
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 4 "IGIENE PUBBLICA E RISCHI AMBIENTALI"
CIRCOLARE 6 luglio 2016, prot. n. 57798
Modalità di offerta della vaccinazione anti-pneumococcica nella Regione Sicilia.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.
Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie della Regione Sicilia
Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie della Regione Sicilia
Al Presidente dell'AIOP Sicilia
Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali
Ai Direttori dei Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle Aziende Sanitarie Provinciali
LORO SEDE
Si fa seguito alla nota prot. n. 22260 del 12 Marzo 2016, di pari oggetto, che per pronta lettura si allega in copia.
Sulla base di quanto positivamente sperimentato, nel corso dell'anno 2015, in merito all'offerta della vaccinazione antinfluenzale agli aventi diritto, nel corso dei ricoveri ospedalieri, si ritiene indispensabile, anche per la vaccinazione anti-pneumococcica, il coinvolgimento del Medico Specialista Ospedaliero nella proposta della vaccinazione durante il ricovero o l'invito motivato ad effettuare la stessa presso il Centro di Vaccinazione o l'ambulatorio del Medico di famiglia, tale attività posta in essere dal Medico Specialista andrebbe a colmare il bisogno informativo del paziente per una consapevole accettazione della vaccinazione.
Nell'ambito dei Progetti di Piano Sanitario Nazionale anno 2015, è stato predisposto un apposito progetto che prevede il coinvolgimento di tutto il personale, medico e non, impiegato presso i Centri di Vaccinazione (personale addetto alle vaccinazioni e alla gestione dell'anagrafe vaccinale aziendale), per programmare la chiamata attiva delle coorti aventi diritto alla vaccinazione, anche mediante l'ampliamento delle ore di apertura dei Centri Vaccinali.
In riferimento ai dati nazionali di sorveglianza delle malattie batteriche invasive e sulla ormai consolidata destagionalizzazione dell'offerta del vaccino anti-pneumococcico, ai fini di garantire, il più precocemente possibile, il raggiungimento degli obiettivi di copertura previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e dal "Calendario Vaccinale per la Vita", adottato con il D.A. n. 38 del 12 Gennaio 2015, si ritiene di integrare, per l'anno 2016, l'offerta attiva e gratuita del vaccino in argomento, con le modalità di seguito riportate:
1. A tutti i soggetti che, nel corso dell'anno 2016, compiono 60 e 65 anni (Coorti 1951 - 1956) dovrà essere offerta attivamente, mediante lettera di convocazione, la vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente (PVC13) e successivamente, dopo dodici mesi, con invito inserito sul tesserino delle vaccinazioni, a completamento della stessa, la somministrazione di una dose di vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23 valente (PPV23), solo se mai vaccinati con PPV23.
2. A tutti i soggetti ad alto rischio per patologia, come riportato nella tabella allegata alla citata nota prot. n. 22260 del 12 Marzo 2016, dovrà essere offerta attivamente, da parte dei MMG, la vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente, anche ai soggetti già vaccinati con una o due dosi di PPV23 e successivamente dopo dodici mesi, con invito annotato sul tesserino delle vaccinazioni, a completamento del ciclo vaccinale, la somministrazione di una dose di vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23 valente, solo se mai vaccinati con PPV23.
3. A tutti i soggetti richiamati nei punti precedenti, durante il ricovero in strutture Sanitarie, pubbliche e private, dovrà essere proposta la vaccinazione anti-pneumococcica, con il vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente (PVC13); della vaccinazione dovrà essere data evidenza nella relazione di dimissione. Nel caso in cui non sia stato possibile effettuare la vaccinazione nel corso del ricovero, dovrà essere riportato nella relazione di dimissione l'esplicito invito ad effettuare la stessa presso il Centro di Vaccinazione di riferimento o l'ambulatorio del Medico di famiglia.
I Medici di Medicina Generale (MMG) ed i Pediatri di Libera Scelta (PLS) potranno continuare a praticare la vaccinazione, presso i propri studi medici, con le stesse modalità previste dal D.A. n. 1735/15, per l'intero anno solare, al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di copertura previsti ed ottimizzare l'offerta della vaccinazione anti-pneumococcica e la destagionalizzazione della stessa.
I Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle AA.SS.PP. Siciliane dovranno, con cadenza trimestrale, richiedere ai MMG ed ai PLS i dati sulle vaccinazioni praticate ed acquisire gli elenchi dei soggetti aventi diritto alla vaccinazione, da praticare presso i centri di vaccinazione dell'A.S.P., competente per territorio, nei casi in cui il MMG e/o il PLS non sono nelle condizioni di vaccinare presso il proprio studio; analoga richiesta andrà avanzata alle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri, pubblici e privati, operanti sul territorio di competenza.
Ciascuna A.S.P., inoltre, per il raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale, previsti dal sopra citato calendario, può, a livello locale, procedere alla stipula di appositi accordi con le organizzazioni sindacali dei M.M.G. ed dei P.L.S..
Il Dirigente Generale DASOE
IGNAZIO TOZZO
Il Dirigente del Servizio 4
MARIO PALERMO
ALLEGATO - [non disponibile]