Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

CIRCOLARE 11 luglio 2022, n. 5

G.U.R.S. 14 luglio 2022, n. 32

Proroga titoli abilitativi - D.L. 21 marzo 2022, n. 21 "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina", convertito in legge 20 maggio 2022, n. 51.

AI COMUNI DELLA REGIONE SICILIANA

e p.c. ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE

ALL'ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

AI DIPARTIMENTI REGIONALI 

ALL'UFFICIO LEGISLATIVO E LEGALE DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE

AL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA

AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DI SICILIA - SEDE DI PALERMO

AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DI SICILIA - SEDE DI CATANIA

ALL'AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI PALERMO

ALL'AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI CATANIA

Com'è noto, lo Stato Italiano, in considerazione delle conseguenze derivanti dalle difficoltà di approvvigionamento dei materiali edili nonché degli incrementi eccezionali dei loro prezzi, a seguito della crisi ucraina, con il D.L. 21 marzo 2022, n. 21 " Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina", convertito in legge 20 maggio 2022, n. 51, all'art. 10 septies, comma 1 lett.a) rubricato "Misure a sostegno dell'edilizia privata", ha prorogato i termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2022.

Analogamente, il medesimo comma 1, lett. b) ha prorogato il termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all'art. 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150 o da accordi similari comunque denominati.

In ordine all'applicazione in ambito regionale delle sopra citate disposizioni, sono pervenute a questo Dipartimento da parte di Amministrazioni comunali richieste di chiarimenti, pertanto, si reputa necessario precisare che le stesse, in quanto "norme di grande riforma economico-sociale", trovano completa applicazione sul territorio della Regione siciliana, senza necessità, da parte del legislatore regionale, di alcun recepimento.

La pubblicazione della presente circolare sul sito istituzionale dell'Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente - Dipartimento dell'Urbanistica e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ha effetto di notifica ai soggetti in indirizzo.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale dell'urbanistica: BERINGHELI