
DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 gennaio 2022
G.U.R.I. 23 marzo 2022, n. 69
Individuazione delle opere destinate alla difesa nazionale.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni recante «Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante «Codice dell'ordinamento militare», e successive modificazioni;
Visto, in particolare, l'art. 233, comma 1 del sopra citato decreto legislativo n. 66 del 2010 che individua, ai fini urbanistici, edilizi, ambientali e dell'affidamento ed esecuzione di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, le categorie di opere destinate alla difesa nazionale;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accellerazione e snellimento delle procedure»;
Visto in particolare, l'art. 52, comma 1-bis, del citato decreto-legge n. 77 del 2021, che prevede, in caso di comprovate necessità correlate alla funzionalità delle Forze armate, l'applicazione delle misure di semplificazione procedurale previste dall'art. 44 del medesimo decreto-legge alle opere destinate alla difesa nazionale, di cui alle lettere a), i), m), o), e r) del citato art. 233 del codice dell'ordinamento militare;
Visto, altresì, il medesimo comma 1-bis, dell'art. 52, che dispone, tra l'altro, che le opere destinate alla difesa nazionale di cui al citato art. 233, comma 1, lettere a), i), m), o) e r), cui si applicano le predette misure di semplificazione, sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa, sentito il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili;
Ritenuta la necessità di realizzare una struttura funzionale dedicata per il Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, centri di eccellenza dell'Arma dei Carabinieri, impegnati nell'attività antiterrorismo e nella sicurezza delle rappresentanze diplomatiche a rischio, nonchè nelle attività delle forze speciali e delle forze per operazioni speciali delle Forze armate;
Sulla proposta del Ministro della difesa;
Sentito il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili;
Decreta:
1. L'intervento infrastrutturale per la realizzazione della sede del Gruppo intervento speciale, del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, in Pisa - area Coltano, è individuato quale «opera destinata alla difesa nazionale», cui si applicano le misure di semplificazione procedurale previste dall'art. 44 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108.
Il presente decreto è trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 14 gennaio 2022
Il Presidente del Consiglio dei ministri
DRAGHI
Il Ministro della difesa
GUERINI
Registrato alla Corte dei conti il 16 febbraio 2022
Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri, reg. n. 373