Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO - SERVIZIO CENTRALE PNRR - UFFICIO II

CIRCOLARE 24 gennaio 2022, n. 6, prot. 12114

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Alle Amministrazioni centrali titolari di Intervento PNRR

A tutte le Pubbliche Amministrazioni soggetti attuatori degli interventi PNRR

e per conoscenza

Alla PCM - Segreteria tecnica Cabina di regia PNRR

LORO SEDI

L'articolo 9, comma 2, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, prevede che al fine di assicurare l'efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR, le amministrazioni Centrali, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, possono avvalersi del supporto tecnico-operativo assicurato da società a prevalente partecipazione pubblica, rispettivamente, statale, regionale e locale e da enti vigilati.

In tale ambito, è prevista l'attivazione di una serie di azioni di rafforzamento amministrativo in termini di assistenza tecnica e supporto operativo all'attuazione dei progetti PNRR, di cui potranno beneficiare sia le amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR, sia le amministrazioni territoriali responsabili dell'attuazione dei singoli progetti.

Per coprire i fabbisogni per attività di assistenza tecnica (1) - i cui costi risultano non ammissibili al finanziamento nell'ambito del PNRR- nei confronti delle amministrazioni centrali titolari degli interventi e, per il loro tramite, delle amministrazioni attuatrici territoriali (Regioni, province, comuni, città metropolitane, ecc...), finalizzate ad assicurare l'efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR e del Piano Nazionale Complementare (PNC), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha stipulato uno specifico Accordo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CdP).

L'accordo, tra l'altro, prevede la possibilità che CdP fornisca supporto e affiancamento alle Amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR e ai soggetti attuatori a livello territoriale, nelle fasi di programmazione e attuazione delle linee di intervento, nonché per la progettazione ed esecuzione dei progetti.

Il supporto di Cassa Depositi e Presiti si concretizzerà attraverso un piano operativo annuale definito di intesa con RGS che, sulla base dei fabbisogni espressi dalle singole Amministrazioni, individuerà le specifiche attività, le modalità, i tempi ed i costi del supporto tecnico-operativo.

Inoltre, al fine di proseguire il percorso di accompagnamento alle Amministrazioni centrali già avviato con le medesime società nella fase di predisposizione e negoziato del Piano, un accordo speculare a quello sottoscritto con CdP, sempre finalizzato a garantire l'attuazione di iniziative di supporto tecnico-operativo, è in corso di finalizzazione tra RGS e Invitalia S.p.A. Ciò consentirà di massimizzare la copertura delle esigenze di assistenza tecnica, anche locale, in un quadro attuativo di interventi complementari a quanto verrà puntualmente definito nei Piani di Attività da sottoscrivere.

Inoltre, è stata stipulata da RGS, per conto del Ministero dell'economia e delle finanze, una ulteriore apposita convenzione con Sogei S.p.A. e Studiare Sviluppo S.r.l. ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del citato D.L. n. 77 del 2021. In base a quest'ultima convenzione saranno attivate apposite task-force di esperti dedicati a fornire anch'essi supporto tecnico-specialistico alle amministrazioni centrali e territoriali, per rafforzare la loro capacità tecnica ed operativa nelle attività di progettazione ed esecuzione degli interventi.

Questa iniziativa a titolarità RGS, in aggiunta al supporto tecnico dedicato per il tramite delle convezioni CdP ed Invitalia S.p.A, garantirà quindi un ulteriore linea di assistenza tecnica dedicata ad un affiancamento in loco ai soggetti attuatori territoriali, attraverso gruppi di esperti dedicati al superamento di criticità settoriali emergenti a livello locale.

L'attivazione delle descritte iniziative di assistenza tecnica avverrà su richiesta delle Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR, da inviare al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento RGS - Servizio Centrale per il PNRR, che provvederà alla relativa istruttoria. Sulla base dei fabbisogni espressi, sarà redatto uno specifico Piano annuale delle Attività per ciascuna delle predette società: CdP, Invitalia, Sogei/Studiare Sviluppo.

La copertura finanziaria dei costi per le suddette attività di assistenza tecnica - che, si ricorda, non costituisce un costo ammissibile nell'ambito del PNRR - sarà a carico del Ministero dell'economia e delle finanze, a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare (POC) a titolarità RGS, sulla base dei rendiconti presentati dalle singole società e validati dall'amministrazione beneficiaria, secondo le procedure operative che saranno definite nei Piani delle Attività.

