
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 6 ottobre 2021
Modello comunicazione credito d'imposta formazione.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE, L'INNOVAZIONE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
DIVISIONE IV - POLITICHE PER L'INNOVAZIONE E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI TERRITORI IN CRISI
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO l'articolo 1, commi 184 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022", che nell'ambito della ridefinizione della disciplina degli incentivi fiscali collegati al "Piano nazionale Impresa 4.0" ha disposto, tra l'altro, la proroga, con modifiche, al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, del credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, di cui all'articolo 1, commi da 46 a 56, della legge 27 dicembre 2017, n. 205;
VISTO, in particolare, il comma 214, secondo periodo, dell'articolo 1, della citata legge 27 dicembre 2019, n. 160, che con specifico riferimento al credito d'imposta per le spese di formazione, ha previsto che: "Al solo fine di consentire al Ministero dello sviluppo economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l'andamento, la diffusione e l'efficacia delle misure agevolative introdotte dai commi 189 e 190, anche in funzione del perseguimento degli obiettivi generali indicati al comma 184, le imprese che si avvalgono del credito d'imposta effettuano una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico"; disponendo inoltre che "Con apposito decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico sono stabiliti il modello, il contenuto, le modalità e i termini di invio della comunicazione";
VISTO l'articolo 1, comma 1064, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023", che ha disposto l'estensione, con modificazioni, della disciplina del credito d'imposta anche alle attività di formazione sostenute nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2022;
CONSIDERATA l'opportunità di predisporre un modello di comunicazione valevole sia per le spese di formazione ricadenti nell'ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sia per le spese ricadenti nell'ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;
DECRETA
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Oggetto
1. E' approvato l'allegato modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l'applicazione del credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, di cui all'articolo 1, commi da 46 a 56, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e al decreto 4 maggio 2018 del Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
2. Il modello è composto da un frontespizio per l'indicazione dei dati anagrafici ed economici dell'impresa che si avvale del credito d'imposta e da due sezioni per l'indicazione delle informazioni concernenti le attività e le spese ammissibili ricadenti, rispettivamente, nell'ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e nell'ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
3. Il modello di comunicazione, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa, va trasmesso in formato elettronico tramite PEC all'indirizzo formazione4.0@pec.mise.gov.it secondo gli schemi disponibili on line nel sito www.mise.gov.it e riportati nell'allegato 1.
4. Con riferimento alle attività di formazione svolte nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, il modello di comunicazione - Sezione A - va trasmesso entro la data del 31 dicembre 2021. Con riferimento alle spese sostenute nei periodi d'imposta agevolabili successivi al predetto periodo d'imposta, il modello di comunicazione - Sezione B - va trasmesso entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi riferita a ciascun periodo d'imposta di effettuazione degli investimenti.
5. L'invio del modello di comunicazione approvato con il presente decreto non costituisce presupposto per l'applicazione del credito d'imposta e i dati e le informazioni in esso indicati sono acquisiti dal Ministero dello sviluppo economico al solo fine di valutare l'andamento, la diffusione e l'efficacia delle misure agevolative. L'eventuale mancato invio del modello non determina comunque effetti in sede di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria della corretta applicazione della disciplina agevolativa.
Il Direttore Generale
MARIO FIORENTINO
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.