Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/79 DELLA COMMISSIONE, 19 gennaio 2022

G.U.U.E. 20 gennaio 2022, n. L 13

Regolamento recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione, la trasmissione e la presentazione dei dati di attuazione a livello di operazione.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 21 gennaio 2022

Applicabile dal: 21 gennaio 2022

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) 2017/1004 (1), in particolare l'articolo 46, paragrafo 4,

considerando quanto segue:

1) L'articolo 46, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2021/1139 («regolamento FEAMPA») istituisce un quadro per la gestione concorrente imponendo alle autorità di gestione degli Stati membri di fornire alla Commissione i dati di attuazione pertinenti a livello di operazione. Tali dati dovrebbero includere le caratteristiche fondamentali di ciascun beneficiario e di ogni operazione sostenuta dal FEAMPA in regime di gestione concorrente. Questo obbligo integra quello stabilito all'articolo 42 del regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio (2) relativo alla trasmissione di dati cumulativi per ciascun programma.

2) Al fine di garantire la coerenza e la completezza dei dati, sia per le autorità di gestione che per la Commissione, è necessario stabilire un formato comune nonché specifiche tecniche e norme comuni per la presentazione di tali dati.

3) Le misure di cui al presente regolamento dovrebbero applicarsi tempestivamente, al fine di facilitare una registrazione coerente dei dati sin dall'inizio dell'attuazione del programma.

4) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 247 del 13.7.2021.

(2)

Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (GU L 231 del 30.6.2021).

Art. 1

Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le norme per la registrazione, la trasmissione e la presentazione dei dati di attuazione a livello di operazione di cui all'articolo 46, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2021/1139 («dati di attuazione»).

Art. 2

Registrazione e trasmissione dei dati di attuazione

Le autorità di gestione registrano e trasmettono alla Commissione i dati di attuazione per ciascuna operazione sostenuta in regime di gestione concorrente secondo il formato di cui all'allegato I.

Art. 3

Presentazione dei dati

Le autorità di gestione presentano i dati di attuazione di cui all'articolo 2 conformemente alle specifiche fornite nelle tabelle di cui all'allegato II.

Art. 4

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 19 gennaio 2022

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO I 

FORMATO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI

Tabella 1

Descrizione dell'operazione

Campo Contenuto del campo Tipo di campo Lunghezza del campo Formato della conservazione Osservazioni Collegamento con l'allegato VII del RDC
01 CCI Testo 15  

Codice comune di identificazione del programma.

Non applicabile alla gestione diretta e indiretta.

 
02 Identificativo univoco dell'operazione (ID) Testo 255   Richiesto per tutti gli interventi finanziati dal FEAMPA

Tabella 1, campo 13.

Tabella 4, campo 6.

Tabella 5, campi 11, 12.

03 Descrizione dell'operazione Testo 255   Richiesto per tutti gli interventi finanziati dal FEAMPA  
04 Numero nel registro comune della flotta (CFR) Testo lungo 63 999  

Se pertinente.

Numero nel registro comune della flotta ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2017/218 della Commissione [1]

- una nave per operazione: numero CFR

- più di una nave per operazione: numeri CFR in formato CSV (Character Separated Values). Come separatore si usa il punto e virgola «;».

Nessuno spazio, né virgolette.

 
05 Settore a cui contribuisce l'operazione Testo 2  

Cfr. codice nella tabella 1 dell'allegato II.

Si può selezionare una sola opzione.

 
06 Obiettivo specifico Testo 5  

Gestione concorrente: cfr. nomenclatura nell'allegato II del regolamento FEAMPA.

Gestione diretta e indiretta: cfr. nomenclatura nel programma di lavoro adottato a norma dell'articolo 10 del regolamento FEAMPA.

 
07 Codice NUTS Testo 5  

Solo le versioni della classificazione NUTS valide nel periodo di programmazione, ossia classificazione NUTS 2021 o successiva. Cfr. regolamento delegato (UE) 2019/1755 della Commissione dell'8 agosto 2019 o https://ec.europa.eu/eurostat/web/nuts/background.

Nessuno spazio. NUTS 3 in automatico, NUTS 2 a livello nazionale, a seconda dei casi, se l'operazione riguarda una regione più estesa o l'intero Stato membro. «TCX1» per le operazioni in paesi terzi.

 
08 Nome del beneficiario Testo 255      
09 Codice del beneficiario Testo 250  

Codice univoco.

Gestione concorrente: sulla base del sistema nazionale di applicazione.

 
10 Tipo di beneficiario Testo 2  

Cfr. codice nella tabella 2 dell'allegato II.

