Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

SERVIZIO 5 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PUBBLICO E PRIVATO

CIRCOLARE 8 novembre 2021, n. 2 prot. n. 54199

- Allegato al Comunicato Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana pubblicato nella G.U.R.S. 19 novembre 2021, n. 51

Capitolo 376525 del bilancio della Regione Siciliana. Spese per attività di educazione permanente, anno scolastico 2021-2022. Contributi agli istituti scolastici.

Ufficio Scolastico Regionale (PEC)

Uffici Scolastici Provinciali (PEC)

Ai Dirigenti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado

PER IL TRAMITE degli Uffici Scolastici Provinciali

LORO SEDI

e p.c. Ufficio di Gabinetto dell'Assessore

SEDE

Con la presente circolare si disciplinano gli adempimenti, i criteri e le procedure per accedere agli interventi finanziari in materia di Educazione Permanente relativi all'anno scolastico 2021/2022, gravanti sul 50% della dotazione finanziaria del capitolo 376525 del bilancio regionale per l'anno 2021, in attuazione del combinato disposto dell'art. 1, lett. d) della L.R. n. 66/75, dell'art. 8 della L.R. n. 16/79 e dell'art. 10 della L.R. n. 6/2000.

Le proposte formative dovranno invitare a reinterpretare il passato e a individuare nuove connessioni con i beni e paesaggi culturali, i saperi e le tradizioni del proprio territorio per avviare la "costruzione" di un futuro sostenibile. In linea con i temi di stringente attualità, i progetti educativi potranno promuovere argomenti relativi all'ambiente come bene comune, in cui gli spazi collettivi siano vissuti ed interpretati come un allargamento dei confini del proprio ambiente domestico; sono privilegiati, pertanto iniziative riguardanti la sostenibilità dell'ambiente, con particolare attenzione al territorio di riferimento e ai relativi beni culturali, di cui si vorrà in tal modo approfondire la conoscenza e proporre la divulgazione.

Obiettivo prioritario dei progetti sarà il coinvolgimento di persone e territori in forme sempre più inclusive e partecipative, considerato che l'educazione al patrimonio e la formazione continua, rappresentano una occasione di crescita dei singoli e delle comunità. In tal senso i progetti da proporre potranno essere rivolti agli studenti del sistema scolastico, alle famiglie e a tutti i pubblici con il coinvolgimento di altre scuole e agenzie formative, associazioni ambientalistiche e centri sociali operanti nel territorio di pertinenza.

Nelle scelte metodologiche sarà importante favorire l'acquisizione di competenze trasversali e forme di responsabilità verso l'ambiente, il paesaggio e i beni culturali che vi insistono, attraverso appositi percorsi educativi e materiali multimediali.

In considerazione delle misure di sicurezza governative adottate per l'emergenza sanitaria in atto la proposta educativa prevederà modalità di svolgimento flessibili in presenza o a distanza con strumenti diversi, analogici e digitali.

A tal riguardo si ritiene utile orientare i modelli formativi verso azioni compatibili con l'attuale assetto dell'organizzazione didattica. In particolare verranno presi in considerazione:

- la realizzazione e diffusione di prodotti digitali finalizzati alla promozione della conoscenza del patrimonio culturale siciliano, oltre che della sostenibilità ambientale, con particolare riguardo alla salvaguardia del territorio locale;

- l'ideazione di percorsi di fruizione anche virtuale del patrimonio culturale ed ambientale;

- azioni di educazione al patrimonio culturale ed ambientale ovvero processi di engagement del target scolastico che prevedano esperienze di edutainment di tipo sociale, partecipativo e friendly.

Ciascun Istituto è invitato a presentare il proprio progetto formativo a questo Dipartimento Regionale Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Servizio 5 - Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale pubblico e privato, Via delle Croci, 8 - 90139 Palermo, entro e non oltre il 26 novembre 2021 esclusivamente via PEC

all'indirizzo dipartimento.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it.

Il progetto dovrà indicare:

1. Dati dell'Istituto proponente:

- denominazione dell'Istituto, indirizzo, numero telefono ed e-mail, codice fiscale dell'istituto;

2. Struttura organizzativa e risorse umane coinvolte nella redazione del progetto e nella sua attuazione, declinate tra docenti della scuola/e proponente/i, eventuali partner esterni;

3. Denominazione del progetto e sintetica relazione con puntuale indicazione di obiettivi, destinatari, azioni, tempi e luoghi, risultati attesi, forniti sulla base dell'analisi del contesto e dei bisogni formativi;

4. Preventivo analitico delle spese. Qualora l'attività venga realizzata in concorso con altri Istituti scolastici o Enti dovrà essere indicata la quota pro-parte a carico di ciascun ente o associazione.

Esame delle istanze e assegnazione del contributo

Questo Dipartimento istruirà le istanze e verificherà l'ammissibilità delle stesse al contributo, con il supporto del Nucleo tecnico di valutazione, che sarà costituito in raccordo con l'Ufficio scolastico regionale.

L'attribuzione dei contributi, tenuto conto delle disponibilità di bilancio, verrà effettuata secondo i seguenti criteri:

1. Progetti che favoriscano l'acquisizione di competenze trasversali, apporti creativi, utilizzo di format condivisi e innovativi, l'accrescimento delle competenze digitali; progetti che mirino al riconoscimento della diversità culturale quale fattore strategico di cittadinanza.

2. Progetti che, pur manifestando uno standard qualitativo elevato, siano contenuti nei costi.

Esaminati i progetti, e stabiliti quelli da ammettere a contributo, si procederà all'impegno delle somme e all'erogazione del contributo che avverrà in due fasi:

1. l'80% contestualmente alla registrazione del D.D.G. di impegno da parte della Ragioneria centrale dell'Assessorato;

2. 20% a saldo entro la fine dell'anno scolastico 2021/2022, termine entro il quale dovranno concludersi le attività correlate all'iniziativa, con la presentazione della seguente documentazione giustificativa di spesa:

- Relazione dettagliata dell'attività svolta, specificando l'eventuale partecipazione di Enti e Istituzioni e l'apporto finanziario degli stessi, il raggiungimento degli obiettivi prefissati, il numero e la tipologia degli utenti coinvolti nel progetto.

- Fatture, tabelle di liquidazione e quanto dimostri la spesa sostenuta con il contributo regionale, debitamente quietanzate ai sensi della normativa vigente in materia fiscale. La somma eventualmente non utilizzata dovrà essere restituita mediante versamento della stessa, in conto entrata al Bilancio regionale.

Ammissibilità delle spese

Non sono ammissibili spese di investimento riguardanti acquisto di beni durevoli e attrezzature. Il compenso per il personale insegnante e non insegnante va determinato nella misura prevista dal vigente CCNL e, comunque, non può, né deve costituire, la sola voce del preventivo. L'esiguità dei fondi del capitolo per l'esercizio finanziario corrente inducono a sollecitare gli Istituti ad escludere dai costi previsti stampa di pubblicazioni, preferendo in tal senso la redazione di pubblicazioni in versione esclusivamente digitale.

La presente Circolare viene pubblicata con avviso sulla G.U.R.S. e sul sito web www.regione.sicilia.it/beniculturali del Dipartimento.

I signori Dirigenti dell'Ufficio Scolastico Regionale e degli Uffici Scolastici Provinciali sono pregati di curare, con la massima sollecitudine, presso i Capi degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, la diffusione della presente disposizione.

Il Dirigente Generale ad interim

MARIA CONCETTA ANTINORO

Dirigente del Servizio

MADDALENA DE LUCA