Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

LEGGE 5 agosto 2022, n. 110

SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 30 G.U.R.I. 6 agosto 2022, n. 183

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Entrate

1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonchè per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2021 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.000.389.859.404.

2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2020 in euro 211.181.898.810,79, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2021.

3. I residui attivi al 31 dicembre 2021 ammontano complessivamente a euro 212.961.585.156,37 così risultanti:

  Somme versate Somme rimaste da versare Somme rimaste da riscuotere Totale
(in euro)
Accertamenti 923.653.384.773,96 29.742.538.173,54 46.993.936.456,50 1.000.389.859.404,00
Residui attivi dell'esercizio 2020  31.758.751.770,25 18.434.817.447,44 117.790.293.078,89 167.983.862.296,58
    212.961.585.156,37  

.

Art. 2

Spese

1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2021 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.059.984.864.286,76.

2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2020 in euro 196.916.533.981,17, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2021.

3. I residui passivi al 31 dicembre 2021 ammontano complessivamente a euro 188.265.446.500,11 così risultanti:

  Somme pagate Somme rimaste da pagare Totale
(in euro)
Impegni 1.001.762.695.545,51 58.222.168.741,25 1.059.984.864.286,76
Residui passivi dell'esercizio 2019  46.443.325.893,55 130.043.277.758,86 176.486.603.652,41
    188.265.446.500,11  

.

Art. 3

Disavanzo della gestione di competenza

1. Il disavanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2021, di euro 59.595.004.882,76, risulta stabilito come segue:

(in euro)

Entrate tributarie 523.789.726.961,00  
Entrate extra-tributarie 104.658.287.552,72  
Entrate provenienti dall'alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti 7.136.329.127,53  
Accensione di prestiti 364.805.515.762,75  
Totale entrate   1.000.389.859.404,00
Spese correnti 693.340.010.708,07  
Spese in conto capitale 129.915.386.319,76  
Rimborso di passività finanziarie 236.729.467.258,93  
Totale spese   1.059.984.864.286,76
Disavanzo della gestione di competenza   59.595.004.882,76

.

Art. 4

Situazione finanziaria

1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2021, di euro 373.407.021.680,09, risulta stabilito come segue:

(euro)

Disavanzo della gestione di competenza 59.595.004.882,76
Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell'esercizio 2020 324.242.790.623,97  
Aumento nei residui attivi lasciati dall'esercizio 2020:    
Accertati:      
al 1° gennaio 2021 211.181.898.810.79    
al 31 dicembre 2021 212.961.585.156,37    
    1.779.686.345,58  
Diminuzione nei residui passivi lasciati dall'esercizio 2020:    
Accertati:      
al 1° gennaio 2021 196.916.533.981,17    
al 31 dicembre 2021 188.265.446.500,11    
    8.651.087.481,06  
Disavanzo al 31 dicembre 2021     313.812.016.797,33
Disavanzo finanziario al 31 dicembre 2021     373.407.021.680,09

.

Art. 5

Allegati

1. Sono approvati l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonchè l'Allegato n. 2 relativo alle eccedenze di impegni risultate in sede di consuntivo per l'esercizio 2021 sul conto della competenza, relative alle unità di voto dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione.

Capo II

Conto generale del patrimonio

Art. 6

Risultati generali della gestione patrimoniale

1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2021, resta stabilita come segue:

(in euro)

ATTIVITA'    
Attività finanziarie 666.490.675.897,82  
Attività non finanziarie prodotte 330.051.361.089,51  
Attività non finanziarie non prodotte 4.483.006.202,83  
    1.001.025.043.190,16
PASSIVITA'    
Passività finanziarie 3.434.276.275.182,14  
    3.434.276.275.182,14
Eccedenza passiva al 31 dicembre 2021 2.433.251.231.991,98  

.

Titolo II

APPROVAZIONE DEL RENDICONTO

Art. 7

Rendiconto

1. Il rendiconto generale dell'Amministrazioni dello Stato per l'esercizio 2021 è approvato nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addì 5 agosto 2022

MATTARELLA

DRAGHI, Presidente del Consiglio dei ministri

FRANCO, Ministro dell'economia e delle finanze

Visto, il Guardasigilli: CARTABIA 

ALLEGATO 1

PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL'ANNO 2021

(articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)

Per l'anno finanziario 2021, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, al programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» (Oneri comuni di parte corrente), di pertinenza del centro di responsabilità «Ragioneria generale dello Stato», è iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 800.000.000 in conto competenza e in conto cassa.

Nel corso dell'anno finanziario 2021 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e cassa con i seguenti decreti del Ministro dell'economia e delle finanze:

1) Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 43979 del 1° aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 7 aprile 2021, registrazione n. 437, ufficio n. 1 20.000.000,00 (20.000.000,00)

2) Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 285189 del 26 novembre 2021, registrato alla Corte dei conti il 1° dicembre 2021, registrazione n. 1605, ufficio n. 1 1.417.000,00 (1.417.000,00)

3) Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 301166 del 23 dicembre 2021, registrato alla Corte dei conti il 27 dicembre 2021, registrazione n. 1767, ufficio n. 1 100.000.000,00 (100.000.000,00)

I Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 1° aprile 2021)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Programma «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza», di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro», per euro 20.000.000,00.

II Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 26 novembre 2021)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI

Programma «Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste» della missione «Ordine pubblico e sicurezza», di pertinenza del centro di responsabilità «Capitanerie di porto», per euro 1.417.000,00.

III Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 dicembre 2021)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Programma «Protezione civile» della missione «Soccorso civile», di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro», per euro 100.000.000,00.

ALLEGATO 2

ECCEDENZE

UNITA' DI VOTO COMPETENZA RESIDUI CASSA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE      
1 Istruzione scolastica (22)      
1.6 Istruzione del primo ciclo (22.17) 1.610.465,40 - -
TOTALE AMMINISTRAZIONE 1.610.465,40 - -

.