Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

DIRETTIVA 16 dicembre 2021, n. 12/Comstat

- Allegato al Comunicato Istituto Nazionale di Statistica pubblicato nella G.U.R.I. 29 gennaio 2022, n. 23

Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali.

IL COMITATO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA

- Visto il Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 marzo 2009, come modificato dal Regolamento (UE) 2015/759 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015, relativo alle statistiche europee e che abroga il Regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all'Istituto statistico delle Comunità europee di dati statistici protetti dal segreto, il Regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un comitato del programma statistico delle Comunità europee;

- Visto il Codice delle statistiche europee, adottato dal Comitato del Sistema statistico europeo il 16 novembre 2017, che rappresenta il fondamento del quadro comune di riferimento per la qualità del sistema statistico europeo (SSE);

- Visto il decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, recante norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. 24 della Legge 23 agosto 1988, n. 400;

- Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166 con il quale è stato adottato il regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica e, in particolare, l'art. 3 concernente i compiti del Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica;

- Visto, altresì, l'art. 21 del citato decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, concernente le materie oggetto delle direttive e degli atti di indirizzo emanati dal Comitato di cui sopra;

- Visto lo Statuto dell'Istituto nazionale di statistica, approvato dal Consiglio con deliberazione n. CDXLIV del Consiglio nella seduta del 7 dicembre 2017, come modificato con deliberazione n. CDXCV del 13 dicembre 2019;

- Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE;

- Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE";

- Vista la direttiva n. 10 con la quale il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica nella seduta del 17 marzo 2010 ha adottato il vigente Codice italiano delle statistiche ufficiali;

- Considerata la necessità di rivedere il suddetto Codice alla luce delle disposizioni contenute nel Codice delle statistiche europee sopra citato;

- Visto lo schema di Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali approvato dal Comstat nella seduta del 20 luglio 2021 e le modifiche approvate nella seduta odierna, relative al Principio n. 5 recante "Riservatezza statistica e protezione dei dati personali" e ai relativi Criteri;

- Visto il parere favorevole al Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali deliberato dalla Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica nella riunione del 12 maggio 2021;

- Visto l'assenso del Ministro per la pubblica amministrazione di cui all'art. 3, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, reso in data 11 novembre 2021;

- Considerato che, al fine di accrescere la fiducia nelle statistiche europee e nazionali, le autorità statistiche nazionali dovrebbero godere in ciascuno Stato membro della necessaria indipendenza professionale e garantire l'imparzialità e un'elevata qualità in sede di produzione di statistiche ufficiali;

- Considerata l'importanza attribuita sia in ambito europeo che in ambito nazionale agli aspetti qualitativi della condivisione e riuso delle statistiche e che la Direttiva 2019/1024 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 prevede regole sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico;

- Ritenuto necessario adottare un Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali che definisca gli strumenti per promuovere e verificare la corretta applicazione dei Principi del Codice delle statistiche europee nell'ambito del Sistema statistico nazionale, nelle sue diverse realtà specifiche;

- Ritenuto di procedere all'adozione del Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali attraverso l'emanazione di una direttiva indirizzata agli uffici di statistica di cui all'art. 3 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, che per gli altri uffici di statistica ed enti del Sistema assume il valore di atto di indirizzo:

- Considerato che il Codice italiano, che si ispira a quello delle statistiche europee, è uno strumento di autoregolamentazione per supportare il miglioramento della qualità delle statistiche, per il quale è prevista un'applicazione graduale

Delibera:

Art. 1

E' adottata la direttiva n. 12 recante "Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali" che, allegato alla medesima, ne forma parte integrante.

Art. 2

Il Codice di cui all'art. 1 entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e in tale data cessa l'efficacia del Codice italiano delle statistiche ufficiali adottato con la direttiva Comstat n. 10 del 17 marzo 2010.