
LEGGE REGIONALE 30 settembre 2021, n. 26
G.U.R.S. 5 ottobre 2021, n. 44
Approvazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2019 e del rendiconto consolidato dell'esercizio 2019 di cui al comma 8 dell'articolo 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.
REGIONE SICILIANA
L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
PROMULGA
la seguente legge:
Approvazione del Rendiconto generale della Regione
1. E' approvato il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2019, con le osservazioni oggetto del giudizio di parificazione della Corte dei Conti - Sezioni riunite per la Regione siciliana di cui alla deliberazione n. 6/2021/SS.RR./PARI del 18 giugno 2021, nelle risultanze di cui agli articoli seguenti e, come previsto dall'allegato 10 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni e dalla normativa applicabile, composto dai seguenti allegati:
1) Gestione delle Entrate (All. 1);
2) Entrate - riepilogo per titoli (All. 2);
3) Gestione delle Spese (All. 3);
4) Spese - riepilogo per Missioni (All. 4);
5) Spese - riepilogo per titoli (All. 5);
6) Quadro Generale riassuntivo (All. 6);
7) Equilibri di bilancio (All. 7);
8) Risultato di amministrazione e risultato di amministrazione per natura fondi (All. 8);
9) Prospetto Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) (All. 9);
10) Prospetto Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (All. 10);
11) Entrate per titolo, tipologia e categoria (All. 11);
12) Spese correnti - impegni (All. 12);
13) Spese correnti - pagamenti in c/competenza (All. 13);
14) Spese correnti - pagamenti in c/residui (All. 14);
15) Spese in c/capitale e attività finanziarie - impegni (All. 15);
16) Spese in c/capitale e attività finanziarie - pagamenti in c/competenza (All. 16);
17) Spese in c/capitale ed attività finanziarie - pagamenti in c/residui (All. 17);
18) Spese rimborso prestiti - impegni (All. 18);
19) Spese per servizi c/terzi e partite di giro - impegni (All. 19);
20) Riepilogo Spese per titoli e macroaggregati - impegni (All. 20);
21) Accertamenti pluriennali (All. 21);
22) Impegni pluriennali (All. 22);
23) Gestione della spesa - Politica Regionale Unitaria (All. 23);
24) Costi per missione (All. 24);
25) Variazioni dell'Entrata e della Spesa (All. 25);
26) Relazione sulla gestione dell'esercizio finanziario 2019 (All. 26);
27) Nota informativa al Rendiconto generale ai sensi del comma 8 dell'articolo 62 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 (All. 27);
28) Prospetti dati SIOPE Entrate e Spese (All. 28);
29) Conto Economico (All. 29);
30) Stato Patrimoniale Attivo (All. 30);
31) Stato Patrimoniale Passivo (All. 31);
32) Nota Integrativa alla contabilità economica (All. 32);
33) Elenco dei residui passivi distinti per amministrazione anno di provenienza e capitolo ai sensi della lett. m) del comma 4 dell'articolo 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni (All. 33);
34) Elenco dei residui attivi distinti per amministrazione anno di provenienza e capitolo ai sensi della lett. m) del comma 4 dell'articolo 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni (All. 34);
35) Elenco dei crediti inesigibili stralciati dal conto del bilancio ai sensi della lett. n) del comma 4 dell'articolo 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni (All. 35);
36) Avanzo natura fondi extraregionali (All. 36);
37) Allegato a/1) Risultato di amministrazione - quote accantonate (All. 37);
38) Allegato a/2) Risultato di amministrazione - quote vincolate (All. 38);
39) Allegato a/3) Risultato di amministrazione - quote destinate (All. 39);
40) Elenco delle delibere di prelievo dal fondo di riserva per spese impreviste di cui all'articolo 48, comma 1, lettera b) (All. 40);
41) Prospetto relativo alla gestione del perimetro sanitario di cui all'art. 20, comma 2, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni (All. 41);
42) Prospetto attestazione dei tempi di pagamento (All. 42).
