
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 4 febbraio 2022
- Allegato al Comunicato Ministero della Transizione Ecologica pubblicato nella G.U.R.I. 14 febbraio 2022, n. 37
Proroga termine presentazione proposte progettuali bando di tipo "a" [Piano Triennale 2019-2021], di cui al D.D. 27 ottobre 2021.
DIPARTIMENTO ENERGIA
DIREZIONE GENERALE INCENTIVI ENERGIA
VISTI
- l'art. 3, comma 11, del decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 che ha incluso tra gli oneri del sistema elettrico anche le attività di ricerca del sistema elettrico;
- il decreto del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, di concerto col Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, del 26 gennaio 2000 ed in particolare:
- l'articolo 10, comma 2, che dispone che le attività di ricerca e sviluppo, finalizzate all'innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico, possono essere:
a) a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale (di seguito «attività di ricerca di tipo "a"»);
b) a beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale e contestualmente di interesse specifico di soggetti operanti nel settore dell'energia elettrica;
- l'articolo 11 che, al comma 1, dispone che i costi delle citate attività di ricerca e sviluppo, finalizzate all'innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico, sono coperti attraverso stanziamenti a carico di un Fondo per il finanziamento dell'attività di ricerca (di seguito «Fondo»), istituito presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (oggi Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, di seguito «CSEA»);
- il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 16 aprile 2018 con il quale sono state definite nuove modalità di gestione del Fondo ed in particolare:
- l'art. 2, che prevede che il Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito «MiSE», oggi Ministero della Transizione Ecologica, di seguito «MiTE») emani il decreto di approvazione del Piano triennale della ricerca di sistema elettrico;
- l'art. 4, commi 1 e 4, che stabilisce che i progetti di ricerca, relativi alle citate attività di ricerca di tipo "a", a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico, possono essere selezionati con bando di gara, redatto dalla CSEA e approvato dal MiSE (ora MiTE);
- il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 9 agosto 2019 con il quale è stato approvato il Piano triennale 2019-2021 della ricerca di sistema elettrico nazionale e che prevede, in particolare all'art. 2, comma 2, l'assegnazione dell'importo complessivo di 20 milioni di euro per i progetti relativi alle attività di ricerca di tipo "a", da selezionare attraverso procedura concorsuale (di seguito «bando di gara di tipo "a" (PT 2019-2021)»);
- il Decreto-Legge 1 marzo 2021, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 aprile 2021, n. 55, che istituisce il Ministero della Transizione Ecologica, il quale assume le competenze del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché competenze in materia di energia, prima attribuite al Ministero dello Sviluppo Economico, tra le quali quelle relative alle politiche di ricerca, incentivazione e interventi nei settori dell'energia e delle miniere;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, recante "Regolamento di organizzazione del Ministero della Transizione Ecologica";
- il Decreto Direttoriale 27 ottobre 2021 con cui è stato approvato il bando di gara di tipo "a" (PT 2019- 2021), parte integrante del Decreto in parola, per la selezione, come previsto dal Piano Triennale 2019- 2021, di progetti sui seguenti temi di ricerca:
- "1.1 Fotovoltaico ad alta efficienza" ed in particolare progetti relativi allo "Studio e sviluppo di materiali innovativi per applicazioni fotovoltaiche" (10 milioni di euro);
- "1.2 Sistemi di accumulo, compresi elettrochimico e power to gas, e relative interfacce con le reti" ed in particolare progetti relativi allo "Studio e sviluppo di materiali per i sistemi di accumulo" (10 milioni di euro).
CONSIDERATO
- che l'art. 16 del citato bando di gara di tipo "a" (PT 2019-2021) stabilisce che le proposte di progetto, complete di tutta la documentazione richiesta, devono essere presentate telematicamente, entro il termine delle ore 12:00 del 7 febbraio 2022;
- che il perdurare della situazione pandemica potrebbe determinare, per i potenziali proponenti, difficoltà addizionali, di carattere straordinario, e conseguenti ritardi nell'assolvimento degli adempimenti necessari per la presentazione delle proposte di progetto, ai sensi del citato bando;
- che è volontà dell'Amministrazione agevolare la partecipazione al bando di gara di tipo "a" (PT 2019- 2021).
Decreta:
Proroga dei termini
1. E' prorogato alle ore 12:00, del giorno 18 febbraio 2022, il termine per la presentazione delle proposte progettuali di cui all'articolo 16 del bando di gara di tipo "a" (PT 2019-2021), approvato con Decreto Direttoriale 27 ottobre 2021. Restano ferme le modalità di presentazione prescritte dal predetto articolo 16.
Disposizioni finali
1. Il presente decreto è trasmesso, per i seguiti di competenza, alla CSEA che ne assicura la massima diffusione, anche tramite canali telematici, in accordo alle disposizioni dell'art. 8, comma 1, lettera a) del decreto 16 aprile 2018.
2. Gli obblighi di pubblicità legale del presente decreto sono assolti mediante pubblicazione di avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e con pubblicazione integrale sul sito internet del Ministero della Transizione Ecologica (www.mite.gov.it).
Il Direttore Generale
MAURO MALLONE