
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/62 DELLA COMMISSIONE, 14 gennaio 2022
G.U.U.E. 17 gennaio 2022, n. L 10
Decisione relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia. [notificata con il numero C(2022) 320] (Il testo in lingua italiana è il solo facente fede) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Adottata il: 14 gennaio 2022
Applicabile fino al: 7 aprile 2022
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») (1), in particolare l'articolo 259, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
1) La peste suina africana è una malattia virale infettiva che colpisce i suini detenuti e selvatici e può avere conseguenze gravi sulla popolazione animale interessata e sulla redditività dell'allevamento, perturbando i movimenti delle partite di tali animali e dei relativi prodotti all'interno dell'Unione e le esportazioni verso paesi terzi.
2) Qualora venga riscontrato un caso di peste suina africana in suini selvatici vi è il rischio che la malattia possa diffondersi ad altri suini selvatici e a stabilimenti di suini detenuti.
3) Il regolamento delegato 2020/687 della Commissione (2) integra le norme per il controllo delle malattie elencate di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento (UE) 2016/429 e definite come malattie di categoria A, B e C nel regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 della Commissione (3). In particolare gli articoli da 63 a 66 del regolamento delegato (UE) 2020/687 prevedono l'adozione di talune misure in caso di conferma ufficiale di un focolaio di una malattia di categoria A in animali selvatici, compresa la peste suina africana in suini selvatici. Più precisamente tali disposizioni prevedono l'istituzione di una zona infetta e il divieto di movimenti di animali selvatici delle specie elencate e dei relativi prodotti di origine animale.
4) Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 (4) della Commissione stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana. In particolare l'articolo 3, punto b), del suddetto regolamento di esecuzione prevede che, in caso di focolaio di tale malattia in suini selvatici in un'area di uno Stato membro, sia istituita una zona infetta conformemente all'articolo 63 del regolamento delegato (UE) 2020/687. Inoltre l'articolo 6 del medesimo regolamento di esecuzione prevede che l'area sia inserita nell'elenco di cui all'allegato I, parte II, di tale regolamento, come zona soggetta a restrizioni II, e che la zona infetta istituita conformemente all'articolo 63 del regolamento delegato (UE) 2020/687 sia adeguata senza indugio in modo da comprendere almeno la zona soggetta a restrizioni II. Le misure speciali di controllo della peste suina africana di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 comprendono, tra l'altro, il divieto di movimenti di partite di suini detenuti nelle zone soggette a restrizioni II e dei relativi prodotti al di fuori di tali zone soggette a restrizioni.
5) A seguito di un focolaio di peste suina africana in suini selvatici nella regione Piemonte, in Italia, tale Stato membro ha informato la Commissione in merito alla situazione della peste suina africana nel suo territorio e, in conformità al regolamento delegato (UE) 2020/687 e al regolamento di esecuzione (UE) 2021/605, ha istituito una zona infetta.
6) La decisione di esecuzione (UE) 2022/28 della Commissione (5) è stata adottata a seguito delle informazioni ricevute da tale Stato membro in merito al summenzionato focolaio.
7) Dalla data di adozione della decisione di esecuzione (UE) 2022/28 la situazione epidemiologica in Italia è cambiata per quanto riguarda la peste suina africana nelle regioni Piemonte e Liguria; di conseguenza l'Italia ha attuato le necessarie misure di controllo e ha raccolto ulteriori dati relativi alla sorveglianza.
8) Al fine di prevenire inutili perturbazioni degli scambi all'interno dell'Unione e di evitare che paesi terzi pongano ostacoli ingiustificati agli scambi, è necessario che la zona infetta in relazione alla peste suina africana in Italia sia definita a livello dell'Unione, in collaborazione con detto Stato membro. Tale zona infetta tiene conto dell'attuale situazione epidemiologica in Italia.
9) Al fine di prevenire l'ulteriore diffusione della peste suina africana, in attesa che l'area dell'Italia interessata da tale recente focolaio sia inserita nell'elenco di cui all'allegato I, parte II, del regolamento di esecuzione (UE) 2021/605, come zona soggetta a restrizioni II, le misure speciali di controllo della peste suina africana di cui al medesimo regolamento, che si applicano ai movimenti di partite di suini detenuti nelle zone soggette a restrizioni II e dei relativi prodotti al di fuori di tali zone, dovrebbero applicarsi anche ai movimenti di partite provenienti dalla zona infetta istituita dall'Italia a seguito di tale recente focolaio, oltre alle misure di cui agli articoli da 63 a 66 del regolamento delegato (UE) 2020/687.
