Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

RACCOMANDAZIONE (UE) 2021/1700 DELLA COMMISSIONE, 15 settembre 2021

G.U.U.E. 23 settembre 2021, n. L 338

Raccomandazione sui programmi interni di conformità relativi ai controlli della ricerca riguardante prodotti a duplice uso ai sensi del regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso.

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto l'articolo 26, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021 («regolamento (UE) 2021/821»), che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso (1),

considerando quanto segue:

1) Il regolamento (UE) 2021/821 istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso.

2) Un sistema efficace, uniforme e coerente di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso è necessario per promuovere la sicurezza internazionale e dell'UE nonché per garantire sia l'adempimento degli impegni e delle responsabilità internazionali degli Stati membri e dell'Unione europea (UE), in particolare in materia di non proliferazione, sia la promozione di condizioni di parità tra gli operatori dell'UE.

3) Approcci e pratiche comuni in materia di programmi interni di conformità possono contribuire a un'applicazione uniforme, efficiente, efficace e coerente dei controlli in tutta l'UE.

4) Considerando la crescente importanza dei controlli delle esportazioni all'interno di mercati integrati, i rapidi progressi scientifici e tecnologici, il ruolo degli organismi di ricerca e dei ricercatori e il modo in cui il settore europeo della ricerca e dell'innovazione può attrarre investimenti pubblici e privati da tutto il mondo, l'efficacia dei controlli delle esportazioni dipende in gran parte dalla consapevolezza degli istituti di ricerca e dagli sforzi che questi compiono attivamente per rispettare le restrizioni all'esportazione. A tal fine gli istituti di ricerca possono predisporre una serie di politiche e procedure interne nota anche come «programma interno di conformità».

5) La presente raccomandazione fornisce un quadro di riferimento per aiutare gli organismi di ricerca e i ricercatori, i responsabili della ricerca e il personale addetto alla conformità a individuare, gestire e attenuare i rischi associati al controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso nonché a facilitare il rispetto delle pertinenti disposizioni legislative e regolamentari dell'UE e nazionali.

6) La presente raccomandazione fornisce inoltre un quadro di riferimento a sostegno delle autorità competenti degli Stati membri nell'elaborazione di programmi specifici di divulgazione e nella valutazione dei rischi legati alle attività di ricerca, nell'esercizio della loro responsabilità decisionale relativa alle autorizzazioni di esportazione dei prodotti a duplice uso elencati nell'allegato I del regolamento (UE) 2021/821.

7) La presente raccomandazione è stata oggetto di esame approfondito da parte del gruppo di coordinamento sui prodotti a duplice uso nel 2019 e nel 2020 e tiene conto delle osservazioni ricevute durante una consultazione pubblica tenutasi nell'ultimo trimestre del 2020.

8) La presente raccomandazione non dovrebbe essere vincolante e gli organismi di ricerca e i ricercatori non sono sollevati dalla responsabilità di adempiere i propri obblighi derivanti dal regolamento (UE) 2021/821, mentre la Commissione dovrebbe garantire che la presente raccomandazione rimanga pertinente nel corso del tempo,

HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE:

Si raccomanda agli Stati membri e agli esportatori, compresi gli organismi di ricerca e i ricercatori, di tenere conto degli orientamenti non vincolanti di cui all'allegato della presente raccomandazione al fine di adempiere i propri obblighi derivanti dal regolamento (UE) 2021/821.

Fatto a Bruxelles, il 15 settembre 2021

Per la Commissione

VALDIS DOMBROVSKIS

Vicepresidente esecutivo

ALLEGATO

(1)

GU L 206 dell'11.6.2021.