Si può selezionare una sola opzione.

 
11 Genere del beneficiario/della persona fisica Testo 2  

Cfr. codice nella tabella 3 dell'allegato II.

Si può selezionare una sola opzione.

 
12 Numero di persone direttamente coinvolte nell'operazione Numero   intero lungo Sono esclusi i contraenti e le persone/i dipendenti che non partecipano direttamente all'operazione.  
13 Numero di partner direttamente coinvolti nell'operazione Numero   intero lungo    
14 Partner capofila Testo 2   Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.  
15 Indicazione se l'operazione avviene in mare, nelle aree interne o in entrambi i contesti (1) Testo 2   Cfr. codice nella tabella 5 dell'allegato II.  
16 Stato di avanzamento dell'operazione Testo 2   Cfr. codice nella tabella 6 dell'allegato II.

Tabella 1, campo 13.

Tabella 4, campo 6.

Tabella 5, campi 11, 12.

Tabella 9, campi 11, 12, 13, 14.

17 Costo totale ammissibile (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta.  
18 Costo pubblico totale ammissibile (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta.

Tabella 1, campo 8.

Tabella 4, campo 4.

19 Sostegno del FEAMPA (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta. Tabella 1, campo 9.
20 Data di approvazione della domanda di sostegno Data   gg/mm/aaaa    
21 Importo totale delle spese ammissibili (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta.  
22 Importo totale delle spese pubbliche ammissibili (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta.

Tabella 1, campo 11.

Tabella 4, campo 5.

23 Spese FEAMPA ammissibili (EUR) Numero   doppio Nessun simbolo di valuta.  
24 Data del pagamento finale al beneficiario Data   gg/mm/aaaa    
25 Tipologia di intervento Testo 2  

Gestione concorrente: cfr. codici nell'allegato IV del regolamento FEAMPA.

Gestione diretta e indiretta: cfr. codici nella tabella 9 dell'allegato II.

Tabella 4, campo 3.
26 Tipologia di operazione Testo 2   Cfr. codice nella tabella 7 dell'allegato II.  
27 Aumento della stazza lorda di un peschereccio a norma dell'articolo 19, paragrafo 3, del regolamento FEAMPA Numero   doppio

Stazza lorda aggiuntiva

Vuoto in caso di operazioni non connesse all'articolo 19, paragrafo 3.

 
28 Descrizione del segmento di flotta attinente al campo 27 Testo 255   Se del caso, descrizione del segmento o dei segmenti di flotta di origine della stazza lorda assegnata alla nave che beneficia dell'operazione, quale presentata nella relazione annuale di cui all'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, in linea con gli orientamenti della Commissione COM(2014) 545.  
29 Operazioni connesse alla piccola pesca costiera Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
30 Operazione connessa all'obbligo di sbarco Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
31 Operazione connessa ai cambiamenti climatici Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
32 Operazione connessa alla non discriminazione Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
33 Operazione connessa alla parità di genere Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
34 Operazione connessa ai diritti delle persone con disabilità Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 
35 Forma di sostegno Testo 2  

Cfr. codice nella tabella 8 dell'allegato II.

Si può selezionare una sola opzione.

 
36 Il beneficiario ha ricevuto già il sostegno del FEAMP/FEAMPA in passato? Testo 2  

Ne sono consentite solo 01 o 02.

Cfr. codice nella tabella 4 dell'allegato II.

 

.

Tabella 2

Indicatori applicabili all'operazione

Campo Contenuto del campo Tipo Lunghezza Formato Osservazioni Collegamento con l'allegato VII del RDC
1 CCI Testo 15   Collegamento con la tabella I (attributo chiave)  
2 Identificativo univoco dell'operazione (ID) Testo 255   Collegamento con la tabella I (attributo chiave)

Tabella 1, campo 13.

Tabella 4, campo 6.

Tabella 5, campi 11, 12.

37 Codice o codici dell'indicatore comune/degli indicatori comuni di risultato applicabile/i all'operazione (numero di righe appropriato) Testo 6   Cfr. codici nella tabella 10 dell'allegato II Tabella 9, campo 5.
38 Valore di riferimento Numero   doppio   Tabella 9, campi 11, 13.
39 Risultato indicativo previsto dal beneficiario (una riga per ciascun indicatore) Numero   doppio   Tabella 9, campo 12.
40 Risultato ex post (una riga per ciascun indicatore) Numero   doppio Il valore risultante dopo il completamento del progetto. Tabella 9, campo 14.

__________________

[1] Regolamento di esecuzione (UE) 2017/218 della Commissione, del 6 febbraio 2017, relativo al registro della flotta peschereccia dell'Unione (GU L 34 del 9.2.2017, pag. 9).

