Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 luglio 2022, n. 659

G.U.R.S. 19 agosto 2022, n. 39

Costituzione del Tavolo regionale per l'applicazione dei "Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale" in Sicilia.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 sul riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Visto il D.A. n. 723 del 10.03.2010 con il quale, in attuazione del comma 8 dell'art. 12 della L.R. n. 5/2009, sono state emanate le "Linee guida sulla riorganizzazione dell'attività territoriale";

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18.03.2017;

Vista l'Intesa adottata il 18 dicembre 2019 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano concernente il "Patto per la Salute per gli anni 2019-2021" (Rep. Atti n. 209/CSR);

Visto il decreto del 12 marzo 2019 del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze concernente il "Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria";

Visto il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18.07.2020;

Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato dal Consiglio dell'Unione Europea il 6 luglio 2021 (10160/21), in particolare la Missione 6 Salute, Component 1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale;

Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 6 agosto 2021, recante "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione";

Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 novembre 2021, recante modifiche alla Tabella A del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione;

Visto il decreto del Ministro della salute 20 gennaio 2022 recante la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e di Bolzano per i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano per gli Investimenti Complementari;

Visto il decreto del 23 maggio 2022, n. 77 del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze concernente la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 144 del 22.06.2022;

Ritenuto di dovere istituire il tavolo regionale per la realizzazione in Sicilia dei nuovi modelli organizzativi di cui al D.M. 23 febbraio 2022

Visto l'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21 recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e successive modifiche ed integrazioni;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono confermate, è istituito il tavolo regionale per l'applicazione in Sicilia dei "Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale", la cui composizione é la seguente:

per le Aziende Sanitarie Provinciali

- Dott. Giuseppe Amico - Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP di Agrigento;

- Dott. Gabriele Roccia - Direttore Dipartimento Cure Primarie e Integrazione socio sanitaria ASP di Caltanissetta;

- Dott. Francesco Luca - Dirigente responsabile U.O.C. Cure Primarie ASP di Catania;

- Dott. Francesco La Tona - Direttore Dipartimento Integrazione socio sanitaria ASP di Enna;

- Dott. Sebastiano D'Angelo - Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP Messina;

- Dott. Salvatore Vizzi - Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP di Palermo;

- D.ssa Carmela La Terra - Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP di Ragusa;

- Dott. Lorenzo Spina - Direttore U.O.C. Cure Primarie ASP di Siracusa;

- Dott. Luca Fazio - Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP di Trapani;

- Dott. Giuseppe Noto - Direttore Distretto sanitario 42 Palermo;

- Dott. Francesco Nicotra - Referente PNNR sui servizi territoriali ASP di Ragusa;

- Dott. Vincenzo Lucio Mancuso - Infermiere ASP di Agrigento;

- D.ssa Paola Sciarrotta - Funzionario ASP di Palermo;

per la Medicina Generale

- Dott. Giuseppe Catania - Segretario regionale SMI;

- Dott. Luigi Galvano - Segretario regionale FIMMG;

- Dott. Pietro Biondo - Segretario regionale SNAMI;

- Dott. Luigi Nacci - Segretario regionale CISL;

per la Pediatria di Libera Scelta

- Dott. Giuseppe Vella - Segretario regionale FIMP;

- Dott. Giuseppe Gullotta - Segretario regionale Federazione CIPE- SISPE-SINSPE;

- Dott. Adolfo Porto - Segretario regionale SIMPeF;

per la Specialistica Ambulatoriale Interna

- Dott. Giuseppe Vitellaro - Segretario regionale SUMAI;

- Dott. ssa Bruna Vitale - Segretario regionale CISL;

- Dott. Franco Orlando - Segretario regionale UIL FPL;

- Dott.ssa Ermelinda Luccarelli - Segretario regionale FESPA;

per la professione infermieristica

- Dott. Gaetano Monsù - Presidente del Coordinamento regionale OPI Sicilia

per gli Assistenti sociali

- Dott. Giuseppe Ciulla - Presidente Ordine regionale assistenti sociali;

per la professione sanitaria degli Psicologi

- Dott.ssa Gaetana D'Agostino - Presidente Ordine degli Psicologi Sicilia

per la Rete Civica della Sicilia

- Dott. Pieremilio Vasta - Coordinatore regionale;

per l'Assessorato della Salute

- Dott. Francesco Paolo La Placa - Dirigente Servizio 8/DPS "Programmazione Territoriale";

- Dott. Fabrizio Geraci - Dirigente U.O.B. 8.1 "Organizzazione strutture e servizi distrettuali";

- Dott. Maurizio D'Arpa - Dirigente Servizio 9/DPS "Tutela della fragilità - Area integrazione socio sanitaria";

- Ing. Massimiliano Maisano - Dirigente Servizio 3/DPS "Gestione degli investimenti".

- Dott. Roberto Virzì - Dirigente Servizio 1/DPS "Personale del SSR dipendente e convenzionato"

Art. 2

La partecipazione alle riunioni da parte dei componenti è strettamente personale e non è consentita alcuna delega in caso di assenza o impedimento alla partecipazione alle riunioni.

Art. 3

Nessun compenso a carico del bilancio regionale è dovuto ai componenti del Tavolo regionale e le spese inerenti ai rimborsi di missione sono a carico delle Amministrazioni di appartenenza.

Art. 4

La partecipazione alle riunioni al tavolo regionale per l'applicazione in Sicilia dei "Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale" sarà articolata attraverso la formazione di sottogruppi in relazione alle specifiche tematiche e con l'eventuale coinvolgimento di altri soggetti esperti.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito web del Dipartimento della Pianificazione Strategica dell'Assessorato della Salute

Palermo, 27 luglio 2022.

RAZZA