10) Di conseguenza tale zona infetta dovrebbe essere inserita nell'elenco di cui all'allegato della presente decisione ed essere sottoposta alle misure speciali di controllo relative alla peste suina africana che si applicano alle zone soggette a restrizioni II di cui al regolamento (UE) 2021/605. Tuttavia, a causa di questa nuova situazione epidemiologica della peste suina africana in Italia e dato il maggiore rischio immediato di ulteriore diffusione della malattia, i movimenti di partite di suini detenuti e dei relativi prodotti dalla zona infetta verso altri Stati membri e paesi terzi non dovrebbero essere autorizzati, conformemente al suddetto regolamento di esecuzione. La durata della definizione della zona infetta dovrebbe essere stabilita nella presente decisione.
11) Pertanto al fine di ridurre i rischi derivanti dal recente focolaio di peste suina africana in suini selvatici in Italia, l'Italia non dovrebbe autorizzare i movimenti verso altri Stati membri e paesi terzi di partite di suini detenuti nella zona infetta e dei relativi prodotti fino alla data in cui la presente decisione cesserà di produrre effetti.
12) Di conseguenza, è opportuno che la zona infetta in Italia sia istituita immediatamente e inserita nell'elenco di cui all'allegato della presente decisione e che sia fissata la durata della definizione di tale zona.
13) E' inoltre opportuno abrogare la decisione di esecuzione (UE) 2022/28 e sostituirla con la presente decisione.
14) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
GU L 84 del 31.3.2016.
Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate (GU L 174 del 3.6.2020).
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 della Commissione, del 3 dicembre 2018, relativo all'applicazione di determinate norme di prevenzione e controllo delle malattie alle categorie di malattie elencate e che stabilisce un elenco di specie e gruppi di specie che comportano un notevole rischio di diffusione di tali malattie elencate (GU L 308 del 4.12.2018).
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 della Commissione, del 7 aprile 2021, che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana (GU L 129 del 15.4.2021).
Decisione di esecuzione (UE) 2022/28 della Commissione, del 10 gennaio 2022, relativa ad alcune misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia (GU L 6 dell'11.1.2022).
L'Italia provvede affinché l'autorità competente di tale Stato membro istituisca immediatamente una zona infetta in relazione alla peste suina africana, conformemente all'articolo 63 del regolamento delegato (UE) 2020/687 e all'articolo 3, lettera b), del regolamento di esecuzione (UE) 2021/605, che comprenda almeno le aree elencate nell'allegato della presente decisione.
L'Italia provvede affinché nelle aree elencate nell'allegato della presente decisione come zona infetta, oltre alle misure di cui agli articoli da 63 a 66 del regolamento delegato (UE) 2020/687, si applichino le misure speciali di controllo relative alla peste suina africana applicabili nelle zone soggette a restrizioni II di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2021/605.
L'Italia provvede affinché non siano autorizzati i movimenti di partite di suini detenuti nelle aree elencate nell'allegato come zona infetta e dei relativi prodotti verso altri Stati membri e paesi terzi.
La Repubblica italiana è destinataria della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 14 gennaio 2022
Per la Commissione
STELLA KYRIAKIDES
Membro della Commissione
ALLEGATO
Aree istituite come zona infetta in Italia di cui agli articoli 1 e 2 |
Termine ultimo di applicazione |
I seguenti comuni della provincia di Alessandria (nella regione Piemonte): Cavatore, Castelnuovo Bormida, Cabella Ligure, Carrega Ligure, Francavilla Bisio, Carpeneto, Costa Vescovato, Grognardo, Orsara Bormida, Pasturana, Melazzo, Mornese, Ovada, Predosa Lerma, Fraconalto, Rivalta Bormida, Fresonara, Malvicino, Ponzone, San Cristoforo, Sezzadio Rocca Grimalda, Garbagna, Tassarolo, Mongiardino Ligure, Morsasco, Montaldo Bormida, Prasco, Montaldeo, Belforte Monferrato, Albera Ligure, Bosio Cantalupo Ligure, Castelletto D'orba, Cartosio, Acqui Terme, Arquata Scrivia, Parodi Ligure, Ricaldone, Gavi, Cremolino, Brignano-Frascata, Novi Ligure, Molare, Cassinelle, Morbello, Avolasca, Carezzano, Basaluzzo, Dernice, Trisobbio, Strevi, Sant'Agata Fossili, Pareto, Visone, Voltaggio, Tagliolo Monferrato, Casaleggio Boiro, Capriata D'orba, Castellania, Carrosio, Cassine, Vignole Borbera, Serravalle Scrivia, Silvano D'orba, Villalvernia, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sardigliano, Stazzano, Borghetto