Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 22 luglio 2022

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 1 settembre 2022, n. 204

Criteri di riparto della quota parte di 100 milioni di euro, in favore dei comuni, del Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità e piano di riparto per l'anno 2022.

IL MINISTRO DELL'INTERNO E IL MINISTRO PER LE DISABILITA' DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE E CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri";

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante "Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59" e successive modificazioni;

VISTA la legge 7 aprile 2014, n. 56, che detta, per le regioni a statuto ordinario, disposizioni in materia di città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni al fine di adeguare il loro ordinamento ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e, in particolare, l'articolo 1, comma 89, che prevede il riordino delle funzioni non fondamentali delle province;

VISTE le leggi regionali di riordino delle funzioni non fondamentali emanate in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56;

VISTO l'art. 1, comma 947, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), come modificato dall'articolo 1, comma 562, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, il quale prevede che "ai fini del completamento del processo di riordino delle funzioni delle province, (...), le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, di cui all'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e relative alle esigenze di cui all'articolo 139, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sono attribuite alle regioni a decorrere dal 1º gennaio 2016, fatte salve le disposizioni legislative regionali che alla predetta data già prevedono l'attribuzione delle predette funzioni alle province, alle città metropolitane o ai comuni, anche in forma associata. (...)";

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024", e, in particolare, l'articolo 1, commi 179 e 180 - come modificati dai commi 1 e 2 dell'articolo 5-bis del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15 - che rispettivamente prevedono che "per il potenziamento dei servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, un Fondo denominato « Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità», con una dotazione di 200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2022" e che "il fondo di cui al comma 179 è ripartito, per la quota parte di 100 milioni di euro in favore delle regioni, delle province e delle città metropolitane, con decreto del Ministro per le disabilità e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di concerto con i Ministri dell'istruzione, dell'economia e delle finanze e dell'interno, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, da adottare entro il 30 giugno di ciascun anno, e, per la quota parte di 100 milioni di euro in favore dei comuni, con decreto del Ministro dell'interno e del Ministro per le disabilità, di concerto con i Ministri dell'istruzione e dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, da adottare entro il 30 giugno di ciascun anno, nei quali sono individuati i criteri di ripartizione";

CONSIDERATO, pertanto, che nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato istituito il "Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità", con una dotazione di 200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2022;

VISTE le note del Ministero dell'istruzione prot. n. 49164 del 10 giugno 2022 e n. 50910 del 15 giugno 2022, con le quali sono stati sono stati forniti i dati relativi agli alunni con disabilità iscritti nell'anno scolastico 2021/2022, distinti per grado di istruzione, per provincia e per comune della scuola;

RITENUTO, in applicazione del citato comma 180, di dover procedere alla definizione dei criteri di ripartizione della quota di 100 milioni di euro del menzionato Fondo destinato ai comuni a partire dall'anno 2022 ed all'approvazione del piano di riparto per l'anno 2022;

VISTO l'articolo 1, comma 592, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, il quale stabilisce che, a decorrere dall'anno 2022, al fine di garantire l'unitarietà dell'azione di governo, nelle funzioni di competenza degli enti territoriali correlate con i livelli essenziali delle prestazioni, nonché con i relativi fabbisogni, costi standard e obiettivi di servizio, i Ministri competenti per materia sono tenuti, in ordine alle modalità di riparto delle risorse finanziarie necessarie e di monitoraggio sul raggiungimento degli obiettivi, ad acquisire il preventivo parere della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, di cui all'articolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, allo scopo integrata dai rappresentanti delle stesse Amministrazioni, in relazione alle specifiche funzioni, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;

ACQUISITO il parere favorevole reso dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard, di cui all'articolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, allo scopo integrata secondo quanto stabilito dall'articolo 1, comma 592, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, nella seduta del 5 luglio 2022;

ACQUISITA l'intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 6 luglio 2022;

Su proposta del Ministro dell'interno e del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell'istruzione e con il Ministro dell'economia e delle finanze;

Decreta:

Art. 1

Criteri di ripartizione della quota di 100 milioni di euro del "Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità" destinata ai comuni a decorrere dall'anno 2022

1. La quota di 100 milioni di euro del "Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità" è assegnata, per l'anno 2022, ai comuni che esercitano effettivamente le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali di cui all'art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

2. L'importo del contributo spettante a ciascun ente è determinato in proporzione al numero degli alunni disabili, iscritti nell'anno scolastico che si conclude in quello di assegnazione del contributo nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado di ciascun comune, fornito dal Ministero dell'istruzione.

Art. 2

Piano di riparto per l'anno 2022

1. La quota di 100 milioni di euro del citato Fondo in favore dei comuni per l'anno 2022 è ripartita in proporzione al numero degli alunni disabili iscritti nell'anno scolastico 2021/2022, rilevato con i criteri definiti nel precedente articolo e sulla base delle note del Ministero dell'istruzione citate in premessa, secondo gli importi indicati nell'allegato A, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Del presente decreto sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma 22 luglio 2022

Il Ministro dell'Interno

LUCIANA LAMORGESE

Il Ministro per le Disabilità

ERIKA STEFANI

Il Ministro dell'Istruzione

PATRIZIO BIANCHI

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze

DANIELE FRANCO