Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/2126 DELLA COMMISSIONE, 29 settembre 2021

G.U.U.E. 3 dicembre 2021, n. L 432

Regolamento che modifica l'allegato del regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 23 dicembre 2021

Applicabile dal: 23 dicembre 2021

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione (1), in particolare l'articolo 8, paragrafo 4,

considerando quanto segue:

1) A norma dell'articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/452, tra i progetti o programmi di interesse per l'Unione devono figurare quelli che comportano un importo consistente o una quota significativa di finanziamenti dell'Unione o quelli che rientrano nel diritto dell'Unione in materia di infrastrutture critiche, tecnologie critiche o fattori produttivi critici che sono essenziali per la sicurezza e l'ordine pubblico.

2) L'elenco dei progetti o programmi di interesse per l'Unione di cui all'articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/452 figura nell'allegato di tale regolamento.

3) La Commissione ha individuato vari altri progetti e programmi che possono essere inclusi nell'elenco che figura nell'allegato del regolamento (UE) 2019/452.

4) Il programma spaziale (2) mira a garantire la continuità degli investimenti nelle attività spaziali dell'Unione, a sostenere il progresso scientifico e tecnico e a promuovere la competitività e la capacità di innovazione dell'industria spaziale dell'Unione. Esso riunisce le infrastrutture esistenti e salvaguarda la continuità e l'evoluzione di Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell'UE, di EGNOS, il Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria, e di Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra ad accesso aperto e gratuito. Il programma spaziale mira anche a sviluppare nuove componenti di sicurezza, come la conoscenza dell'ambiente spaziale (SSA), che comprende una sottocomponente di sorveglianza dello spazio e tracciamento (SST), e il nuovo servizio di comunicazione satellitare per scopi governativi per le autorità dell'Unione e degli Stati membri. Esso promuove un'industria spaziale forte e innovativa e mira a mantenere l'accesso autonomo dell'Unione allo spazio.

5) Orizzonte Europa (3) è il principale programma di finanziamento dell'Unione per la ricerca e l'innovazione e sostiene, tra l'altro, azioni critiche per la sicurezza o l'ordine pubblico nell'Unione.

6) Il programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025 (4) sostiene attività di ricerca e formazione nel settore nucleare, con particolare attenzione alla sicurezza e alla protezione nucleari, alla gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito, alla radioprotezione e all'energia da fusione. Esso persegue inoltre miglioramenti negli ambiti dell'istruzione, della formazione e dell'accesso alle infrastrutture di ricerca.

7) Il meccanismo per collegare l'Europa (5) finanzia progetti chiave nei settori dei trasporti, dell'energia e digitale. Le sue azioni possono concedere finanziamenti per infrastrutture critiche, siano esse fisiche o virtuali, e per tecnologie critiche.

8) Il programma Europa digitale (6) è il primo strumento finanziario dell'Unione incentrato sulla diffusione delle tecnologie digitali tra le imprese e i cittadini. Esso finanzia progetti in settori che possono apparire critici per la sicurezza o l'ordine pubblico nell'Unione, quali il supercalcolo, l'intelligenza artificiale, la cibersicurezza e le competenze digitali avanzate.

9) Il Fondo europeo per la difesa (7) è concepito come uno strumento atto a promuovere la competitività e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea contribuendo al contempo alla sicurezza e all'autonomia strategica dell'Unione.

10) Il programma UE 4Health (8) è una delle risposte dell'Unione alla pandemia di COVID-19 e svolge pertanto un ruolo importante nel garantire l'ordine pubblico attraverso la sanità pubblica. Esso mira a potenziare la resilienza dei sistemi sanitari per far fronte a minacce per la salute a carattere transfrontaliero come la COVID-19 nonché a rafforzare la capacità di gestione delle crisi e la preparazione alle pandemie, a migliorare la disponibilità, l'accessibilità e l'accessibilità economica dei medicinali e dei dispositivi medici e dei prodotti pertinenti per la crisi nell'Unione, a sostenere l'innovazione e a portare avanti la trasformazione digitale.

11) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2019/452,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 79 I del 21.3.2019.

(2)

Regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (GU L 170 del 12.5.2021).

(3)

Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 (GU L 170 del 12.5.2021).

(4)

Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio, del 10 maggio 2021, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e abroga il regolamento (Euratom) 2018/1563 (GU L 167 I del 12.5.2021).

(5)

Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (GU L 249 del 14.7.2021).