Al fine di garantire la rapida finalizzazione dei Piani delle Attività per il 2022 e, quindi, l'avvio operativo delle attività di supporto, si chiede alle Amministrazioni in indirizzo di voler comunicare i propri fabbisogni di assistenza tecnica, inviando apposita richiesta al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Servizio Centrale per il PNRR - Ufficio II, corredata dal modello allegato (Format richiesta di attivazione assistenza tecnica) appositamente compilato.

L'invio può essere anticipato tramite e-mail da inviare ai seguenti indirizzi: segreteriapnrr@mef.gov.it e attuazionepnrr@mef.gov.it.

Per assicurare la piena complementarità e la sinergia con le iniziative di assistenza tecnica già avviate, evitando rischi di sovrapposizione, le predette amministrazioni richiedenti sono tenute a comunicare al medesimo Servizio Centrale per il PNRR, contestualmente alla richiesta di assistenza, tutte le eventuali ed ulteriori azioni di assistenza tecnica e/o supporto tecnico-operativo di cui già usufruiscono con oneri a carico dei rispettivi bilanci o a valere sulle risorse aggiuntive dei Programmi Operativi Complementari, in base a quanto stabilito dall'articolo 9 comma 1 del decreto-legge 152 del 2021, che resteranno finanziate sulle predette disponibilità.

In aggiunta a tale filone di assistenza tecnica, si evidenzia che, in base a quanto previsto dall'articolo 11, comma 1, del citato D.L. n. 77/2021, per il settore appalti, Consip S.p.A. mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni specifici contratti, accordi quadro e servizi di supporto tecnico. Per le stesse finalità realizza un programma di informazione, formazione e tutoraggio nella gestione delle specifiche procedure di acquisto e di progettualità per l'evoluzione del Sistema Nazionale di e-Procurement e il rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni in materia di e-Procurement, compatibilmente con le altre iniziative di supporto tecnico-operativo attivate.

In tale ambito, quindi, le amministrazioni in indirizzo possono rivolgersi alla Consip S.p.A. per il supporto necessario per la definizione dei fabbisogni, l'accesso agli accordi e contratti e la loro gestione.

* * *

In aggiunta alle modalità di supporto tecnico sopra riportate, le Amministrazioni centrali e locali responsabili della realizzazione degli interventi previsti nel PNRR, possono attivare quanto previsto dall'articolo 10, comma 7 quinquies, del decreto legge n. 121 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 156 del 2021, secondo cui fino al 31 dicembre 2026 le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono avvalersi direttamente della società Cassa depositi e prestiti S.p.a. e di società da essa direttamente o indirettamente controllate per attività di assistenza e supporto tecnico-operativo, per la gestione di fondi e per attività a queste connesse, strumentali o accessorie. I rapporti tra le parti sono regolati sulla base di apposite convenzioni, anche in relazione alla remunerazione dell'attività svolta, concluse sulla base e in conformità all'accordo quadro stipulato tra il Ministero dell'economia e delle finanze e la società Cassa depositi e prestiti S.p.a.. Le amministrazioni possono sottoscrivere le suddette convenzioni nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente nell'ambito dei rispettivi bilanci, oppure, nel caso di attività strettamente necessarie alla realizzazione dei progetti di investimento, a valere sulle risorse previste dai relativi quadri economici.

Per garantire il coordinamento complessivo di tutte le attività di rafforzamento amministrativo e supporto tecnico-operativo per il PNRR e il PNC, è prevista la costituzione di un Tavolo di coordinamento, tra il MEF -RGS e la CDP, nel cui ambito potranno costituirsi appositi gruppi di lavoro specializzati e/o task-force congiunte con riferimento all'attuazione di singoli Piani di Attività, cui potranno partecipare rappresentanti delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi e degli altri Organismi coinvolti nel processo di coordinamento dell'attuazione del PNRR.

Il Ragioniere Generale dello Stato

BIAGIO MAZZOTTA

_______________

[1] L'assistenza tecnica include tutte le azioni finalizzate a garantire lo svolgimento delle attività richieste nel processo di attuazione complessiva del PNRR e necessarie a garantire gli adempimenti regolamentari prescritti. Come specificato all'art. 6 paragrafo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, fanno parte di questa categoria le attività di preparazione, monitoraggio, controllo, audit e valutazione, in particolare studi, analisi, attività di supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione e comunicazione, consultazione degli stakeholders, spese legate a reti informatiche destinate all'elaborazione e allo scambio delle informazioni.