Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI

DECRETO 29 aprile 2022

G.U.R.I. 26 agosto 2022, n. 199

Approvazione del Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF).

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI

Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante «Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59» e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112 di recepimento della direttiva 2012/34/UE che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico e prevede, nel quadro di un più ampio regolamento dei rapporti tra lo Stato ed il Gestore dell'infrastruttura, che i rapporti tra la Rete ferroviaria italiana S.p.a. e lo Stato siano regolati da un atto di concessione e da uno o più «contratti di programma»;

Visto il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti»;

Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) trasmesso alla Commissione europea il 30 aprile 2021, ai sensi dell'art. 18 del citato regolamento (UE) 2021/241, del Dispositivo di ripresa e resilienza, Recovery and Resilience Facility - RRF, approvato il 13 luglio 2021 con decisione di esecuzione del Consiglio dell'Unione europea;

Visto il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose», e, in particolare, l'art. 5 con il quale, al fine di semplificare e agevolare la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal PNRR e dal decreto-legge n. 59 del 2021, nonchè di ridurre i tempi di realizzazione degli investimenti ferroviari, è stato modificato l'art. 1, comma 7, del citato decreto legislativo n. 112 del 2015;

Visto l'art. 1, comma 7, del decreto legislativo n. 112 del 2015 ai sensi del quale «Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili trasmette alle competenti Commissioni parlamentari e alla Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, entro il 31 marzo dell'anno di scadenza del contratto di programma di cui all'art. 15, un documento strategico, con validità di norma quinquennale, recante l'illustrazione delle esigenze in materia di mobilità di passeggeri e merci per ferrovia, delle attività per la gestione e il rafforzamento del livello di presidio manutentivo della rete, nonchè l'individuazione dei criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi e i necessari standard di sicurezza e di resilienza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale anche con riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici.»;

Visto l'atto del Governo n. 352 della XVIII^ legislatura, recante «Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci» trasmesso agli Uffici di Presidenza del Parlamento dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili il 30 dicembre 2021, ai fini dell'espressione del parere ai sensi del suddetto art. 1, commi 7 e 7-bis, del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112;

Vista la nota prot n. M_INF.SEGRMIN.REGISTRO UFFICIALE.U.0000679 del 10 gennaio 2022 con la quale è stato trasmesso alla Conferenza unificata, ai fini dell'acquisizione del parere di competenza, il predetto «Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci»;

Vista la nota del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato prot. n. 30529 del 25 febbraio 2022;

Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

Acquisiti i pareri delle competenti commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;

Decreta:

Art. 1

1. E' approvato il Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci di cui all'Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.

2. Il documento di cui al comma 1 è sottoposto ad aggiornamento nei casi e secondo le modalità di cui all'art. 1, comma 7-bis, del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112.

3. Il Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci, recepito dai contratti di programma stipulato tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il gestore dell'infrastruttura ferroviaria, costituisce l'indirizzo strategico recante la declinazione degli obiettivi della politica delle infrastrutture e della mobilità ferroviaria nazionale alla luce delle esigenze di mobilità di persone e merci, nonchè il quadro di riferimento per la programmazione e il finanziamento delle infrastrutture ferroviarie.

Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nonchè sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Roma, 29 aprile 2022

Il Ministro: GIOVANNINI

Registrato alla Corte dei conti il 28 luglio 2022

Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e del Ministero della transizione ecologica, n. 2237

______

Avvertenza:

Il testo integrale dell'allegato facente parte integrante del presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, alla pagina dedicata, accessibile al link https://www.mit.gov.it/normativa