(1)

Riga modificata da Rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 20 giugno 2025, Serie L.

ALLEGATO II

PRESENTAZIONE DEI DATI DI ATTUAZIONE

Tabella 1

Settore cui a contribuisce l'operazione (allegato I, tabella 1, campo 5)

Codice Descrizione
01 Pesca
02 Acquacoltura
03 Trasformazione
04 Turismo
05 Ambiente
06 Marittimo (escluse la pesca e l'acquacoltura)
07 Integrato/multisettoriale
08 Altro

.

Tabella 2

Tipo di beneficiario [1] (allegato I, tabella 1, campo 10)

Codice Descrizione
01 OP - Organizzazione di produttori
02 AOP - Associazione di organizzazioni di produttori
03 IBO - Organizzazione interprofessionale
04 Impresa privata - micro
05 Impresa privata -- PMI (piccola o media impresa)
06 Impresa privata - grande
07 Organismo pubblico
08 Centro di ricerca/università/scienziati
09 Organizzazione non governativa (ONG)/associazione
10 Istituto di istruzione
11 GAL - Gruppo di azione locale
12 Enti privi di personalità giuridica
13 Organizzazione internazionale
14 Organi e agenzie della Commissione
15 Persone fisiche
16 Altro

.

Tabella 3

Genere del beneficiario/persona fisica (allegato I, tabella 1, campo 11)

Codice Descrizione
01 Persona fisica - maschio
02 Persona fisica - femmina
03 Persona fisica - genere non definito
04 Più di una persona fisica, famiglia
05 Più di una persona fisica, prevalentemente maschi
06 Più di una persona fisica, prevalentemente femmine
07 N/P. (in caso di persone giuridiche)

.

Tabella 4

Codici per campi Sì/No (allegato I, tabella 1, campi 29-34 e 36)

Codice Descrizione
01
02 No

.

Tabella 5

Indicazione se l'operazione avviene in mare, nelle aree interne o in entrambi i contesti (allegato I, tabella 1, campo 15) (1)

Codice Descrizione
01 Marittima
02 Aree interne (2)
03 Entrambe
04 N/D

.

Tabella 6

Stato di avanzamento dell'operazione (allegato I, tabella 1, campo 16)

Codice Descrizione
00 Operazione selezionata
01 Operazione interrotta/abbandonata a seguito dell'attuazione parziale
02 Operazione in corso di attuazione
03 Operazione eseguita integralmente (ma per la quale non tutte le spese sono state necessariamente pagate al beneficiario)
04 Operazione completata

.

Tabella 7

Tipologia di operazione (allegato I, tabella 1, campo 26)

Codice Descrizione
01 Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica
02 Investimenti in sistemi di energia rinnovabile
03 Investimenti in apparecchiature di produzione a bordo
04 Investimenti a bordo per migliorare la navigazione o il controllo del motore
05 Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti o nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti
06 Primo acquisto di un peschereccio
07 Investimenti per migliorare la tracciabilità
08 Preparazione e attuazione dei piani di produzione e di marketing da parte delle organizzazioni di produttori
09 Attività di marketing
10 Servizi di consulenza
11 Investimenti a sostegno dello sviluppo delle imprese (sviluppo di strategie, amministrazione, attrezzature)
12 Altre attività di diversificazione delle imprese che non riguardano la pesca, l'acquacoltura o l'innovazione
13 Regimi assicurativi
14 Formazione per migliorare le competenze e sviluppare il capitale umano
15 Eventi
16 Sensibilizzazione, comunicazione al grande pubblico
17 Sviluppo delle capacità
18 Sviluppo dell'innovazione di marketing
19 Sviluppo dell'innovazione di processo
20 Sviluppo dell'innovazione di prodotto
21 Studi e ricerca
22 Condivisione delle conoscenze
23 Cooperazione
24 Ripristino della continuità ecologica dei fiumi
25 Ripopolamento di specie acquatiche
26 Recupero e/o smaltimento dei rifiuti marini
27 Servizi ambientali
28 Investimenti specifici per migliorare gli habitat acquatici e la biodiversità
29 Cessazione definitiva delle attività di pesca
30 Cessazione temporanea delle attività di pesca
31 Compensazione
32 Investimenti produttivi per l'acquacoltura sostenibile
33 Selettività degli attrezzi per ridurre le catture accidentali
34 Modifica degli attrezzi per ridurre al minimo l'impatto sugli habitat
35 Selettività degli attrezzi in relazione a specie in via di estinzione, minacciate e protette
36 Uso delle catture indesiderate
37 Gestione e monitoraggio delle zone Natura 2000 (operazioni teoriche)
38 Investimenti nel ripristino delle zone Natura 2000
39 Gestione e monitoraggio delle aree marine protette (operazioni teoriche)
40 Investimenti per il ripristino di zone marine protette
41 Riduzione e prevenzione dell'inquinamento/contaminazione
42 Consumo idrico e miglioramento della qualità dell'acqua
43 Investimenti per il controllo e l'applicazione delle norme da parte delle autorità pubbliche
44 Investimenti per il controllo e l'applicazione delle norme da parte delle imprese private
45 Coordinamento delle osservazioni
46 Raccolta di dati
47 Investimenti in tecnologie dell'informazione - hardware
48 Investimenti in tecnologie dell'informazione - software
49 Sviluppo e manutenzione delle tecnologie dell'informazione
50 Raccolta e diffusione dei dati
51 Controlli
52 Investimenti nel benessere degli animali
53 Qualità degli alimenti e sicurezza igienica
54 Investimenti in dispositivi di sicurezza
55 Investimenti nelle condizioni di lavoro
56 Progetti pilota
57 Sviluppo socioculturale
58 Governance
59 Animazione e sviluppo delle capacità
60 Attività preparatorie
61 Gestione
62 Assistenza nell'ambito della gestione diretta
63 Valutazione
64 Altro (sociale)
65 Altro (ambientale)
66 Altro (economico)

