
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 26 aprile 2022, n. 347
G.U.R.S. 6 maggio 2022, n. 20
Adozione del documento "Linee di indirizzo finalizzate alla prescrizione di ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (OTLT) nel paziente adulto in Regione Sicilia".
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del S.S.N.;
Visto il D.Lvo n. 502/92 riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421, e successive modificazioni;
Visto l'art. 32 comma 9 della Legge 449/1997, il quale prevede che le regioni, le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere sono tenute ad assicurare un'attività di vigilanza e controllo sull'uso corretto ed efficace delle risorse attraverso un'analisi sistematica dei dati concernenti le attività ospedaliere e le attività relative agli altri livelli di assistenza e i relativi costi;
Visto il Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successive modificazioni;
Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
Vista la Legge 16 novembre 2001, n. 405;
Visto il Decreto Legge 30 settembre 2003 n. 269 come convertito con la Legge 24 novembre 2003 n. 326 ed in particolare l'art. 48 " Tetto di spesa per l'assistenza farmaceutica" che stabilisce che il riconoscimento alle regioni del finanziamento integrativo al fondo sanitario "resta condizionato anche al rispetto da parte delle regioni medesime dell'obiettivo per la quota a loro carico sulla spesa farmaceutica previsto dall'art. 48 del sopra citato D.L.n. 269/2003;
Vista la legge 30 dicembre 2004, n 311,ed in particolare l'articolo 1, commi 181 e 183;
Visto il D.D.G. n. 6267 del 19.09.2005 recante "Linee guida per la corretta prescrizione a carico del SSN e regolamento per le contestazioni ai sensi dell'art. 1 comma 4 della L. 425/96";
Vista la Legge Regionale 14 Aprile 2009, n. 5 di riordino del Servizio Sanitario Regionale;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 sui Livelli Essenziali di Assistenza pubblicato sulla GURI n. 65 del 12 marzo 2017;
Vista la Legge 30 dicembre 2020, n. 178: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" che, all'art. 1 comma 475, ridetermina il tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti di cui all'articolo 1, comma 398, della legge n. 232 del 2016 nella misura del 7,85 per cento;
Considerato che una rilevante quota della spesa farmaceutica per acquisti diretti è ascrivibile ai gas medicinali, ed in particolare all'ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (OTLT);
Preso atto che in Sicilia nel 2021 (gen-nov) è stata rilevata una spesa relativa agli acquisti diretti per gas medicinali di circa 34 milioni di euro, pari quasi al doppio rispetto al tetto di spesa sul Fondo Sanitario Nazionale (0.38% vs. 0.20%);
Considerato altresì che il buon uso dei farmaci sull'intero territorio regionale non può prescindere dall'appropriatezza delle prescrizioni;
Considerato che l'uso inappropriato dei farmaci si traduce in una perdita di efficacia delle terapie, in un aumento del rischio di eventi avversi e in un incremento ingiustificato della spesa farmaceutica;
Considerato che il Tavolo Tecnico Ministeriale, in merito all'attuazione del Programma Operativo 2019-2021, del Programma Operativo per la gestione dell'emergenza epidemiologica dal Covid-19 e degli adempimenti LEA e MEF 2019, ha evidenziato come la spesa per i gas medicinali rimanga particolarmente elevata per la Regione, suggerendo al contempo la necessità di dare luogo ad azione correttive importanti;
Considerato altresì che la gestione dell'ossigenoterapia domiciliare a lungo termine presenta marcata eterogeneità sul territorio regionale;
Ritenuto pertanto di dover armonizzare ed applicare sul territorio regionale una modalità di gestione delle prescrizioni di OTLT nel paziente adulto, che garantisca il pieno rispetto delle disposizioni previste dai provvedimenti nazionale e dei criteri di appropriatezza d'uso;
Visto il Documento recante "Linee di indirizzo finalizzate alla prescrizione di ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (OTLT) nel paziente adulto in Regione Sicilia", finalizzato a revisionare l'approccio alla OTLT, condividendo strategie operative che soddisfino contemporaneamente il principio dell'efficacia clinica per il paziente e quello della razionalizzazione delle risorse;
Visto il D.lgs n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
Vista la L.R. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68 recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa che s'intendono qui integralmente riportate e trascritte, è approvato il documento "Linee di indirizzo finalizzate alla prescrizione di ossigenoterapia domiciliare a lungo termine nel paziente adulto in Regione Sicilia" che diventa parte integrante del presente Decreto. Tale documento disciplina le condizioni per la prescrizione a carico del SSN dell'ossigenoterapia domiciliare a lungo termine nel paziente adulto.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS e avrà efficacia a far data dal 6 giugno 2022.
Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
Palermo, 26 aprile 2022.
LA ROCCA