., sancisce all'articolo 8 la possibilità che gli Stati Membri possano rilasciare all'interessato cittadino dell'Unione Europea, o ivi residente stabilmente, una certificazione conforme a quanto stabilito nell'articolo 5, paragrafo 5, del medesimo Regolamento, in caso di vaccinazione in uno Stato Terzo con un vaccino autorizzato sul proprio territorio.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 17 giugno c.a. ha infatti sancito, all'art. 5, comma 5, la possibilità che ai cittadini italiani e ai loro familiari conviventi, nonché ai soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che hanno effettuato la vaccinazione all'estero venga rilasciata la certificazione verde COVID-19 per avvenuta vaccinazione, attraverso una procedura condivisa tra il Ministero della Salute e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Tale disposizione si applica, al momento, solo a coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale all'estero con uno dei vaccini contro il SARS-CoV-2/COVID-19, approvati dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): Comirnaty (Pfizer- BioNtech); Spikevax (Moderna); Vaxzevria (AstraZeneca); COVID-19 Vaccine Janssen (Janssen - Johnson & Johnson).
Ciò premesso, stante la necessità di garantire l'efficienza e la funzionalità della rete diplomatico-consolare all'estero nello svolgimento ordinario dei servizi consolari a favore degli italiani all'estero, si delinea di seguito la procedura di emissione degli EU Digital COVID Certificate, che prevede il coinvolgimento della medesima rete, con ambito di applicazione in via sperimentale limitato ai dipendenti pubblici in servizio all'estero beneficiari dell'assistenza sanitaria ex art. 2, comma 1, lett. B) del D.P.R. 618/80, vaccinati all'estero. Si evidenza che la categoria individuata per l'avvio della procedura sperimentale in esame - quella dei dipendenti pubblici in servizio all'estero e dei loro familiari - è una categoria utenti per i quali, in relazione al rapporto di lavoro in essere e alle modalità della vaccinazione effettuata, l'autenticità del certificato vaccinale è di più immediata verificabilità da parte degli Uffici consolari all'estero, con conseguente riduzione dei rischi e oneri procedurali.
I soggetti individuati in oggetto (tra cui i dipendenti dello Stato, il personale a contratto, il personale militare, gli esperti e i relativi familiari al seguito), interessati al rilascio da parte del Ministero della salute della Certificazione verde COVID-19 potranno compilare un modulo online sul sito www.dgc.gov.it in apposita sezione dedicata e trasmetterlo, attraverso l'apposita funzione, sempre disponibile online, alla rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento del Paese di vaccinazione, o di residenza all'estero dell'interessato.
Nel modulo dovranno essere indicati:
- il Paese in cui si è ricevuta la vaccinazione;
- l'Ufficio consolare di riferimento;
- i dati anagrafici del vaccinato;
- i dati relativi alla vaccinazione, specificando per ogni singola dose ricevuta: denominazione vaccino, data somministrazione, numero di dose.
Al modulo online di richiesta l'interessato dovrà allegare obbligatoriamente copia del proprio documento di identità e del certificato di vaccinazione ricevuto dallo Stato terzo a seguito del completamento del ciclo vaccinale.
A seguito della trasmissione effettuata online dall'interessato, la rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento del Paese di vaccinazione, o di residenza all'estero specificata nell'istanza, riceverà una notifica alla PEC dell'ufficio relativa alla richiesta compilata, e identificata da un numero di richiesta. Il personale incaricato presso l'Ufficio consolare sarà abilitato, con credenziali nominative, all'accesso al Sistema Tessera Sanitaria per l'utilizzo di una funzionalità di validazione che consentirà di recuperare la richiesta dal numero o da un elenco di richieste da esaminare, visualizzare i dati inseriti e i documenti allegati per verificarne la corrispondenza e congruenza con analoghi documenti rilasciati nello Stato estero e validare o rifiutare la richiesta.
Una volta effettuata la verifica da parte dell'Ufficio consolare coinvolto, verrà dato in maniera automatica l'esito all'interessato via mail e al contempo i dati, se validati, entreranno nel sistema Tessera Sanitaria e da questo nella Piattaforma nazionale-DGC per generare in automatico la certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione che l'interessato potrà acquisire, tramite l'AUTHCODE che riceverà via mail, dalla sito www.doc.gov.it o dall'APP IMMUNI, in combinazione con gli estremi della propria tessera sanitaria o, in mancanza, con quelli del documento di identità indicato nella richiesta.
Tale modalità operativa entrerà in vigore nell'ultima settimana del corrente mese di luglio, dopo che il personale delle Rappresentanze diplomatico-consolari all'estero incaricato di tale procedura, sarà stato abilitato alla nuova funzionalità all'uopo prevista nel Sistema Tessera Sanitaria e avrà ricevuto tutte le informazioni necessarie.
Le modalità per la procedura di rilascio della Certificazione verde COVID-19 anche ad altre tipologie di cittadini italiani e ai loro familiari conviventi, nonché ai soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, vaccinati all'estero saranno valutate all'esito del suddetto avvio sperimentale limitato ai dipendenti pubblici in servizio all'estero beneficiari dell'assistenza sanitaria ex art. 2, comma 1, lett. B) del D.P.R. 618/80, vaccinati all'estero.
Per il Ministero della Salute:
Il Direttore Generale DGSISS
GIUSEPPE VIGGIANO
Il Direttore Generale DGPREV
GIOVANNI REZZA
Per il MAECI:
Il Direttore Generale per le Risorse e l'Innovazione
RENATO VARRIALE
Responsabili del procedimento:
MdS-DGSISS Serena Battilomo - s.battilomo@sanita.it
MdS-DGPREV Emanuela Maria Frisicale - em.frisicale@sanita.it
MAECI-DGRI Giovanna Mura - giovanna.mura@esteri.it