.

Tabella 8

Forma di sostegno (allegato I, tabella 1, campo 35)

Codice Descrizione
01 Sovvenzioni
02 Strumenti finanziari
03 Combinazione di sovvenzioni e strumenti finanziari
04 Premi
05 Appalti (gestione diretta)

.

Tabella 9

Tipi di intervento per il sostegno in regime di gestione diretta e indiretta (allegato I, tabella 1, campo 25)

Codice Descrizione
17 Governance internazionale degli oceani
18 Politica marittima
19 Consulenza scientifica
20 Controllo ed esecuzione
21 Contributi volontari a organizzazioni internazionali
22 Misure di conservazione
23 Consigli consultivi
24 Comunicazione
25 Informazioni sul mercato

.

Tabella 10

Indicatori comuni di risultato (allegato I, tabella 2, campo 37)

Codice Descrizione Unità di misura
CR01 Nuova capacità produttiva tonnellate/anno
CR02 Produzione acquicola mantenuta tonnellate/anno
CR03 Imprese create numero di entità
CR04 Imprese con un aumento di fatturato numero di entità
CR05.1 Capacità delle navi ritirate stazza lorda
CR05.2 Capacità delle navi ritirate kW
CR06 Posti di lavoro creati numero di persone
CR07 Posti di lavoro mantenuti numero di persone
CR08 Persone beneficiarie numero di persone
CR09.1 Area oggetto di operazioni che contribuiscono a un buono stato ecologico nonché di protezione, conservazione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi km2
CR09.2 Area oggetto di operazioni che contribuiscono a un buono stato ecologico nonché di protezione, conservazione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi km2
CR10 Azioni che contribuiscono a un buono stato ecologico, compresi il ripristino e la conservazione della natura, la protezione degli ecosistemi, la biodiversità, la salute e il benessere degli animali numero di azioni
CR11 Entità che promuovono la sostenibilità sociale numero di entità
CR12 Efficacia del sistema di «raccolta, gestione e uso dei dati» scala: elevata, media, bassa
CR13 Attività di cooperazione tra portatori di interesse numero di azioni
CR14 Innovazioni rese possibili numero di nuovi prodotti, servizi, processi, modelli imprenditoriali o metodi
CR15 Mezzi di controllo installati o migliorati numero di mezzi
CR16 Entità che beneficiano di attività di promozione e informazione numero di entità
CR17 Entità che migliorano l'efficienza delle risorse nella produzione e/o nella trasformazione numero di entità
CR18.1 Consumo di energia che comporta una riduzione delle emissioni di CO2 kWh/tonnellata
CR18.2 Consumo di energia che comporta una riduzione delle emissioni di CO2 litri/h
CR19 Azioni volte a migliorare la capacità di governance numero di azioni
CR20 Investimenti indotti EUR
CR21 Serie di dati e consulenze messe a disposizione numero
CR22 Uso di piattaforme di dati e d'informazione numero di visualizzazioni

__________________

[1] Il partner capofila, se un'operazione ha più beneficiari.

(1)

Titolo sostituito da Rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 20 giugno 2025, Serie L.

(2)

Riga modificata da Rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 20 giugno 2025, Serie L.