Di Borbera, Grondona, Cassano Spinola, Montacuto, Gremiasco, San Sebastiano Curone, Fabbrica Curone (8,45727278876742 44,63089265969160 8,55861517117922 44,74209723634160 9,13736453800926 44,66989975655660 9,15540681134747 44,61648181206380 8,73824220657282 44,72696646719320 8,61562007223858 44,69190602382560 8,93040363441492 44,81968883462180 8,49447544395196 44,62722764850570 8,56473539819401 44,68789339467210 8,74636288150420 44,75059273473320 8,42129291950308 44,63969537998470 8,75930326899722 44,62691881543910 8,63740139277921 44,62434812841120 8,63858222063218 44,75455782334510 8,71846974527489 44,62638068750350 8,89386001136932 44,58440010916580 8,55874665930415 44,71075156306240 8,69111333204035 44,78299430216140 8,41915790087027 44,55791198914240 8,49367163633172 44,55338822789150 8,74631123216426 44,69512008136360 8,58719060646501 44,75848315528430 8,64417289489248 44,68543047716730 8,99755707864655 44,78043205626340 8,76829094684916 44,72638568906850 9,07255271598525 44,64185166864540 8,54911684802305 44,66663867866640 8,59226750751732 44,69638794728860 8,53922967163181 44,64350156328750 8,72743143861598 44,66586866952670 8,67002201159106 44,60550700085100 9,10330699471010 44,70808583954200 8,78397023610347 44,57487653499660 9,06107451700302 44,73294309814000 8,70849659300505 44,68822313714590 8,42328778652507 44,59475249111450 8,46360750191520 44,68011546896980 8,88874777891277 44,67031750803820 8,75896336772026 44,67223782936240 8,47458185995056 44,73675717933340 8,81478031361033 44,68806247709180 8,57568502491472 44,63214498530620 9,04427456584015 44,81041974794140 8,79499080831824 44,76525022594960 8,59096726302438 44,57435395353490 8,55652874515147 44,57812296857710 8,52095609681052 44,59574712770110 8,97083253884797 44,81192928808210 8,89458260127221 44,80727990912480 8,71313346196787 44,76727375186560 9,04516435521301 44,76163066101660 8,58674249319950 44,65976966415050 8,52072973753048 44,69823396728840 8,90407538971857 44,78435487549180 8,40346525953094 44,51705875229720 8,50824775878796 44,65464001092950 8,84535265104008 44,60267033001400 8,69624966113450 44,61254452732950 8,74075623908678 44,61246848769640 8,69444380311572 44,72886154776960 8,93927313424989 44,79661096906260 8,83736482027039 44,65619000581520 8,51986190900926 44,75239968904180 8,90846531876548 44,70937403696430 8,85000461841281 44,72424123571250 8,67847355085801 44,67598286220460 8,85816294592197 44,81022548084300 9,01797825835193 44,68059762387700 9,05778535753977 44,69138187956990 8,91940789286359 44,76517145810900 8,89957005991554 44,73677723481390 8,96759163176693 44,73477101363680 8,96918397666821 44,69388675169590 8,86959918499003 44,77070494279810 9,10670296027467 44,76028087718580 9,10801126702959 44,80025258799040 9,07022073878190 44,78705109135660 9,16898010826526 44,74151039122800) I seguenti comuni delle province di Genova e Savona (nella regione Liguria): provincia di Genova: Bogliasco, Arenzano, Ceranesi, Ronco Scrivia, Mele, Isola Del Cantone, Lumarzo, Genova, Masone, Serra Riccò, Campo Ligure, Mignanego, Busalla, Bargagli, Savignone, Torriglia, Rossiglione, Sant'Olcese, Valbrevenna, Sori, Tiglieto, Campomorone, Cogoleto, Pieve Ligure, Davagna, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Vobbia (9,07701363054534 44,38959842091660 8,66736813999132 44,42141788217480 8,84168896064697 44,50558661644810 8,94455916421254 44,60591625352020 8,74668355712525 44,47140693595360 8,96292020330127 44,64550266645310 9,13302858749659 44,44947462784860 8,89334755666611 44,44190547215230 8,72187072459182 44,50202491949630 8,94661631372455 44,51422708949270 8,71098122547952 44,53265041525070 8,92005141205065 44,54376466069300 8,97012668135178 44,58419241630730 9,08636405507191 44,43426879118750 8,98918970809976 44,55703078598340 9,15245091467534 44,51663506957610 8,66319545541929 44,55618355383190 8,96002195224501 44,48295317055980 9,08636229562108 44,55749610563360 9,11289230015120 44,39246929611560 8,62116724861755 44,51375313303110 8,86276300281878 44,53751326563280 8,62185559483775 44,40833401227560 9,09204060174516 44,38370676685760 9,07717417132193 44,46435605006270 8,99713109929649 44,53346779043700 9,05104037279880 44,50828718343700 9,02466149981014 44,58527677522000 9,06161049957354 44,60168741199910) provincia di Savona: Albisola Superiore, Celle Ligure, Stella, Pontinvrea, Varazze, Urbe, Sassello (8,46967705260736 44,36287667391410 8,53655461135511 44,35287070993200 8,49665184874500 44,40170929565530 8,43822972522043 44,43186125338140 8,56797081202658 44,39381081934480 8,62192644453145 44,48230207013960 8,53174317384035 44,46875575698000) |
7 aprile 2022 |
.