(6)

Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240 (GU L 166 dell'11.5.2021).

(7)

Regolamento (UE) 2021/697 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il Fondo europeo per la difesa e abroga il regolamento (UE) 2018/1092 (GU L 170 del 12.5.2021).

(8)

Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce un programma d'azione dell'Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 («programma UE per la salute») (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 (GU L 107 del 26.3.2021).

Art. 1

L'allegato del regolamento (UE) 2019/452 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 29 settembre 2021

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

«ALLEGATO

Elenco dei progetti o programmi di interesse per l'Unione di cui all'articolo 8, paragrafo 3

1. Programmi europei GNSS (Galileo ed EGNOS) [1]

Regolamento (UE) n. 1285/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo all'attuazione e all'esercizio dei sistemi europei di radionavigazione via satellite e che abroga il regolamento (CE) n. 876/2002 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013).

2. Copernicus [2]

Regolamento (UE) n. 377/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, che istituisce il programma Copernicus e che abroga il regolamento (UE) n. 911/2010 (GU L 122 del 24.4.2014).

3. Azione preparatoria relativa alla preparazione del nuovo programma dell'UE GOVSATCOM

Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012, in particolare l'articolo 58, paragrafo 2, lettera b) (GU L 193 del 30.7.2018).

4. Programma spaziale

Regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (GU L 170 del 12.5.2021).

5. Orizzonte 2020, compresi i programmi di ricerca e sviluppo a norma dell'articolo 185 TFUE e le imprese comuni o qualsiasi altra struttura creata a norma dell'articolo 187 TFUE

Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013), comprese le iniziative relative a tecnologie abilitanti fondamentali quali l'intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori e la cibersicurezza.

6. Orizzonte Europa, compresi i programmi di ricerca e sviluppo a norma dell'articolo 185 TFUE e le imprese comuni o qualsiasi altra struttura creata a norma dell'articolo 187 TFUE

Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 (GU L 170 del 12.5.2021).

7. Programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025

Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio, del 10 maggio 2021, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e abroga il regolamento (Euratom) 2018/1563 (GU L 167 I del 12.5.2021).

8. Reti transeuropee dei trasporti (TEN-T)

Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE (GU L 348 del 20.12.2013).

9. Reti transeuropee dell'energia (TEN-E)

Regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga la decisione n. 1364/2006/CE e che modifica i regolamenti (CE) n. 713/2009, (CE) n. 714/2009 e (CE) n. 715/2009 (GU L 115 del 25.4.2013).

10. Reti transeuropee delle telecomunicazioni [3]

Regolamento (UE) n. 283/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, sugli orientamenti per le reti transeuropee nel settore dell'infrastruttura di telecomunicazioni e che abroga la decisione n. 1336/97/CE (GU L 86 del 21.3.2014).

11. Meccanismo per collegare l'Europa

Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (GU L 249 del 14.7.2021).

12. Programma Europa digitale

Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240 (GU L 166 dell'11.5.2021).

13. Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa

Regolamento (UE) 2018/1092 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, volto a sostenere la competitività e la capacità di innovazione dell'industria della difesa dell'Unione (GU L 200 del 7.8.20180).

14. Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa

Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/20121, in particolare l'articolo 58, paragrafo 2, lettera b) (GU L 193 del 30.7.2018).

15. Fondo europeo per la difesa

Regolamento (UE) 2021/697 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il Fondo europeo per la difesa e abroga il regolamento (UE) 2018/1092 (GU L 170 del 12.5.2021).

16. Cooperazione strutturata permanente (PESCO)

Decisione (PESC) 2018/340 del Consiglio, del 6 marzo 2018, che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 65 dell'8.3.2018).

Decisione (PESC) 2018/1797 del Consiglio, del 19 novembre 2018, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 294 del 21.11.2018).

Decisione (PESC) 2019/1909 del Consiglio, del 12 novembre 2019, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 293 del 14.11.2019).

17. Impresa comune europea per ITER

Decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l'Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione e le conferisce dei vantaggi (GU L 90 del 30.3.2007).

18. Programma UE per la salute (EU4Health)

Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce un programma d'azione dell'Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 ("programma UE per la salute") (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 (GU L 107 del 26.3.2021).

»

___________

[1] Il regolamento (UE) n. 1285/2013 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell'articolo 110, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/696.

[2] Il regolamento (UE) n. 377/2014 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell'articolo 110, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/696.

[3] Il regolamento (UE) n. 283/2014 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell'articolo 27, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/1153 che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014.