Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.

MINISTERO DELLA SALUTE

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

CIRCOLARE 8 aprile 2022, n. 8045

Rilevazione giornaliera dati COVID-19: dati aggregati, posti letto attivati e accessi presso i servizi di Pronto Soccorso.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.

A

Ufficio di Gabinetto

Sede

Protezione Civile

Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it

protezionecivile@pec.governo.it

Ministero Economia e Finanze

mef@pec.mef.gov.it

Ministero Sviluppo Economico

gabinetto@pec.mise.gov.it

Ministero Infrastrutture e Trasporti

ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it

Ministero Del Lavoro e Politiche Sociali

segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it

Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali e del Turismo

mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

gabinetto.ministro@cert.esteri.it

Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare

stamadifesa@postacert.difesa.it

Ministero dell'Istruzione

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

Ministero dell'Università e della Ricerca

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

Ministero dell'Interno

gabinetto.ministro@pec.interno.it

Ministero della Giustizia

capo.gabinetto@giustiziacert.it

Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento

Ministero Della Giustizia

prot.dgdt.dap@giustiziacert.it

gabinetto.ministro@giustiziacert.it

Ministero dello Sviluppo Economico

gabinetto@pec.mise.gov.it

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

ministro@pec.politicheagricole.gov.it

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

segreteria.ministro@pec.minambiente.it

Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie

affariregionali@pec.governo.it

Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale LORO SEDI

Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano

LORO SEDI

Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

anci@pec.anci.it

U.S.M.A.F. - S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera LORO SEDI

Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

Conferenza Episcopale Italiana

salute@chiesacattolica.it

Don Massimo Angelelli

0008045-08/04/2022-DGPROGS-MDS-P

Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

m.angelelli@chiesacattolica.it

Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

segreteria@pec.fnomceo.it

FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche

federazione@cert.fnopi.it

FNOPO Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

presidenza@pec.fnopo.it

FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani

info@fnovi.it

FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani

posta@pec.fofi.it

Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico DGDMF

SEDE

Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione

federazione@pec.tsrm.org

Istituti Zooprofilattici Sperimentali

www.izsmportici.it

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco

protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Comando Carabinieri Tutela della Salute - NAS

srm20400@pec.carabinieri.it

Istituto Superiore di Sanità

protocollo.centrale@pec.iss.it

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive - IRCCS "Lazzaro Spallanzani"

direzionegenerale@pec.inmi.it

Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)

fondazionecirm@pec.it

Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)

inmp@pec.inmp.it

Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)

fism.pec@legalmail.it

Confartigianato

presidenza@confartigianato.it

CONFCOMMERCIO

confcommercio@confcommercio.it

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC

protocollo@pec.enac.gov.it

TRENITALIA

ufficiogruppi@trenitalia.it

ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA

italo@pec.ntvspa.it

Direzione Generale Programmazione Sanitaria DGPROGS SEDE

SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

segreteria@simit.org

AMCLI - Associazione microbiologi Clinici italiani

segreteriaamcli@amcli.it

Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria

(Simspe-onlus) Via Santa Maria della Grotticella 65/B

01100 Viterbo

Ordine Nazionale dei Biologi

protocollo@peconb.it

ANTEV Associazione Nazionale Tecnici Verificatori - PRESIDENTE

presidente@antev.net

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

siaarti@pec.it

Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

AGENAS

agenas@pec.agenas.it

Federazione Nazionale degli Ordini dei CHIMICI e dei FISICI

segreteria@pec.chimici.it

Dipartimento Per Le Politiche Della Famiglia

ROMA

segredipfamiglia@pec.governo.it

Regione Veneto - Assessorato alla sanità

Direzione Regionale Prevenzione

Coordinamento Interregionale della Prevenzione

francesca.russo@regione.veneto.it

coordinamentointerregionaleprevenzione@regione.veneto.it

Come da Decreto legge n. 24 del 24-03-2022, articolo 13, comma 7, per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività economiche, produttive e sociali, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano monitorano con cadenza giornaliera l'andamento della situazione epidemiologica determinata dalla diffusione del SARS-CoV-2 nei propri territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. Allo stato attuale si ritiene opportuno continuare la raccolta dei dati epidemiologici aggregati di casi COVID-19 come da consolidata prassi, anche in seguito alla cessazione dello stato di emergenza.

A tal fine dopo il 31 marzo 2022, visto lo scenario attuale, Regioni/P.P.A.A raccolgono i dati secondo i criteri di seguito riportati e li comunicano quotidianamente al Ministero della salute e all'Istituto superiore di sanità. Queste modalità saranno oggetto di successive e progressive rivalutazioni con le Regioni/PP.AA.

Dati aggregati

L'Istituto superiore di sanità ha predisposto e gestisce una specifica piattaforma dati, disponibile all'indirizzo https://covid-19.iss.it/, che le Regioni/P.P.A.A. sono tenute ad alimentare quotidianamente. I referenti regionali accedono alla piattaforma nella sezione "dati aggregati" e inseriscono entro e non oltre le ore 14:30 i dati relativi al giorno precedente. Nel caso in cui i dati non dovessero pervenire entro le ore 14:30, verranno considerati i dati più recenti disponibili.