Previsioni definitive del bilancio
1. Le previsioni iniziali dell'entrata e della spesa dell'esercizio finanziario 2019, fissate con la legge regionale di bilancio 22 febbraio 2019, n. 2 in euro 21.389.602.892,33, per effetto delle variazioni intervenute nel corso dell'esercizio, pari a complessivi euro 6.213.557.687,74, risultano stabilite in euro 27.603.160.580,07.
Entrate
1. Il totale delle entrate accertate per l'esercizio finanziario 2019 per la competenza propria dell'esercizio risulta stabilito in euro 21.006.781.099,07, di cui euro 19.854.925.396,01 versati ed euro 1.151.855.703,06 quali residui attivi dell'esercizio 2019.
2. I versamenti in conto residui attivi ammontano complessivamente ad euro 1.521.764.653,60.
3. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2018 in euro 4.481.714.484,82, per effetto delle variazioni di entrate verificatesi nel corso della gestione dell'anno 2019, degli incassi di cui al comma 2, nonché del riaccertamento ordinario effettuato ai sensi del comma 4 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 334 dell'11 agosto 2021, risultano determinati alla data del 31 dicembre 2019 in euro 4.101.259.968,18 secondo le risultanze che seguono:
Spese
1. Il totale delle spese impegnate nell'esercizio finanziario 2019 per la competenza propria dell'esercizio risulta stabilito in euro 20.444.480.641,04, di cui euro 18.407.519.123,12 pagati ed euro 2.036.961.517,92 da pagare.
2. I pagamenti in conto residui ammontano complessivamente ad euro 1.856.747.787,03.
3. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2018 per complessivi euro 3.524.549.763,77, per effetto delle variazioni nella spesa verificatesi nel corso della gestione dell'anno 2019, dei pagamenti di cui al comma 2, nonché delle operazioni di riaccertamento ordinario effettuato ai sensi del comma 4 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni approvate con la deliberazione della Giunta regionale n. 334 dell'11 agosto 2021, risultano determinati alla data del 31.12.2019 in euro 3.562.994.740,15 secondo le risultanze che seguono:
Fondo di Cassa
1. Il Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 2019 è accertato in euro 1.426.274.294,68, come risulta dai seguenti dati:
Risultato di Amministrazione
1. La gestione complessiva dell'esercizio finanziario 2019 evidenzia un risultato di amministrazione pari ad euro 846.406.007,45, secondo le risultanze che seguono:
2. Il disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 2019, considerate le quote accantonate, le quote vincolate e quelle destinate agli investimenti del risultato di amministrazione, è accertato nella somma di euro 6.887.404.039,39 di cui:
Situazione finanziaria per natura fondi
1. L'avanzo finanziario di euro 846.406.007,45 di cui all'articolo 6 è così composto:
Risultati generali del patrimonio
1. La situazione patrimoniale della Regione al 31 dicembre 2019 è così determinata secondo lo stato patrimoniale:
Risultati generali della gestione economica
1. La gestione economica dell'esercizio 2019 ha determinato i risultati di seguito indicati secondo il conto economico:
Effetti della parificazione del Rendiconto generale sul risultato di amministrazione
1. La Regione apporta le rettifiche contabili modificative del risultato di amministrazione derivanti dal giudizio di parificazione del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2019, emesso con la deliberazione n. 6/2021/SS.RR./PARI del 18 giugno 2021 dalla Corte dei conti Sezioni riunite per la Regione siciliana, sulle partite non parificate di cui alla parte A) della decisione concernente il "Risultato d'amministrazione", di cui all'allegato A alla presente legge.
Approvazione del rendiconto consolidato della Regione per l'esercizio 2019
1. E' approvato il rendiconto consolidato della Regione per l'esercizio finanziario 2019 secondo le risultanze che seguono:
Entrata in vigore
1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Palermo, 30 settembre 2021.
MUSUMECI
Assessore regionale per l'economia ARMAO