Il flusso informativo si compone della sezione "Report casi" che raccoglie quotidianamente i dati numerici puntuali relativi a:

- Persone testate,

- Tamponi processati con test molecolare/antigenico,

- Ricoverati in terapia intensiva

- Ricoverati NON in terapia intensiva

- Ingressi in terapia intensiva

- Dimissioni da terapia intensiva (no decessi)

- Decessi da terapia intensiva

- Casi in isolamento domiciliare

- Casi clinicamente guariti

- Casi guariti

- Casi deceduti

- Totale casi confermati

- Casi confermati da test molecolare

- Casi confermati da test antigenico

- Incremento casi confermati

In una ulteriore tabella, disponibile nella sezione "Dati per provincia", vengono riportati i casi suddivisi per provincia di residenza.

I dati verranno poi resi pubblici dal Ministero della Salute con cadenza quotidiana, nonché utilizzati per la valutazione settimanale dell'andamento epidemiologico.

1. Posti letto attivati

Il Ministero della Salute ha predisposto e gestisce la piattaforma di rilevazione online "COVID-19 Rilevazione giornaliera posti letto attivati" all'indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/CJYVVH2, che le Regioni/P.P.A.A. sono tenute ad alimentare quotidianamente. I referenti regionali accedono alla piattaforma e inseriscono entro e non oltre le ore 14:30 i dati relativi al giorno corrente. Nel caso in cui i dati non dovessero pervenire entro le ore 14:30, verranno considerati i dati più recenti disponibili.

Il flusso informativo raccoglie quotidianamente i dati numerici puntuali relativi a:

- numero totale di posti letto di Terapia Intensiva (cod_49) attivati in aggiunta ai posti letto preemergenza

- numero posti letto Terapia Intensiva (cod_49) già attivabili (intesi come il numero di posti letto di Terapia Intensiva attivabili in breve arco di tempo, ma con tempi di attivazione superiori alle 24-48 ore)

- numero totale di posti letto di Terapia Intensiva (cod_49) dedicati COVID

- numero di posti letto di area medica Covid (Malattie Infettive (cod.24), Pneumologia (cod.68) e Medicina generale (cod.26)) aggiuntivi rispetto ai posti letto pre-emergenza

- numero totale di posti letto di area medica Covid (Malattie Infettive (cod.24), Pneumologia (cod.68) e Medicina generale (cod.26)) dedicati Covid

Per le ulteriori specifiche di compilazione del flusso si rimanda alle puntuali indicazioni pubblicate sulla citata piattaforma.

2. Accessi presso i servizi di Pronto Soccorso

Il Ministero della Salute ha predisposto e gestisce la piattaforma di rilevazione online "Rilevazione dati accessi totali e accessi sospetti Covid-19 presso i servizi di Pronto Soccorso" all'indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/NW35XSB, di cui alla Circolare n. 24967 del 30/11/2020, che le Regioni/P.P.A.A. sono tenute ad alimentare quotidianamente. I referenti regionali accedono alla piattaforma e inseriscono entro e non oltre le ore 14:30 del giorno successivo al giorno indice. Nel caso in cui i dati non dovessero pervenire entro le ore 14:30, verranno considerati i dati più recenti disponibili.

Il flusso informativo raccoglie quotidianamente i dati numerici puntuali relativi a:

1. numero di accessi totali giornalieri nei servizi di Pronto Soccorso della Regione/PA:

di cui, per codice di triage di uscita:

1.1. numero totale di codici 1-rosso (emergenza)

1.2. numero totale di codici 2-arancione (urgenza)

1.3. numero totale di codice 3-azzurro (urgenza differibile)

1.4. numero totale di codici 4-verde (urgenza minore)

1.5. numero totale di codici 5-bianco (non urgenza)

2. numero di accessi totali giornalieri di pazienti con diagnosi accertata di Covid o sospetti Covid nei servizi di Pronto Soccorso della Regione/PA: (tale quantità è un di cui del punto 1) di cui, per codice di triage di uscita:

2.1 numero accessi pazienti sospetti Covid con codice 1-rosso (emergenza)

2.2 numero accessi pazienti sospetti Covid con codice 2-arancione (urgenza)

2.3 numero accessi pazienti sospetti Covid con codice 3-azzurro (urgenza differibile)

2.4 numero accessi pazienti sospetti Covid con codice 4-verde (urgenza minore)

2.5 numero accessi pazienti sospetti Covid con codice 5-bianco (non urgenza)

I dati verranno utilizzati per la valutazione settimanale dell'andamento epidemiologico e della tenuta dei servizi sanitari.

Al fine di evitare la segnalazione tardiva di dati relativi a periodi antecedenti al giorno di riferimento si richiamano le Regioni/P.P.A.A. ad una gestione regolare e tempestiva dei propri flussi informativi. Variazioni o correzioni massive dei dati saranno tuttavia possibili, purché annunciate con nota ufficiale e condivise in anticipo con il Ministero della salute.

Il Direttore Generale Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

GIOVANNI REZZA

Il Direttore generale Direzione Generale della Programmazione Sanitaria

ANDREA URBANI

Il Direttore dell'Ufficio 5

FRANCESCO MARAGLINO

Il Direttore dell'Ufficio 6

SIMONA CARBONE

Referenti/Responsabili del procedimento:

ALESSIA MAMMONE

DANIELE MIPATRINI 

MONICA SANE SCHEPISI

SABRINA VALLE

Referenti/Responsabili del procedimento:

TIZIANA DE VITO